Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao..non riesco a risolvere questo problema ..mi servirebbe entro domani..aiutatemi per favore...
determinare le equazioni delle rette tangenti a gamma (x^2+y^2-8x-4y+12=0) e perpendicolari r (y=x-2);
determinare le equazioni tangenti a gamma x^2+y^2-8x-4y+12=0 e passanti per l'origine 0;0
rispondete subito..grazie

Salve, è da 2 ore che cerco la soluzione di questa equazione trigonometrica, senza nessun risultato.. qualcuno potrebbe spiegarmi con che passaggi arrivi alla soluzione?
L'equazione è la seguente:
$ cos2x + 2sqrt{3}sen^2x + (1+sqrt{3})sen2x -1 -2sqrt{3}=0 $
ecco, ora la formula è scritta correttamente, ed ho anche corretto $ sen2x $ che non era $ sen^2x $
grazie..

Sia T un triangolo rettangolo. Si determini il rettangolo di area massima contenuto in T e avente un lato parallelo all'ipotenusa di T.
[Non so come impostare il problema.. Grazie]

Potreste aiutarmi????
Non so dove mettere mano...
IN CIASCUNO DEI VERTICI DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO ISOSCELE DI CATETO 6,0 cm E' POSTA UNA CARICA UGUALE A + 10 ALLA - 7 C. DETERMINARE L'INTENSITA' DELLA FORZA ELETTRICA AGENTE SULLA CARICA POSTA NEL VERTICE DELL'ANGOLO RETTO.

ancora io...un ultima cosa velocissima...
"data l'iperbole xy=-6 e la retta x + y = m, determinare m in modo che la corda intercettata misuri 2 radice di 30"
ho provato a mettere a sistema la retta con l'iperbole...e mi viene x^2 - mx - 6 = 0 ma a questo punto nn so che devo fare...devo imporre la distanza uguale a 2 radice di 30???...
che dite?
Dati i punti A(1,0) e B (5.0), trovare un punto C in modo che il triangolo ABC sia isoscele di base AB e abbia il perimetro ugule a 4(1+ √5). Calcola l'area di ABC.
Qualcuno mi può aiutare con questi due problemi?
Problema 1: In un triangolo ABC isoscele sulla base BC è BC=12cm e A=120°. Determina perimetro e area della superficie del triangolo
Problema 2: Un rombo ha gli angoli acuti di 45° ed il suo perimetro misura 12a. Trovare l'area.
Buona sera a tutti non riesco a risolvere questo problema di geometria e vorrei avere una mano : Dato il triangolo $ABC$ rettangolo in $A$, si prenda un punto $P$ su $AC$ e il punto $D$ su $BC$ in modo che l'angolo $BPD$ risulti retto. Dimostrare che $AB$ è minore di $BD$.
Io per risolverlo avevo pensato alla regola che dice che davanti all'angolo maggiore sta il lato ...
{ (4x+1>x+6),(2x+3>-x+2),(3(x+1)>1)
Mi sono trovata le tre soluzioni:
x>5/3
x> -1/3
x> -2/3
Qual è la soluzione comune?

ancora qui a rompervi...:cry
volevo chiedervi se mi dite come si disegnano queste 4 iperboli...
y= 4/x
y= - 1/x
y= 1/2x
y= - 3/4x
grazie mille in anticipo...
soprattutto ad Ipplala...che l'altra volta mi ha sopportata...:dozingoff

-Data la parabola y=ax^2 + c: Le seguenti proposizioni sono tutte vere?
a-Se a e c sono concordi, l'ordinata del vertice è positiva.
b-se Delta

Ciao raga mi potete svolgere questi due problemi sulla retta. é urgente domani forse mi interroga su questi 2 esercizi.
1) Determina sulla retta di equazione x=3(y-1) il punto C di ascissa positiva in modo che, considerati i punti A(2;1) e B(3;-2), sia soddisfatta la relazione AC=AB radice di 2. Verificare che il baricentro del triangolo ABC appartiene alla retta di equazione x+2y-5=0.
2) Condurre per il punto A(0;3) la retta r parallela alla retta x-3y=0 e per il punto B(1;0) la retta s ...

vi prego m serve una mano!!!!
nn ho capito xkè le superfici equipotenziali sono sempre perpendicolari alle linee d campo elettrico....nei miai appunti ho scritto xkè c sarebbe una componente d E(vettore) nella superficie.....MA NN CAPISCOOOOOO!!!
v prego aiutatemi!!!!!

scusate, mi è preso un dubbio!
mi esprimerò malissimo, ma una funzione non doveva avere come condizione principale che ad ogni x corrisponde 1 e uno soltanto valore di y?
non so se il concetto è chiaro!
Comunque, se prendo la funzione $y = sqrt(x)$ possono esserci più valori y per uno solo della x!
esempio: prendendo la stessa equazione e sostituendo 4 alla x posso ottenere 2 e -2!
dove sbaglio??

Salve a tutti! Forse sarà per l'ora tarda...ma non mi riesce derivare questa funzione!
$e^(1/(x-2))$
io ho messo $y^1=e^(1/(x-2)) . 1/(x-2)^2$ (scusate se non si capisce bene...)
ho sbagliato? se si, dove?
grazie

Salve non so se questo è il forum adatto comunque... Qualcuno di voi conosce una buona guida alle proiezioni ortogonali, con tanto di dimostrazioni dettagliate e il "perchè si fa così"? Infatti nel mio libro c'è una specie di "ricetta" per fare un disegno corretto ma non spiega perchè una linea si fa perpendicolare, un'altra parallela, perchè si fa quell'arco di circonferenza e bla bla bla, insomma avete capito . Non so, magari non è nemmeno al mio livello capire queste cose, ma sarebbe già ...

siete troppo avanti, io ho appena cominciato a studiare trigonometria.
La mia domanda riguardava la trasformazione dell'angolo in formato sessagesimale.
La seconda domanda è molto più semplice, il mio libro parla di ANGOLI ASSOCIATI intendendo con tale definizione gli angoli che si vengono a creare quando dal punto B, sulla circonferenza goniometrica, associata all'angolo alfa si tracciano la parallela all'ascisa ottenendo il Pun to B' e dai punti sulla circonferenza si tracciano i diametri ...

Raga un'aiuto please ma ke succede in 0/15 x 3/16???
Please

Nel triangolo ABC siano E ed F le intersezioni della circonferenza di diametro AB, rispettivamente, con i lati AB e CB e sia D il piede della perpendicolare condotta da B su EF.
Dimostrare che l'angolo ABF è isometrico a l'angolo EBD.
Vi prego aiutatemi!!!

$(1/4)Log_(2)(x+1)+Log_(8)(x-1)=1+Log_(16)(x^2-1)$
ho un problema su questa equazione, mi blocco a questo punto e non riesco pù ad andare avanti
$3Log_(2)(x+1)+4Log_(2)(x-1)-3Log_(2)(x^2-1)$
1) è giusto o sbagliato quello che ho fatto?
2) e se è giusto, come posso proseguire??