Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elen90
:blush:hi:hi1)trovare i punti in cui la tg alla curva[math]y=x+2/x[/math]ha il coefficiente angolare -2 risultato(1;3) (-1;-1) 2)trovare l'equazione della tg alla curva di equazione[math]y=kx^2+3(k-1)x+3[/math]nel punto di ascissa x=1 e determinare k in modo che la tg passi per l'origine delle coordinate. risultato k=3 Vi ringrazio per l'attenzione...grazie grazie grazie..........
1
12 mag 2008, 19:14

Superstep9
Le lunghezze di due circonferenze misurano in cm, rispettivamente 24(p greco) e 14(p greco). Determina la loro posizione reciproca sapendo che la distanza fra i loro centri è 20cm. La soluzione sul libro è esterne ma come ci si arriva? quale ragionamento bisogna fare? Ringrazio in anticipo
4
12 mag 2008, 10:45

bina93
]Il problema è questo: dividi il numero 15 in 2 parti tali che aggiungendo 10 alla prima si ottiene un numero che supera la seconda parte di 1... vi prego aiutatemi è urgente....!!! by Debora
1
12 mag 2008, 16:27

stefystefy891
vorrei fare la tesina sullo zero...ho letto un libro che parla di questo, ma non so proprio da dove partire.....qualcuno ha qualche consiglio da darmi....???grazie mille
4
11 mag 2008, 10:28

Pedrina91
Ciao ragazzi vi prego di aiutarmi.. x domani ho qst esercizi di mate sulla parabola.. sn stata assente quindi nn so da dv cominciare vi prego di spiegarmeli.. allora: 1) Scrivere l'equazione della parabola, con asse di simmetria parallelo all'asse y, passante per i punti (1;0) (3;0) (4;3) 2)Scrivere l'equazione della parabola, con asse parallelo all'asse y, passante per i punti (0;-2) (3;-2) (-1;-6) 3)Scrivere l'equazione della parabola, con asse parallelo all'asse x, passante per i ...
1
11 mag 2008, 17:39

gianni88-votailprof
Ciao a tutti...buona domenica e buona festa della mamma! 9$x^4$ -19$x^2$ +2 >0 dopo aver scomposto la disequazione con 9$t^2$ +19t +2 -> ($x^2$ -2) ($x^2$ - $1/9$) cosa si fa per analizzare $x^2$ -2 >0 $x^2$ -$1/9$ >0 Ps: certe volte il mio prof. al termine fa uno schema...qualcuno me lo potrebbe spiegare? please

onzi1
Sto improntando la mia tesina per la maturità classica sulla crisi dei fondamenti della scienza e la nascita delle geometrie non euclidee. L'argomento mi piace molto ma non riesco proprio a trovare dei collegamenti con letteratura latina, italiana, inglese. Qualcuno mi può dare una mano? Se può essere di aiuto, in Filosofia proterò Wittgenstein, Kuhn e Feryerabend, mentre per greco porto la scienza in età ellenistica ed in particolare Euclide ed Aristarco di Samo. Grazie a tutti quanti ...
10
10 mag 2008, 09:24

lilla69
dovrei risolvere un sistema di secondo grado di due equazioni in due incognite. L'equazione è la seguente: x-y=3 x alla seconda -2xy+3y=11 i risultati sono: x=4 y=1 x=5 y=2 Rispondetemi al più presto possibile perchè è davvero troppo urgente.... Grazie a tutti non so cosa farei senza di voi...:p
1
10 mag 2008, 22:15

silente1
Nella struttura di gruppo si richiede che ogni elemento abbia un inverso. Può un elemento averne più di uno? Ad esempio qui l’elemento $c$ ha come inversi sia $b$ che $c$? Grazie
7
10 mag 2008, 17:18

germany-votailprof
Per caso $arcotgx=-arcocotgx$ ?? Perché $int(1/(1+x^2)dx)=arcotgx+c$ mentre $int(-1/(1+x^2)dx)=arcocotgx+c$ e non invece $int(-1/(1+x^2)dx)=-arcotgx+c$ oppure $int(1/(1+x^2)dx)=-arcocotgx+c$ ???

ludina3
x^2-(RAD di3 +1)x+5 X RAD di3 > 8 a me il discriminante verrebbe : (36-18 X RAD di3 ). Ma poi non sò come semplificarlo Il libro dà questo risultato x < 2- RAD di3 e x > 2 RAD di3 - 1 Anche se è l'ho scritto in maniera rozza ed è sabato pomeriggio c'e qualche spirito pio che mi illumina? Grazie e saluti a tutti comunque ludovica
3
10 mag 2008, 15:51

cntrone
Razionalizzare i denominatori delle seguenti frazioni [math]\frac{1}{1+\sqrt[3]{2}+\sqrt[3]{4}}[/math] [math]\frac{1}{\sqrt{2}-\sqrt[3]{2}}[/math] ragazzi potete aiutarmi?? io sono nuovo..ciao a tutti!!!
1
10 mag 2008, 14:09

Dust1
Ciao, vorrei una mano ad esprimere le coordinate del punto $(X_P,Z_P)$ in figura nel riferimento $(X_0,Z_0)$ in funzione delle variabili $theta_1, s_2, theta_3$(gli altri dati sono parametri), perchè non so se ho fatto giusto o meno. Le terne intermedie mi sono servite per un'altra cosa, quindi basta considerare la terna di base di pedici 0 per la mia richiesta. Grazie
2
10 mag 2008, 11:49

Dario93
Mi aiutate con le equazioni letterali spiegandomi(se è possibile) come si fanno passaggio per passaggio? Grazie (a+b)x=4b-(b-a)x [per b diverso da 0, x=2 ; per b=0, indeterminata
15
9 mag 2008, 14:16

Cronih
http://www.quizzi.it/public/linksCentrali/EffettiOttici/test-effettoottico10.htm vediamo chi riesce a risolvere questo arcano!! io non ci sono riuscito...
1
8 mag 2008, 14:43

rufus
mi servirebbe che mi date una mano su questo problema grazie!! In una vasca a forma di parallelepipedo rettangolo, con le due dimensioni di base che misurano rispettivamente 6,5 m e 3,5 m, un rubinetto versa 14 l di acqua ogni secondo. Quando tempo impiegherà l'acqua a raggiungere l'altezza di 2,4 m dal fondo della vasca? vi prego è urgente!!
3
2 mag 2008, 20:53

Seeker111
Volevo farvi una semplice domanda: Log(a + 2b) = Log a + 2Log b L'equazione scritta è vera?
5
9 mag 2008, 20:00

jellybean22
Salve a tutti, chi riesce ad inviduare l'errore in questa espressione algebrica? $(1-(6x-3)/(2x+1))-(18x-9)/(4x^2-2x-2)+((12x^2-32x+5)/(8x^2-22x+5)-1)*((32x^2-28x+5)/(4x-4x^2))=$ $=((2x+1-6x+3)/(2x+1))-(18x-9)/(4x^2-2x-2)+((12x^2-32x+5-8x^2+22x-5)/((2x-5)(4x-1)))*(((4x-1)(8x-5))/(4x(1-x)))=$ $=(4-4x)/(2x+1)-(18x-9)/(2(x-1)(2x+1))-(8x-5)/(2(x-1))=$ $=(2(4x-4-4x^2+4x)-18x+9+10x-16x+5-8x)/(2(x-1)(2x+1))=$ $=(8x-8-8x^2+8x-18x+9+10x-16x+5-8x)/(2(x-1)(2x+1))=$ $=(6-16x-8x^2)/(2(x-1)(2x+1))=$ $=(-2(4x^2+8x-3))/(2(x-1)(2x+1))=$ $=(-(4x^2+8x-3))/((x-1)(2x+1))$ Il risultato è : $(3(2x-1))/(1-x)$ ( alcuni passaggi li ho saltati ) Scusate per la lunghezza del messaggio. Grazie a tutti.
3
9 mag 2008, 19:21

laura.todisco
Ecco qui un foglio di calcolo aggiornato per controllare il nostro stipendio ad oggi e in futuro! http://www.scuolaelettrica.it/guida/sti ... ndi1.shtml

louise
Ehi ciao raga..mi aiutereste a risolvere qst problema??? molto probabilmente uscirà dmn nel compito di mate.. GRazieeeeeeee! In un triangolo rettangolo un cateto è 9m e la sua proiezione supera di 9/16 l'altro. Calcola area e perimetro. Si dovrebbe risolvere con pitagora e euclide.. ci prego aiutatemiiii!
7
9 mag 2008, 13:00