Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Carlius
Sia AB il diametro di una circonferenza Y e sia C l'intersezione di Y con l'asse di AB. Considera il punto P sull'arco CB e indica con K il punto d'intersezione fra le rette AB e CP. Traccia da K la perpendicolare alla retta AB e sia H il suo punto d'intersezione con la retta AP. Dimostra che BK=HK Ringrazio chiunque mi possa aiutare, sono per ora ai quadrilateri inscritti e circoscritti, non ho fatto Euclide Pitagora e successivi. Grazie
3
28 gen 2008, 19:21

bambolita
date tre forze di intensità 40N, 30N e 25N applicate ad un punto P e formanti ciascuna con la successiva un angolo di 90gradi. calcola il modulo del risultante... help me...
1
29 gen 2008, 20:42

skitimiri
ho la febbre, sono a casa e devo fare i compiti per domani ma non ho capito niente:devo analizzare e dire cosa sono i seguenti polinomi e monomi: [math]2x+7=19\\a*a=a^2\\a=0,5b+1\\a=\frac{1}{b}\\a=2-\frac{b}{2}\\a=2b\\2a=a+a\\a=\frac{b}{n}[/math]
27
29 gen 2008, 15:29

Phaedrus1
$sinx+cosx<1$ $sqrt(1-cos^2x)<1-cosx$ imposto il sistema per risolvere la disequazione irrazionale: ${(1-cos^2x>=0),(1-cosx>0),(1-cos^2<1+cos^2-2cosx):}<br /> <br /> la prima disequazione è soddisfatta $AA"x"inRR$; la seconda $AA"x"inRR-{2kpi}$; la terza per $-pi/2
5
28 gen 2008, 20:12

bambolita
Come devono eseere disposti 2 vettori a e b affinchè la loro differenza sia uguale a zero?
4
29 gen 2008, 16:56

MaTeMaTiCa FaN
[math]\frac{5x^2}{1-x}>0[/math] cosa faccio cn quella x^2??? pongo normalmente maggiore d 0?!?!(tenete conto ke nn ho ft equazioni e diseq di 2 grado)... grazie in anticipo!!!
19
28 gen 2008, 18:46

Mario
ciao, [math]\sqrt{a\pm\sqrt{b}}\\a\pm\sqrt{b}=(\sqrt{\frac{a+\sqrt{a^2\pm b}}{2}})\pm (\sqrt{\frac{a-\sqrt{a^2\pm b}}{2}})^2[/math] perchè quando svolgo un doppio radicale devo sempre divedere per 2, c'è una dimostrazione? Grazie
5
29 gen 2008, 15:46

indovina
Scrivere l'equazione polare di una retta che dista 4 unità dal polo e forma con l'asse polare un angolo di 30. vorrei usare questa formula: u=unità u= d cos ( B-A) 4 = d cos ( 30 -A) ma nn credo sia cosi suggerimenti?
1
29 gen 2008, 13:42

Viking
Ciao a tutti!! Ho bisogno di questo esercizio... Dire quali delle seguenti coppie di numeri sono soluzioni dell'equazione 4x-3y=1 x=0 y=-[math]\frac{1}{3}[/math] x=1 y=0 x=-2 y=-3 x=4 y=-2 x=[math]\frac{1}{2}[/math] y=[math]\frac{1}{3}[/math] Grazie in anticipo!! A presto, Viking :hi
7
28 gen 2008, 14:39

razorback
Salve, mi sapreste dire come si risolve questo problema? : "ISCRIVETE IN UN TRIANGOLO DI BASE a E ALTEZZA h UN RETTANGOLO DI AREA MASSIMA"
1
26 gen 2008, 17:56

Sk_Anonymous
scusate ancora ma nonostante ci abbia provato nn mi escono: 1)determina per quali valori di a l'equazione ammete radici reali e positive: a$x^2$-(a+2)x+2=0 2)determina per quali valori di a l'equazione ammette radici discordi:a$x^2$+2x-1=0 3)determina per quali valori di a l'equazione ammette radici discordi:(a-1)$x^2$+2ax-(a+1)=0
15
27 gen 2008, 17:12

trudino
Ciao a tutti, potete darmi una mano con questo problema? Un quadrato ha un vertice in A(1,2), un lato che giace sulla retta dell'equazione x-2y+3=o e perimetro di lunghezza 4√5. Individua le coordinate dei vertici del quadrato sapendo che uno di essi sta sull'asse x, mentre gli altri sono interni al primo quadrante.
2
28 gen 2008, 16:56

sara19931
chi mi può spiegare come si fa questo esercizio.ne ho sei così tg(al quadrato)x - 3 = 0
2
28 gen 2008, 18:22

page89-votailprof
ciao a tutti..cerco un tema per la mia tesina che sia connesso alla matematica. Le mie conoscenze di matematica sono quelle di uno studente di liceo scientifico..sono aperto a qualsiasi suggerimento ..ciao grazie a tutti

silber
ciao a tutti guardate un pò sto problema ionon sono riuscito a farlo: sulle rette di equazione: r) y= 3/4x+3/2 s)y= -3x+18 si considerino rispettivatamente i pnti A e B,di ordinata positiva, tali che, dette A' e B' le rispettive proiezioni sull'asse delle x, il quadrilatero AA'B'B risulti un quadrato. Qauli sono le coordinate dei punti A e B? Dei due quadrati che risolvono il problema si consideri il quadrato inscritto nel triangolo PRS essendo P il punto comune a r) ...
5
28 gen 2008, 17:36

Alex94
:hiciao mi kiamo alescia vengo da Australia pero vivo a Rome! ho molti esercizzi di algibra ....15!!ne ho gia fatto ma 3 non riesco a farle...mi aiutate x favore?? 1) ( a^3b^6) ^2 : (-a^2b^4)^3 - [(-2/5 a^3)^3 ]^4:[(-2/5 a^2)^2]^6: [-(-a^2)^2]^3 RISULTATO=(0) 2)1/2 x^3y : [a^6 bx: (a^3)^2 b]-(ab^2)^3:b-1/2 x^2y-1/2 a^2b^4* (2ab) RISULTATO =-2a^3b^5 3) [(- 1/4 xy^2z )^3 + (1/2 xy^2 )^2 * (- 16 xy^2z^3)-3/4 x^3 y^6 z^3]: (-5/4 xy^2z)^2 RISULTATO - 1/2 xy^2 z vi prego aiutatemi ...
5
28 gen 2008, 14:22

pimpy91
raga lo so k è ubn po tardi...xo vi prego aiutatemi!!! domani ho un compito di mate sulle disequazioni e nn ho capito niente
9
27 gen 2008, 19:03

indovina
quando $cotg(x/2)>=0$ ?
4
24 gen 2008, 22:58

jellybean22
salve a tutti avrei un problema con la geometria: il perimetro di un triangolo rettangolo misura 60 cm. sapendo che il rapporto tra un cateto e la sua proiezione sull'ipotenusa è $(5)/(3)$, determinare l'area del triangolo.
13
27 gen 2008, 19:33

tokuto
salve a tutti. qualcuno mi puo far vedere come si risolvono i seguenti problemi trigonometrici per favore? 1)Determina l'angolo di apertura di un cono circolare retto di apotema "a", sapendo che l'area della superficie totale è "(3/4)πa^2" [x=metà dell'angolo di apertura] 2)Determina l'angolo di apertura di un cono circolare retto di altezza "h", sapendo che l'area della superificie totale è "πh^2" [x=metà dell'angolo di apertura] aiutatermi per favore a capire come si fanno ...
5
27 gen 2008, 12:53