Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_italia_11
Salve a tutti... Vorrei la risoluzione di questo sistema...è x domani... 3x-6y=19 x-2y=0 Grazie...
3
31 gen 2008, 16:16

ilario991
Qualcuno può aiutarmi con questa espressione? ((3*3^(1/2)*3^(-4)*3^(2/3))^3)/(3^(-1)*3^(1/4)*3^6)^-1
5
31 gen 2008, 20:33

elios2
Dato un triangolo ABC tale che le lunghezze AB, BC e CA dei tre lati siano razionali, si dimostri che l'altezza dal vertice B incontra la retta su cui giace il lato AC in un punto D per il quale DA e DC sono razionali. Inoltre, si provi che se l'angolo in B è retto, anche BD è razionale. [La seconda parte avrei una mezza idea sfruttando i teoremi di euclide/Pitagora, ma il primo non ho idea..]
7
30 gen 2008, 19:26

bambolita
salve ormai si è capito che la geometria non è il mio forte... cmq mi aiutate a fare questo problema:con ipotesi tesi e dimostrazione..please... 1)Il triangolo isoscele ABC di vertice A e il triangolo isoscele A'B'C' di vertica A' sono isoperimetrici . Sapendo che AB=2BC ed A'B'=7B'C', provare che BC=3B'C'...
5
31 gen 2008, 18:57

Be_CiccioMsn
DETERMINARE IL PERIMETRO E L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO ABC, SAPENDO CHE IL CATETO AB STA ALL'ALTEZZA BH RELATIVA ALL'IPOTENUSA AC COME 3:2 E CHE IL PERIMETRO DEL TRIANGOLO BHC MISURA 2a(5+$sqrt(5)$)
2
30 gen 2008, 23:05

spongegirl
:hiciao a tutti, sapreste dirmi come si risolve un circuito logico a tre ingressi?è urgente..grazie!!
12
31 gen 2008, 11:19

xico87
pago un caffè a chi risolve qsta [math]{ \frac{3x^2 + 4x + 1}{x(2-x)(6-x)} \le 0 }[/math] buon divertimento se nn la visualizzate cliccate su "cita" e poi fate l'anteprima (sulla barra, il bottone più a dx) sono plum, ti ho aggiunto le parentesi grafe nel latex; ora si vede
14
30 gen 2008, 18:56

mickey1
$lim_(x->1)(1/(1 - x) - 3/(1 - x^3))$ Come posso scomporre?
9
22 gen 2008, 17:43

Nihal2490
Ciao ragazzi...Non capisco questo esercizio!! Sono incapace...Mi aiutate??? Grazie mille! Dell' iperbole x^2/4 - y^2/9=1; calcola le coordinate dei punti d'intersezione A e B dell'asintoto del I e del III quadrante con la circonferenza di centro O e raggio "radice di 13". Fissato il punto C(4;-1), determina l'area S del triangolo ABC. ^ = elevato a
3
30 gen 2008, 17:31

Alex94
ciao !!Ho geometria cosa che non capiscco!mi aiutate per favore? 1)Una semicirconnferenza misura 62.8 cm.Qunato è lungo il suo diametro? 2)La somma dei raggi di due circonferenze misra 15 m e il raggio di una di esse è 2/3 del raggio dell'altra. Calcola le lunghezze delle due circonferenze. RISULTATO =56.62 M/37.68 M) AIUTATEMI X FAvore ciao ciao
17
30 gen 2008, 14:54

Kikkolive
ho cambiato il mio profilo sono frederico e volevo ringraziarvi, il problema era peroprio come ho scritto e il giorno dopo a scuola nessuno era riuscito a farlo grazie ancora per il vostro aiuto. Io faccio la seconda media ma io e la matematica facciamo na pugni, anzi, e lei che mi prende a pugni io boccheggio. E' tardi buonanotte Mi piacciono i quadratini non ricordo ancora chi è stato a fornirmi la risposta grazie la prossima volta provo a farla vedere alla prof
1
30 gen 2008, 23:24

IlaCrazy
Volevo proporre questo esercizio... posterò anke la mia soluzione ma nn sono molto certa--- Un corpo si muove di moto rettilineo con velocità proporzionale alla radice quadrata dello spazio percorso. Dimostrare che il corpo si muove sotto l'effetto di una forza costante. Ecco come l'ho risolto: innanzitutto mi sn basata sulla derivazione poichè il problema va risolto applicando regole matematiche. $v(t)= sqrt (D' (s(t)))$ $a(t)= sqrt (D'' (s(t))$ che trasformato con la derivazione di ...
5
30 gen 2008, 14:59

Be_CiccioMsn
sia CH l'altezza relativa all'ipotenusa AB del triangolo rettangolo ABC. sapendo che AH:CH=4:3 E CHE AC supera BC di cm 10, determinare il perimetro del triangolo abc. preso su HBil punto P in modo che HP:PB =AB:AC, determinare il perimetro e l'area del triangolo BCP.
16
30 gen 2008, 13:39

elyz92
ragazzi mi date una mano a dimostrare che gli angoli sulla base minore di un trapezio isoscele sono congruenti? e anche la stessa cosa con gli angoli sulla base maggiore però
1
30 gen 2008, 13:48

louise
Sono quasi sempre in difficolta qualcuno è cosi gentile ad aiutarmi? Un automobile di1400 kg si trova su una strada non asfaltata ,in pendenza .La strada equivale a un piano inclinato,tale cheil rapporto fra altezza e lunghezza del piano vale 0,1.L'attrito con il terreno tiene in equilibrio tiene l'automobile .Quanto vale la forza d'attrito?Qual'è il coefficiente di attrito fra pneumatici e terreno? Un libro di massa 800 g è fermo su una mensola ,inclinata di 10°ripetto alla linea ...
12
29 gen 2008, 09:44

Be_CiccioMsn
salve a tyutti: determinare il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo, sapendo che un cateto misura 10 cm e che l'altro cateto sta all'ipotenusa come 12:13.
6
27 gen 2008, 20:03

Balla...11
mi potreste aiutare su sto problema?? la mia prof nn spiega niente e nn so km si fa.... allora: Un quadrato ha il lato congruente al raggio di un triangolo equilaterola cui altezza misura 23,4 cm. Calcola il perimetro del quadrato.
3
29 gen 2008, 21:40

Sk_Anonymous
salve a tutti ho un problema con geometria: in un triangolo rettangolo, un cateto è uguale ai $(5)/(3)$ dell'altezza relativa all'ipotenusa. determinare il primetro del triangolo dato, sapendo che l'area è $cm^2$ 150
14
29 gen 2008, 19:53

pippo931
salve, da un pò mi è stato proposto questo problema sulle equazioni da amelia: 1) dei ladri di polli vanno a rubare in un pollaio e portano via metà dei polli più mezzo pollo, la sera dopo tornano e portano via metà dei polli rimasti più mezzo pollo, tornano la terza e anche la quarta sera portando via sempre metà dei polli rimasti più mezzo pollo. Quanti polli c'erano nel pollaio se dopo la quarta sera non ne rimane più neanche uno? ho provato a risolverlo con ...
16
26 gen 2008, 15:09

Kikkolive
ok riprovo 1 diagonale è i 7/8 dell'altra la somma è di 114cm. trova l'area. Ho fatto i passaggi previsti una diagonale è 99,75, l'altra è 14,25; DM*dm=1421,4375 diviso 2=710,71875 sul libro il risultato è 1617,28 cm2 in cosa sbaglio? help grazie Vorrei inoltre salutare tutti è la prima volta che scrivo speriamo bene.
5
28 gen 2008, 22:45