Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
toonamix
Ragazzi ho seguito questa formuletta trovata in rete: INTERSEZIONE CON GLI ASSI Equazioni degli assi: Y = 0 (asse X) X = 0 (asse Y) Asse Y  sostituire 0 al posto delle X nella equazione iniziale Y = n X = 0 Punto A (0;n) Asse X  sostituire 0 al posto della Y nella equazione iniziale Y = 0 X = m Punto B (m;0) Ma è possibile che il punto m non esiste o qualche altra cosa si può verificare? (se l'equazione è ...
14
16 gen 2008, 17:44

Giovanni58
Chiedo aiuto per risolvere questa equazione trigonometrica un po' difficile di cui conosco il risultato perchè riportato sul libro di testo, ma non riesco a ricostruire i passaggi algebrici: (1+sen(a))*x^2 - (2*sen^2(a) + cos^2(a))*x + sen(a)*(1-sen(a)) = 0 il risultato è: (1-sen(a))/(1+sen(a)) e sen(a) Vi ringrazio saluti
6
18 gen 2008, 10:31

-selena-
allora...domani ho il compito di matematica e non so fare questa espressione= p.s = è solo un passaggio quello k io nn ho capito.. 5 1 ____________ _ _____________ = 2(-1)+ 3(-1) 3(-1)- 4(-1) N.B= 2(-1) = due alla meno uno...heeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeep please---me lo spiegate..grazie 100000
10
17 gen 2008, 19:26

fr4gola
Studio come privatista, in piú nn sono molto ferrata in matematica...e chiedo un aiutino:blush Sto trattando le progressioni geometriche... L´esercizio da svolgere nn é complicato...ma ho un dubbio e momentaneamente nn so a chi chiedere. a1=4/9 q=3/2 an=27/8 calcolare n la formula é an= a1 x q (elevato ad n-1) sostituendo con i numeri: 27/8= 4/9 x 3/2 (elevato ad n-1) Spero che si sia capito...in pratica, arrivata a questo punto, nn so ricavarmi la n.
3
16 gen 2008, 11:57

dustofstar
un prisma quadrangolare regolare e un cubo sono equivalenti. Sapendo che la base del prisma è equivalente a 9/16 di una superficie laterale del cubo, calcolare il rapporto tra le superfici laterali delle due figure. La diagonale del cubo è 72 cm. ho cominciato così: $l= d/ sqrt3$ . Sapendo che i die solidi sono equivalenti e quindi hanno lo stesso volume so che: $l^3=B*h $ dove B è l'area della base del prisma. so inoltre che $B= 9/16 * l^2$ => $h= 16/9 l$ Per ...
3
14 gen 2008, 09:45

V3rgil
Devo risolvere questo limite con de l'hopital ma non riesco ad impostarlo nemmeno O__O $lim_(x->0)[1/xlog((e^x-1)/x)]$ il risultato porta 1/2 ma non capisco come arrivarci una manina? Giusto per impostarlo poi fo io il resto
2
17 gen 2008, 22:12

Sk_Anonymous
salve a tutti avrei dei problemi con dellle equazioni: $(1)/(sqrt(3)-1)$+$(1)/(2x+sqrt(3)-1)$+$(1)/(4x+sqrt(3)-1)$
29
17 gen 2008, 19:24

MaTeMaTiCa FaN
raga se potete vedete qst 2 disequazioni fratte... [math]1+\frac{x}{x+1}+\frac{2x^2-4}{4-x^2}>0\\\frac{x^2-4}{3x}-\frac{1}{x}\le\frac{1}{2}-\frac{2}{x}[/math] il problema è ke quando vado a fare il m.c.m e tt i prodotti ecc alla fine mi escono ai nominatori due trinomi cioè 2x^2+28x+12 per la prima diseq e 2x^2-3x-8 per la seconda e nn riesco a scomporli x farli diventare d primo grado!!! vi prego è importanteeee
5
17 gen 2008, 21:46

_TiTTiNa_
ehi ciao ragazzi..non è che potreste darmi una mano con questo problema: scrivere l'equazione dell'ellisse,riferita al centro e agli assi, sapendo che il semiasse maggiore misura 4,che l'ellisse è tangente alla retta di equazione x + 2y - 8 = 0 nel punto A e che i fuochi stanno sull'asse x.. grazie mille in anticipo!..
2
17 gen 2008, 16:27

louise
Non riesco a svolgere questo esercizio. Qualcuno mi puo aiutare. Sommare alla meta di x il doppio della differenza tra x e y.
9
17 gen 2008, 14:58

V3rgil
Allora devo risolvere questo limite con de l'hopital $lim_(x->pi^(+-))[(x-pi)/(sqrt(1+cosx))]$ Andando a risolvere con de l'hopital alla fine viene $lim_(x->pi^(+-))[-(2sqrt(1+cosx))/(senx)]$ Ora sul libro porta che viene $-+sqrt(2)$ Ora per farmi venire questo risultato moltiplico sopra e sotto per $sqrt(1-cosx)$ ma portando poi il seno fuori di radice mi resta il valore assoluto Ora il mio dubbio è: si può semplificare il valore assoluto di $|senx|$ e $senx$ sottostante in $+-1$ che con il ...
2
17 gen 2008, 13:45

MaTeMaTiCa FaN
ragà nn capisco xke nn m trovo a qst disequazione... [math]\frac{1}{x+3}[/math] > [math]\frac{1}{x-3}[/math] a me alla fine esce x3 xke nn và??
3
16 gen 2008, 20:54

marco pichelli
Cari Colleghi, insegno quest' anno per la prima volta in un liceo scientifico tecnologico (triennio) in questa scuola esiste una sola sezione quindi non ho la possibilita di confrontarmi con altri colleghi. Qualcuno di voi potrebbe mandarmi una sua programmazione in queste classi o cmnq un programma di massima da seguire? grazie

Sk_Anonymous
salve a tutti ho un problema con tre equazioni questa è la prima: $3/(x^2 - 9)$ - $1/(9-6x+x^2)$= $3/(2x^2+6x)$
21
16 gen 2008, 16:23

jacjac1991
$Log^2(base1/3)x+Log(base1/3)x-2<=0$ Ho portato il $-2$ al 2° membro calcolando il suo log $log(base1/3)1/9$ dopo ho raccolto $log(base 1/3)x$ e ho ottenuto 1) $logx<=log1/9$ => $x<=1/9$ 2) $log (x+1)<= log 1/9$ => $x+1<=1/9$ => $ x<=-8/9$ è sbagliata ma dove sbaglio??
5
16 gen 2008, 19:55

milady1
Siano $AK,BM,CL$ le altezze del triangolo acutangolo $ABC$. Dimostrare che la somma delle altezze è maggiore del semiperimetro del triangolo. Allora, sfruttando il fatto che in un triangolo ciascun lato è maggiore della differenza degli altri due so che $CL>CB-BL$ $AK>AC-CK$ $BM>AB-AM$ sommando membro a membro $CL+AK+BM>CB-BL+AC-CK+AB-AM=(CB-CK)+(AC-AM)+(AB-BL)=BK+CM+AL$ ma ora come faccio a concludere che $BK+CM+AL>= p$??
3
16 gen 2008, 11:58

jacjac1991
ho un severo problema con queste due disequazioni logaritmiche 1) $Log^2x-4Logx>0$ 2) $Log(base5)(1/x)-Log(base25)x^2<2$ HELP please
9
16 gen 2008, 15:51

Gladiator_dj
1)Scrivere l'equazione del fascio di circonferenze avente per punti base A(-1;2), B(-3;4). Tra le circonferenze del fascio determinare quelle tangenti all'asse x. Successivamente, indicato con C il punto di intersezione della retta AB con l'asse x e con T1 e T2 i punti di contatto delle circonferenze prima trovate con l'asse x, verificare che T1C congruente a T2C. questo problema numero 1 sono riuscito a farlo fino ad un certo punto poi non riesco a farlo, in pratica per calcolarmi la prima ...
11
13 gen 2008, 10:28

noemid-votailprof
trova le tangenti comuni alle due circonferenze di equazioni x^2+y^2-6x=0 e x^2+y^2+2x=0 il libro mi suggerisce che le distanze delle rette tangenti dai due centri devono essere uguali ai rispettivi raggi,quindi che uguaglianza devo impostare?

trau8
salve a tutti.... avrei un dramma esistenziale... domani devo fare un sottospecie di lezione sul moto armonico... il problema nn è la comprensione, perché l'ho capito alla grande... il mio problema è di tipo didattico COME DIAVOLO SPIEGO STO CAVOLO DI ARGOMENTO???? nn so come esprimermi, ecc ecc ecc... nn è ke il vostro buon cuore la vostra forza di volontà il vostro ottimo profitto scolastico potrebbero aiutarmi nella formulazione di frasi di senso compiuto per spiegare qsto ...
10
14 gen 2008, 16:25