Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti!!! mi dovreste aiutare a fare la dimostrazione del seguente teorema:
DATI DUE SEGMENTI ADIACENTI SU UNA RETTA r, DIMOSTRA CHE IL SEGMENTO CHE CONGIUNGE I LORO PUNTI MEDI è CONGRUENTE ALLA METà DELLA LORO SOMMA.
ho scritto le ipotesi (non so se sono corrette), cmq ve le riporto:
N.1- AM = UNMEZZO AB
N.2- BN = UNMEZZO BC
TH- MN = (AB+BC):2
la dimostrazione l'ho cominciata ma penso proprio ke non sia corretta perchè non riesco più a continuarla: MN = MB+BN = UNMEZZO BC ????
poi ...


ciao ragazzi ci sono 2 problemi ke non riesco a risolvere...spero ke mi potete aiutare
nel trapezio abcd la base minore DC misura 5radice di 2a e l'altezza DH misura 3 radice di 2a si sa inoltre che la tg dell'angolo DAB è 3 e il coseno dell'angolo ABC è radice di 22/11 determina la misura della base AB del trapezio
un cateto di un triangolo rettangolo è di 50 cm e la sua proiezione sull'ipotenusa è di 14 cm. determinare la tangente dell'angolo opposto al cateto noto e poi in perimetro ...

Dato un triangolo rettangolo di perimetro 2p=180 cm , sapendo che la tangente dell'angolo Beta vale 12/5 , trovare la misura dei tre lati.
Chi sa darmi una mano? Colui che riuscirà risolverlo diventerà il mio idolo nonché guru indiscusso della matematica!
Ah... il milione di dollari non glielo posso dare però... non me ne voglia.

ora ho un dubbio, quando si fa l'asse delle x nelle equazioni o disequazioni,
è nei sistemi o in quelle fratte che si fa senza mettere i segni meno nelle parti negative e si lascia vuoto?

questa è l'equazione:
$(Log(7-6x))/(Logx)=2$ C.E $x>0$;$x<7/6$
ho provato con due metodi
$(7-6x)=100x$---->$x=7/106$
secondo
$Log(7-6x)=2Logx$-->$x^2+6x-7=0$ da cui $x_1=1$ e $x_2=-7$
entrambe mi danno almeno una soluzione accettabile solo che il risultato dovrebbe esser "IMPOSSIBILE"
helpissimo
(2x-$sqrt2$)/3x+3$sqrt2$ - ($sqrt2$+x)/2x-$2sqrt2$ + (7)/$x^2$-2 = 0

Sembra 1 problema banale ma nn lo è:
[size=150]dividere il numero 8 in 2 numeri reali non negativi in modo che sia massimo il prodotto di uno per l'altro e che sia massimo il prodotto di uno per la loro differenza.[/size]
Grazie!!!!

sono in difficoltà mi potete aiutare?
un muratore vuole sollevare alcuni sacchi di cemento, ognuno di massa 50kg, utilizzando una carrucola mobile di raggio 30cm.
-Quale forza è necessaria per sollevare un solo sacco?
-Quanti sacchi solleva contemporaneamente se la forza massima che può esercitare è 1000 N?

[math]1/2 Log2 + Log sen(x/2)= 1/2 Log cosx[/math]
ho incominciato così
[math]Log*rad2*(sen x/2)= Log*radcosx[/math]
ma ho fatto vari passaggi e non mi viene
cm posso procedere?

|1 - log x| < 1 + log x
la base è a=3
ho posto inizialmente
1 - log x > 0
trovandomi che
0 < x < 3
ma poi ?
cosa faccio?

Scusate ma io ho un po d confusione x i grafici soprattutto qnd subentra il maledetto modulo....il mio prof lo mette da tutte le parti..ho il terrore..
vabbe x esempio, se io avessi qst funzioni
y=ln|x|
y=|lnx|
y= ln |x+1|
y= |ln(x+1)|
non ho problemi x quanto riguarda il 2 e il 4 caso xke faccio i passaggi e poi faccio il modulo....ma x 1 e 3 cme si fa???
HELPHELPHELP:(

cos^2 x + cos x -1=0
che risultati dà?
vi viene percaso
cos x=0 ?

Buongiorno a tutti, oggi mi sono imbattuto in questo problema che mi ha dato qualche difficoltà di interpretazione, vi chiedo gentilmente di aiutarmi a comprendere meglio:
Dopo aver stabilito per quali valori di m l'equazione
$y=(mx-2)/[(1-m)x+4]$ rappresenta una iperbole equilatera traslata, determinare per quale valore di m il centro dell'iperbole ha minima la distanza dall'origine.
Io sono arrivato alla conclusione che sono accettabili tutti i valori di m eccetto +1 e -1.
Adesso vorrei ...

quest'anno ho cambiato prof di matematica e mi trovo malissimo
c'è qualche anima pia che potrebbe aiutarmi quando ne ho bisogno?
grazie a tutti in anticipo

ryCiao a tutti! Ho un grandissimo problema in Matematica (:cry). Dopodomani ho un compito in classe e io non ho capito niente, pur avendo studiato. Il compito e sulle operazioni con le frazioni, io non ho proprio capito nulla :no, specialmente nelle piccole espressioni!!!!
Aiutatemi, vi prego.

non riesco a trovare un metodo per risolverla:
$5^x + 12^x = 13^x$
qualche genio in ascolto?
help me...grazie

ciao a tt è la prima volta che scrivo mi aiutate a risolvere queste disequazioni :
(3x^2+2)^?(3/5)>0
x^5-5x^2per radice di x +6>0
radice quinta di (x^2-3)^3/5>radice quinta di -8
(6x^2+x)^45^-8^(2/5)
1/3x^2-4x

salve, c'è qualcuno che conosce problemi relativi alle equazioni e disequazioni di 1° grado (non i soliti problemi dei libri), qual cosa della serie : dimostrare che la differenza di quadrati di numeri dispari è divisibile per 8 ecc...
grazie mille dell'attenzione

Ciao a tutti, ho dei dubbi nei seguenti logaritmi:
$10^x+2^x < 5+5^(x+1)$ allora io qui prima ho pensato che $10^x=5^x*2^x$ così $2^x*5^x+2^x-5^x*5<5$ ma poi non mi pare un vantaggio, non saprei come andare avanti..allora ho pensato di dividere $2^x$ o $5^x$ ma mi blocco...
$1/4*log_2(x+1)+log_8(x-1)=1+log_16(x^2-1)$ questo invece non so come iniziarlo..ho pensato alla formula del cambio di base, ma rimangono al denominatore...
$log_(1/2)(2x-5)<0$ anche qui non saprei, ho posto la C.E. ...