Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciaooo eccomi alvinlee c'è la porssima ihih...comumque c'è questo problemino che vorrei capire 1 secondo....
IN UN PARALLELOGRAMMA UNA DIAGONALE è CONGRUENTE A UNO DEI LATI E FORMA CON ESSO UN ANGOLO DI 32°.QUANTO MISURANO LE AMPIEZZE DEGLI ANGOLI DEL PARALLELOGRAMMA??!E QUELLE DEGLI ANGOLI DEI DUE TRIANGOLI IN CIUI VIENE DIVISO??
oddio forse dovrei un pò ripetere tutto..ihih
grazie....kiss rispondete in tanti..ahauahau...
aiutatemi please!

....sono sempre io e i logaritmi!!!
mentre questi come faccio a risolverli...?
il comando sarebbe dalle espressioni esponenziali dei logaritmi disegna i seguenti grafici..
dunque le devo prima risolvere??
y= e^x + 1
y= e | x |
y= 1/2 log (x + 5) ^2
datemi un retta via!!!...non kiedo le soluzioni...

aiiiiiiiiiiiiiitooo.. perfavore.. entro le 9.... potete scrivermi la conclsuione della relazione dell equilbrio dei corpi appesi??? in poke parole .. sull esperimento ho taglaito una figura poi con un ago .. appogiando la figura sula parete ... ho trovato il baricentro.... ecco plz mi potete dire qlc cosa da mettere sulle conclusioni... scusate forse kiedo trp...

ciao a tutti mi kiamo nadia...è la prima volta k interagisco cn questo sito...m servirebbe una manno assolutamente!!!
devo risolvere 3 problemi...con delle equazioni di secondo grado help!!
1) in un triangolo Isoscele la base supera di 3cm il lato obliquo e l'altezza è 12 cm. Determina il perimetro.
2) determina l'età di un ragazzo sapendo che il rapporto tra l'età che egli avrà tra 24 anni e quella che aveva un anno fa è uguale al rapporto tra il triplo della sua età di 6 anni fa e ...

mi potete dare una mano sulle equivalenze solo laregola
grazie mille

Ciao a tutti!
Come faccio a scomporre in questa frazioni algebriche il denominatore e di conseguenza trovare il m.c.m.? Ho un pò di difficoltà..
[math]\frac{7+x}{2x}[/math]=[math]\frac{2-x}{1-2x}[/math];
[math]\frac{x-4}{x+2}[/math]=[math]\frac{x-3}{x+1}[/math];
[math]\frac{1}{6}[/math]-[math]\frac{1}{1-x}[/math]=[math]\frac{1+x}{2-2x}[/math];
x+[math]\frac{4}{x-1}[/math]+[math]\frac{x^2+x+2}{1-x}[/math]=0;
1-[math]\frac{1}{x}[/math]+3([math]\frac{2}{x}[/math]+1)=[math]\frac{13}{2}[/math];
Potreste aiutarmi facendo passaggio per passaggio?
Provo a fare gli altri.. se ho difficoltà ...

AIUTOOOOOOO DOMA COMPITO SULLA CINEMATICA MA POTETE AIUTARMI A FARE 1 BREVE ES?GRAZIE
NELLO STESSO ISTANTE DA CUI IN UN PUNTO A PARTE,DIRETTO IN B,UN AUTOMOBILE CHE PROCEDE A 20m/s,DAL PUNTO B PARTE,DIRETTO IN A UN CAMIONCINO CHE SI MUOVE A 15m/s;QUEST'ULTIMO ARRIVA IN A 30 SECONDI DOPO CHE L'AUTO HA RAGGIUNTO B.A QUALE DISTANZA DA A SI SONO INCONTRATI I DUE VEICOLI?
VI RINGRAZIO MILLE

UN QUADRATO HA UN VERTICE NEL PUNTO DI COORDINATE (1;0) E LE DIAGONALI SI INTERSECANO NEL PUNTO (3/2; 3/2). DETERMINARE LE COORDINATE DEGLI ALTRI TRE VERTICI E LA MISURA DEL PERIMENTRO.
ho trovato la retta AC usando cm punto medio l'intersecazione delle diagonali.... poi xò nn so più cm fare... una altro aiuto?? x favore...sn negata in mate

ciao..
io mi volevo scusare con tutti..specialmente cn alvinleee..
perchè mi sembra che se le presa tantissimo..e nn voglio litigare dopo un pò ti tempo su un forum..
io già ci sono in un altro forum però dei tokiohotel..
ma tutti mi vogliono bene ecc..
io vorrei che tutto questo accada anche qui!!
vorrei ricominciare tutto da capo...ma vedete io sono una persona molto amichevole intuile che velo dica..che sono
stata male davvero e sto pure ora!!(tanto credete che io vi compri!!)
io ...
Allora....Ho un doppio problema!
Non so come procedere con questi due problemi di geometria:
1)Sia ABCD un parallelogrammo. Sui suoi lati AB e CD prendi due segmenti AM e CN tra loro congruenti e dimostra che il quadrilaero MBND è un parallelogrammo.
Come ipotesi ho messo AD//BC;AB//DC;AM=CN;
Come Tesi: MD//BN; MB//DN;
Fino a qua ci sono arrivato, poi nn riesco ad andare avanti xkè nn so come dimostrare che MBND è un parallelogrammo, credo che si debbano usare le proprietà dei ...

aiutatemi please so k sono compiti stupidi ma sto and in confusione...
potreste aiutarmi??
problema n 1: Nel quadrato ABCD di lato 12cm trova su AD il punto P tale che:
2PC alla seconda + PB alla seconda = 528cm quadrati
PROBLEM N2: In un trapezio rettangolo la base magg supera di 24 cm la minore. L'altezza è 3/5 (il segno / sta x frazione) della base minore e l'area è 324 cm quadrati. determina la lunghezza delle basi
PROBLEMA N 3: Un rettangolo è inscritto in una circonferenza ...

Ahem, posto qui qualche espressione algerbica .>
Vi Amerei Tanto ç_______ç
1. ( 3/10 - 3 ) : ( 5/6 + 2/3 ) / 9/5
[ Risulta -1 ]
2. ( 3 + 3/4 - 5/2 ) / [ +2 x ( -4 ) + 1/2 ]
[ Risulta -1/6 ]
3. 2/15 - 3/5 + 1/2 : [ ( -90 : 30 + 1/3 ) + ( 3/5 + 9/10 ) ]
[ Risulta -94/105 ]
4. ( +1/2 ) : [ ( -i/4 ) : ( +8 ) : ( -3/12 ) ]
[ Risulta +4 ]
5. ( -5/9 ) : [ ( -25/16 : ( +27/16 ) : ( -5/4 ) ]
[ Risulta -3/4 ]
Ho scelto 5 a caso tra le più semplici ç__ç
Ora passiamo ai Polinomi ...

Dunque....vediamo se riesco a scrivere...sn nuova ed è la prima volta.allora...ho trovato qst limite...ma ho qualche problema a svolgerlo...lo riporto....
$lim_(x->oo)ln(1+1/2x)/[1-e^(1/x)]$
ora nn so se ho scritto bene ........ve lo leggo
limite per x che tende ad infinito di logaritmo naturale di (1+1/2x)tutto fratto 1-e alla 1 su x
il numeratore ho provato a risolverlo come limite notevole e mi viene 1/2...ma il denominatore??? bo??? grazie a tt ..per la pazienza....

Sto sclerando con questa funzione esponenziale
$(3*2^x)/(2^x-2)+4/(2^x+2)+(3*4^x-8)/(4-4^x)<0$
HELP
HELP
come faccio???

ciao a tutti ,vi potrei chiedere un enorme favore .......
Io sn messo molto male con i compiti di matematica x lunedi e penso di nn farcela senza il vostro aiuto e poi anche perchè io sn proprio una capra in matematica...sn parekki gli es nn e ke mi potreste aiutare ...vi ringrazierei moltissimo veramente

Sia $ABC$ un triangolo isoscele acutangolo e sia $P$ un punto della base $AB$; siano $M$, $N$ le proiezioni ortogonali di $P$ sui lati $AC$ e $BC$ rispettivamente e $M_1$, $N_1$ le proiezioni ortogonali di $M$ e $N$ su $AB$. Dimostrare che l'area del quadrilatero $MM_1N_1N$ è indipendente dalla posizione del punto ...

Ciao a tutti...ringrazio quelli che mi cercavano di aiutare...mi disp...volevo forse troppo e lo so...xkenn ho voglia di fare 18 espressioni...ringrazio i collaboratori..e ripeto scusa !!:doh
Sia CH l'altezza relativa al lato AB del triangolo ottusangolo in C. Si dimostri che l'angolo ACH è maggiore dell'angolo B.
Ho provato a fare differenze tra angoli tenendo presente l' angolo ottusangolo AC^H e quello rettangolo AH^C però nn sono riuscito a risolverlo.
Grazie a tutti e auguri.

1_ Date le funzioni y= 2x alla seconda -1 tutto fratto x-4 e y= Ax alla terza + Bxalla seconda +1 tutto fratto x alla seconda -1, trova A e B in modo che i loro grafici abbiano un asintoto in comune.
( i risultati: A=2 e B=8)
GRazie a chi mi risponderà!!!

ciau a tutti (ora ve lo ridico in 1 modo molto più normale...ihih)
raga non riesco a capire come devo fare a svolgere questo problema..sono tra un bivio mi aiutate??
grazie questo è il problema..
IL PERIMETRO DI UN TRAPEZIO ISOSCELE MISURA 74M E LA SYA BASE MINORE 14 M . CALCOLA LA LUNGHEZZA DEI LATI OBLIQUI SAPENDO CHE LA BASE MAGGIORE è I 5/2 DELLA MINORE..Il risultato è..:[11,5m]
saluti italia..