Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GiUpRi
non riesco a capire questo problema.. Dato il fascio di rette di equazione (k-1)x+(k+1)y+2-k=0 e centro nel punto C=(3/2;-1/2) verificare che la retta r del fascio perpendicolare alla retta t di equazione 3x-y=0 passa per l'origine O del sistema di riferimento grazie!
3
27 gen 2008, 15:24

kekkina91
un furgone di 800Kg trasporta 20 sacchi di 10 kg ciascuno e percorre a 30 km/h una strada nn asfaltata.A causa di continui sobbalzi il furgoncino perde 5 sacchi che escono alla velocità di 1.5 m/s. Qual è la nuova velocità del furgoncino? Un razzo vuoto ha una massa di 6 tonnellate e alla partenza contiene 6 tonnellate di carburante. Il carburante viene trasformato in gas ad alta temperatura ed espulso dalla coda alla velocità media di 1,6.10alla terza m/s. Qual è la velocità finale del ...
4
27 gen 2008, 13:39

Rowena1
Cari colleghi, volevo un parere perchè qua alla ssis ci insegnano di tutto tranne come si tiene la disciplina in classe. Ho dei ragazzi molto intelligenti ma purtroppo sono allo stato brado il che, nella scuola privata aime' si traduce in cazzeggio e scherzi eccessivi e pressione sulla sottoscritta perchè devo tenerli buoni. Fossi nel pubblico, direi: chi è interessato segue, chi non è interessato se ne assume le responsabilità. Qua devo, diciamo, occuparmi di loro: in un certo senso pagano ...

Sk_Anonymous
ho problemi con le equazioni parametriche: determina per quali valori di k l'equazione ammette radici reali e concordi $x^2$-3x-(k+1)=0
15
27 gen 2008, 12:11

elios2
Dimostrare che il polinomio $p(x)=(x-2)(x-4)(x-6)(x-8)+2$ ha 4 radici reali. Allora, mi piacerebbe molto risolverlo con voi; vi chiedo, se possibile, di portarmi alla soluzione attraverso i miei dubbi, così da capire come devo ragionare. Grazie davvero! Per prima cosa, non ho ben chiaro il significato di "radici di un polinomio". So che le radici di un'equazione sono le soluzioni dell'equazione, ma come può un polinomio avere soluzioni? Forse si considera quel polinomio uguale a zero... Se così ...
5
27 gen 2008, 10:20

piccolastella
Ma kome si fa qst problema ? Sono dati i punti A(3;-2) B(9;4) C(2;3) ; dopo aver trovato le coordinate del punto P ke divide internamente il segmento AB in modo ke AP(poi il simblo d congruenza fra le figure) 1 mezzo di PB , determinare l'equazione della retta CP
11
22 gen 2008, 18:17

MaTeMaTiCa FaN
ragazziiiiiii... vi posto una disequazione, x piacere potete vedere se è ft bene??? link disequazione ciò ke nn sò bene come fare è qnd al numeratore mi esce -3.. in effetti facendo così cioè cambiando il segno si trova anke! xo la mia prof una volta mi ha detto ke nn conviene cambiare i segni... ma è corretto ciò ke ho ft io? oppure mi potete spiegare tt i modi possibili x farla? grazie a tuttiii
7
26 gen 2008, 19:14

jellybean22
Salve a tutti ho un problema con una dimostrazione di geometria che non riesco a concludere: Sia $AM$ la mediana relativa al cateto $BC$ del triangolo $ABC$ , rettangolo in $B$. Dimostrare che l'angolo $BAM$ è maggiore di $MAC$. Io come inizio avevo preso in considerazione l'angolo BMA esterno al triangolo $MCA$ e l'angolo $AMC$ esterno al triangolo $BMA$ quindi si ha che: ...
1
23 gen 2008, 17:54

pippo931
salve, una domanda: il criterio sul parallelismo e l'assioma che dice: "due rette sono parallele se si incontrano all'infinito" si contraddicono? Perchè secondo la dimostrazione le due rette formerebbero un triangolo con un angolo esterno (se per ass. non sono parallele) e uno interno non adiacente ad esso uguali e questo contraddice il teor.dell'angolo esterno, ora se le rette si incontrano all'infinito il triangolo esite e ha per ipotesi un angolo esterno e uno interno ad esso non adiacente ...
5
25 gen 2008, 21:34

Viking
Ciao a tutti! Ho bisogno di questi problemi riguardanti le equazioni a un'incognita. 1. Togliendo 10 da un numero e aggiungendo poi 10 alla metà della differenza così trovata, si ottengono i 3/5 del numero stesso. Qual è il numero?[50] 2. Dividere il numero 80 in due parti, sapendo che, togliendo 10 da una delle due parti e aggiungendo 10 all'altra, si ottiene lo stesso risultato.[50;30] 3. Determinare due numeri pari consecutivi sapendo che la somma il minore supera di 10 i 3/7 del ...
7
25 gen 2008, 16:43

lupomatematico
Nell'utilizzare Cabri gèometrè volevo sapere se era possibile effettuare le seguenti operazioni: 1) una volta disegnata una parabola si può cancellare una parte di essa in modo da lasciare sul disegno solo un arco di essa. 2) come fare, una volta disegnata una retta, a tracciare una qualsiasi curva che tenda asintoticamente a tale retta
2
25 gen 2008, 17:12

DavidGnomo1
Buonasera, ho un dubbio sulla risoluzione di questo esercizio: Esercizio n.114 Nei seguenti esercizi sottolinea i gruppi formati da frazioni tutte fra loro equivalenti: $1/5$, $3/15$, $7/35$; $8/6$, $24/18$, $32/24$; $28/26$, $56/13$, $49/42$. Forse la traccia è ambigua o sono io che non capisco bene, però così come sono nessuno dei tre gruppi ha frazioni TUTTE equivalenti tra di loro. Lo ...
5
25 gen 2008, 20:20

trigno89
premesso che nn che capisco molto di matematica potreste dirmi come si risolve questo esercizio? si consideri la funzione y=x^2+(2a-1)x+2 fratto x^2-1 determinare per quali valori di a la funzione ha un massimo e minimo relativi stabilire per quali valori di a la funzione è sempre crescente o decrescente grazie trigno
3
25 gen 2008, 18:15

indovina
Salve a tutti. Ho un problema con questa equazione: $logcotg(x/2)+2 log secx= log4+logtgx$ $logcotg(x/2)*sec^2x= log4*tgx$ $ cotg(x/2)*sec^2x=4*tgx$ ho messo le condizioni di esistenza per $cotg(x/2)>0$ che avevo chiesto nell'altro topic $sec^2x>0$ ho messo per ogni x appartenente ad R e per la tgx>0 ho messo nelle condizioni 0
5
25 gen 2008, 14:58

indovina
condurre per il punto P( -1;2) le rette formanti un angolo di 30 con la retta 3x-y=0
2
25 gen 2008, 15:59

_italia_11
ciau a tutti come va?? a me abbastanza bene... ecco il problema che mi blocca e non riesco a farlo!! il preimetro di un quadrato è di 2660 dm.determina il perimetro di un rettangolo equivalente a 1/5 del quadrato avente la base congruente al lato del quadrato risultato [156] grazie....
3
25 gen 2008, 15:39

jellybean22
salve a tutti ho un problema con questa equazione:(a-1)$x^2$+2x+1-a=0 io ho fatto così(a-1)($x^2$-1)+2x=0 io messo se a=1 allora esce x=0 ma poi nn so come continuare
13
24 gen 2008, 22:24

marylisa1
Ragazzi......mi serve un aiuto immediato........entro stasera........per favore. Allora i problemi sono................. PRIMO In un triangolo isoscele la base è 3/2 dell'altezza a esso relativa e la loro somma è lunga 140 cm. Sapendo che il perimetro del triangolo è 224 cm, calcola: - l'altezza relativa al lato; (risultato 67,2 cm) - l'area del quadrato isoperimetrico al triangolo (risultato 3136 cm2) - il perimetro di un rettangolo equivalente al triangolo ed avente una dimensione di ...
15
22 gen 2008, 19:47

indovina
Nel triangolo ABC l'ampiezza dell'angolo A è 120 e AB=AC=2L PresO un punto P sulla base Bc si determini l'ampiezza x dell'angolo PAC in modo che la somma delle distanze di P dai vertici A e C sia uguale alla distanza di P dal vertice B.
8
24 gen 2008, 14:45

Sk_Anonymous
Risolvere la seguente disequazione: $log_2x+x^2>0
20
24 gen 2008, 19:14