Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia $ABCD$ un quadrato di lato $2r$. Traccia la circonferenza di diametro $AB$ e considera un punto $P$ appartenente alla semicirconferenza interna al quadrato, ponendo $PÂB=x$. Sia $P'$ il simmetrico di $P$ rispetto ad $AB$. Determina la funzione:
$f(x)=DP'^2-PA^2$
Allora ho fatto la discussione preliminare su $x$. Poi ho calcolato $AP=ABcosPÂB=2rcosx$. E' ...

salve a tutti mi potete dire perfvore come si fa la seguente equazione parametrica? $x^2$(a-3)-2x(a-3)=0

[math]cotg(x/2)* 1/cos^2x=4* (senx/cosx)[/math]
ho fatto vari tentativi ma vedo dei risultati un pò astrusi....potreste dirmi come potrei
cambiare [math]cotg(x/2)[/math] in qualcosa che potrei semplificare o fare qualche pasaggio
più semplice?

Ho questa "cosa" da risolvere
$log_2(4^(2x)-3*4^x+6)<=(log_2(4^(x-2))+log_2(4^(x+1))$
C.e:
$x>1/2$
$x>0$
porto tutto al primo membro e mi risulta:
$log2((4^(2x)-3*4^x+6))/((4^(x-2))+(4^(x+1)))<=0$
ora l'argomento deve essere maggiore di 0 e minore di 1
quindi dovrò fare un sistema ponendo l'argomento prima maggiore di 0 e poi minore di 1
dai risultati assieme alle condizioni di esistenza troverò il risultato
a me sembraun metodo molto lungo, non c'è niente di + semplice tipo $4^x=t$
Help

Che noooooia le esssssspressioni... con tutto quel casino vien un smissioto de tutto

ciao ragazzi, avevo promesso a una mia amica che le avrei svaloto qsti esercizi...ma ora non ce la faccio proprio!sto già abbastanza incasinata cn i miei compiti da fare!
cmq ve li posto ....helpppp ussss
un'onda a 4,00Hz con un'ampiezza di 12 cm e una lunghezza d'onda di 30 cm viaggia lungo una corda tesa.
a) quanto spazio persorre questa onda in un intervallo di 5 s?
b) quanto spazio percorre un punto sulla corda nello stesso intervallo di tempo?
un bambino e sua sorella cercano di ...

ciao raga... vorrei fare una domanda
allora una funzione è derivabile in un punto quando si può calcolare la derivata in quel punto.. cioè? che succede se nn si può calcolare la derivata? come me ne accorgo?
poi altra domanda
che significa che una funzione è derivabile in un intervallo aperto? come si verifica questa condizione? ciao grazie

chi mi aiuta a fare questi tre esercizi?
-Dividere la differenza tra a e b per il triplo di b.
-Dividere la somma tra a e b per la differenza tra il triplo di a e il doppio di b.
-Moltiplicare il doppio di a per il quadrato di b.

$ log 1/4 (x+1)^2$
l'argomento è 1/4
come posso farlo diventare 1/2
perchè è l'unico logaritmo nella mia disequazione che ha argomento 1/4 e dovrei portarlo a 1\2
come si può fare?

Nel triangolo ABC l'ampiezza dell'angolo A è 120 e AB=AC=2L
pRESO un punto P sulla base Bc si determini l'ampiezza x dell'angolo PAC in modo che la somma
delle distanze di P dai vertici A e C sia uguale alla distanza di P dal vertice B.
Ciò che sbaglio secondo me è l'impostazione del problema potete darmi una dritta?

[math]log 1/2^(x^2+2) + log2^ (x-2)< - 2 log 4^(x+1)[/math]
il mio primo passaggio è sto quello:
[math]x^2+2>0[/math]
[math]per ogni x appartenente a R[/math]
[math]x-2>0[/math]
[math]x>2[/math]
[math]x+1>0[/math]
[math]x> -1[/math]
poi ho fatto i vari cambiamenti di base
nel primo la base è [math]1/2[/math]
nel secondo è [math]2[/math]
nel terzo è [math]4[/math]
ma non riesco ad arrivare alla soluzione potete aiutarmi?

:cry ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto!!
la mia insegnante di matematica mi ha assegnato qst esercizi
il problema è che non so da dove cominciare perchè ero stata assente
a causa influenza alle spiegazioni.
le mie amiche hanno provato a spiegarmi ma... meno di niente..
la prof ha continuato a dirmi che mi avrebbe spiegato tutto ma..... sono ancora inattesa delle sue spiegazioni ed................ il bello...........è che la scorsa settimana mentre finivo un'interrogazione di ...
ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio.
verificare che la funzione y=|x-2| è, in x=2, continua ma non derivabile. esistono, in x=2, la derivata destra e sinistra?
allora, ho verificato che è continua in x=2 in quanto il limite destro e sinistro e l'immagine sono uguali a 0. ma come verifico che non è derivabile?ho calcolato la derivata (per h che tende a 0)e mi viene 1. come si procede?
grazie in anticipo

1) La differenza delle tangenti degli angoli acuti di un triangolo rettangolo è $2*sqrt(3)/3$. determinare gli angoli e lati sapendo che ecc ecc...
allora io ho posto la lettera A dove c'è l'angolo retto, e ho posto che $tan(beta)-tan(gamma)=2*sqrt(3)/3$. Alla fine il problema mi è venuto, però vi volevo chiedere perchè se esplicito : $tan(beta)=1/tan(gamma)$ e sostituisco $3tan^2(gamma)+2*sqrt(3)*tan(gamma)-3=0$ vengono angoli di 30 e 60 gradi (e sono quelli giusti), e se invece esplicito $tan(gamma)=tan(beta)-2*sqrt(3)/3$ con $tan(gamma)=1/tan(beta)$ e ...
Salve a tutti ho un problema con una dimostrazione di geometria che non riesco a concludere:
Sia $AM$ la mediana relativa al cateto $BC$ del triangolo $ABC$ , rettangolo in $B$.
Dimostrare che l'angolo $BAM$ è maggiore di $MAC$.
Io come inizio avevo preso in considerazione l'angolo $BMA$ esterno al triangolo $MCA$ e l'angolo $AMC$ esterno al triangolo $BMA$ quindi si ...

Un trinomio (a coefficienti reali) $P(x)=ax^2+bx+c$ ha la proprietà che, se $x$ è un numero intero, anche $P(x)$ è un intero. Provare che $2a$, $2b$ e $c$ sono interi. Si può anche concludere che $a$ e $b$ sono interi?
[Mi interessano questi esercizi con i polinomi, anche se sinceramente non capisco quella proprietà..]

dimostrazioni di geometria:
dimostrare che se due triangoli hanno ordinatamente uguali un lato, un angolo adiacente e la bisettrice relativa a tale angolo , essi sono uguali
vi prego aiutatemi ...
sono in crisi
i hate ...la geometria..... help me ........

Ragazzi qualcuno riesce a spiegarmi i procedimenti di questi problemi?
Iniziamo col primo:
1
Un trapezio è equivalente a un rettangolo avente il perimetro di 104 cm e l'altezza 1/3 della base,ha le basi lunghe 34 cm e 50.5 cm.
Calcola l'area di un quadrato avente il lato congrente all'altezza del trapezio.
2
Un rettangolo ha la base congruente al lato di un quadrato avente l'area di 42.25 cm quadrati.
Sapendo che l'altezza del rettangolo è congruente al perimetro di un altro ...

salve a tutti ho un problema con questa equazione: $(x-sqrt(2))/(x+sqrt(2))$+$(3-4x)/(2x+2sqrt(2))$-$(x+4)/(x^2-2)$=1

Ciao..avrei urgente bisogno che qualcuno mi spiegasse il procedimento e i risultati di questo problema...grazie in anticipo
Un triangolo ha vertici nei punti A(-5;0) B (5;0) c (-3;4)
Verificare che il triangolo e rettangolo e calcolarne il perimetro e area.Scrivere l'equazione delle due circonferenze circoscritta e inscritta nel triangolo abc
Rispondete appena possibile..è straurgente..scusate la fretta..grazie mille