Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

raga mi potreste spiegare come si risolvono gli ese d questo tipo mi basta anche solo l'impostazione grazie!
2sen^2x-3senx+k=0 0

Ciao a tutti!
Avrei un problema con questi problemi XD
Se qualcuno mi aiutasse mi farebbe un enorme favore!
Riporto i testi.
Questo è il primo:
DATA LA PARABOLA DI EQUAZIONE y= x (al quadrato) - 3x + 2 DETERMINA L'EQUAZIONE DELLA RETTA TANGENTE NEL SUO PUNTO DI ASCISSA -1.
Il secondo:
DATA LA PARABOLA DI EQUAZIONE y= -x(al quadrato) + 6x, INDICATO CON V IL VERTICE, DETERMINA L'AREA DEL TRIANGOLO AVB DOVE A E B SONO I PUNTI DI INTERSEZIONE DELLA PARABOLA CON LA RETTA DI EQUAZIONE ...

ho letto in un libro che l'attrito radente e statico sono tanto più intensi quanto più è estesa la superficie a contatto.ma ho anche letto che il coefficiente d'attrito non subisce alcuna variazione,quindi nn dipende dall'estensione della superficie a contatto(superficie del corpo che subisce l'attrito,intendo);però la formula dell'attrito è forza perpendicolare x coefficiente,ma la forza p rimane invariata,nn importa quanto sia estesa l'area a contatto,quindi xkè l'attrito dovrebbe dipendere ...

Ragazzi sapreste risolvermi questo quesito? Ringrazio in anticipo:
Trovare un numero che aumentato di 5 diventa uguale alla proprià metà.
Grazi 1000 :hi:hi
P.S: credo che il numero sia -10 ma nn sono sicuro
come si fa questo esercizio brevissimo?
scrivere l'equazione della retta parallela alla retta y=2x-5 e tangente alla parabola y=3x(alla seconda)?

Il testo del problema è:
Un pezzo di metallo di massa pari a 500g
inizialmente alla temperatura di 100 C, viene posto
in un recipiente, fatto dello stesso metallo, di massa pari a 200 g
che contiene 300g di acqua a 20 C
determinare il calore specifico del metallo e sapendo ke la temperatura finale
è 30 C
allora io ho prima applicato la formula per trovare la massa di quilibrio
cioè :
[math]Me=m_2(t_3-t_2)-m_1(t_1-t_3)\(t_1-t_3)[/math]
poi ho applicato la formula del calore ...

Salve amici,
scusate l'isistenza, ma nn ci riesco proprio!!!! Uff!
1) ho controllato e ricontrollato la traccia, che è x^3 - x^2 + 1 = 0.
2) Ne ho anche tracciato il grafico con Derive, ed effettivamente si vede che interseca l'asse x, quindi una radice ci dovrà pur essere !!!!!
SOS SOS

Raga non riesco a trovare l'espressione analitica della seguente successione definita ricorsivamente
$\{(a_0=2), (a_(n+1)=a_0a_1...a_n):}$
I valori sono 2 2 4 16...
Ho pensato $2^(2^n)$ però la successione inizia direttamente da 2,4,16... senza considerare i due 2 iniziali... ho provato anche $2^(2^n)+2^n$ e vari xD però nulla che dia i due iniziali e poi prosegua come la sequenza...
Can u help me please
Ps. a meno che ovviamente il libro non consideri il valore $n_(0)$...
:cry
mi aiutate a capire non riesco a svolgerli:
(2V2-3V3)(2V3-3V2);
[(V2-V3-1)(V2+V3-1)+3V2]alla seconda;
(1-V2)V2;
(V3-2)TUTTO SOTTO RADICE 2 + V3;
-2a Va/2
la lettera V sta per radice.
Vi prego aiutatemi a capire
Dopo aver detto per quali n il polinomio $P(x,y)=(x+y+1)^n-x^n-y^n-1$ è
divisibile per $(x+y)(x+1)(y+1)$ , scomporre in prodotto di fattori il polinomio
$(x+y+1)^3-x^3-y^3-1$
ragazzi siete tutti di grande aiuto..spero non vi rompa troppo con tutti questi problemi..ciao

Ciao a tutti. Ho dei dubbi su come svolgere questo problema sull'iperbole: Trovare l'equazione dell'iperbole riferita agli assi, avente per asintoti le rette di equazione $y=+-1/2x$ e per fuochi i punti $(+-5;0)$ . Ora, io ho pensato che $c=+-5$, poi, però, non mi viene in mente niente più per continuare. Vi Ringrazio in Anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.

Volevo esporre alcuni dubbi di carattere geometrico:
- Differenza tra lunghezza e larghezza?
Ho controllato anche su wikipedia che da' una defiinizione di larghezza come la dimensione orizzontale piu' piccola.
Quindi ... cos'è la profondità allora? E' solo un termine linguistico per indicare nello spazio una tra lunghezza o larghezza (ovvero dipende dalle dimensioni dell'oggetto preso in esame)?
- Segmento
Mi dicono che il segmento è un sottoinsieme infinito della retta.
Sul libro ...
Determinare un polinomio $p(x)$ di 3° grado tale che $P(0)=0$ e tale che
$p(x)-p(x-1)=x^2$; sfruttare tale risultato per trovare la somma dei quadrati dei
primi 10 numeri naturali.

ciao devo svolgere qst problemi di geometria cn equazioni di primo grado:
1-In un triangolo abc il perimetro è 320m,il rapporto tra i lati ab ed ac è 5/29 e tra i lati ac e bc è 29/30.calcolate la misura dei lati del triangolo,l'area della sua superficie e le misure delle altezze.R:25,145,150m;1800mquadrati;144m;720/29m;24m (x calcolare l'area applikare la formula di erone)
2-il perimetro di un trapezio is0scele è 24,8cm e la base maggiore,il lato obliquo e la base minore stanno fra loro come ...
Siano A e B i punti d'intersezione dell'ellisse di equazione x^2+4y^2-4=0 con la retta di equazione y=2x+1.Detto A1 il vertice dell'ellisse di ascissa positiva,calcolare la misura dell'area del triangolo ABA1.
Scrivere l'equazione di un'ellisse,riferita al centro e agli assi,passante per P(-2,3) e tangente in P alla retta parallela a quella di equazione 2x-y+4325=0.
Scrivere l'equazione dell'ellisse che passa per i punti A(2,1) e B(1,3/2) e calcolare le coordinate del punto comune alle ...
mi aiutate a capire come si eseguono....grazie
(2V7 - 3)(2V7 + 3)- (V7 + 1)alla seconda - (V7 - 2)alla seconda
altro da risolvere
(2Va - Vb)(Va + Vb) - (Va - Vb)alla seconda + Vb(2Vb - Va)
SCUSATE MA NON CONOSCO I SIMBOLI DA USARE SULLA TASTIERA E QUINDI LA V STA PER RADICE QUADRATA.
VI SCONGIURO FATE IN FRETTA!!!!!!!!!!!

Ciao a tutti, mi potete fare queste due espressioni ! Io non ho capito nulla !
1) x-1/4 + 3x-7/6 = 2x-3/3
2) 2x+5/3 - 3x-4/6 = 2x-7/2
Grazie mille...Ciao
Se non capite qualcosa ditemelo
Tipo : x-1 è il nominatore e 4 il denominatore ! ok ?
Ciauz !

nn riesco a risolvere questo problema.. :(
trovare l eq della circonferenza tangente nell origine degli assi O(0,0) alla bisettrice del secondo edel quarto quadrante con il centro sulla retta y=5x-8.
grazie in anticipo per l aiuto!

Trovare le misure dei lati di un triangolo rettangolo sapendo che formano una progressione aritmetica di ragione 5
trova l'eq della circonferenza che ha centro sulla retta y=x+1 e passa per i punti (3,2) e (1,0)
ma come faccio a trovare il centro che mi serve per calcolare l'equazione???
riesco a trovare il raggio con la formula >"della distanza tra un punto e una retta...ma nn capisco come calcolare il centro e quindi calcolare l'eq.
help.