Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Oggi il mio professore ha accennato come dei matematici hanno geometricamente rappresentato l'infinito.
In matematica direi che viene rappresentato con un 8 orizzontale se non sbaglio.
Ma in geometria?????
Esisterebbe su un piano una sfera tridimensionale...
MI chiedo come sia possibile.

determinare l'area della regione di spazio compresa fra la curva y = $1/(X^2 -2x)$, l'asse delle x e le rette x=$1/2$ , x=$3/2$
se si fa semplicemente l'integrale fra 1/2 e 3/2 della curva, l'area risulta uguale a log(1/3)
tuttavia fra 1/2 e 3/2 la curva è una parabola rivolta verso il basso con punto di massimo in (1,-1), dunque l'area cercata non è quella che sta sotto la parabola, ma quella che sta sopra
bene, quest'area, da risultato, deve avere valore ...

Salve a tutti,
ecco l'esercizio il cui procedimento non mi appare limpido (per usare un eufemismo ):
"Scrivi l'equazione dell'ellisse che nel suo punto di coordinate $(1 ; 2/3 sqrt(2) )$ ha per tangente la retta di equazione $x+6sqrt(2)y-9=0$ .
Ammetto di aver pensato di risolvere il tutto sfruttando il fatto che il discriminante dev'essere, per la condizione di tangenza, uguale a zero ( $b^2-4ac=0$ ), tuttavia non riesco a trovare i coefficienti $a$ e $b$ ...
Date le due funzioni $y=-x^2+2x ; y=x^2-3x+2$ ,se ne traccino le curve rappresentatrici .
Si conduca una retta parallelalla all'asse y in modo che sia massima la corda intercettata della due curve sulla retta.
Si conduca infine una retta parallela all'asse x in modo che sia massima la somma delle due corde intercettate dalle due curve sulla retta.
[$x=5/4$;$y=3/8$]
il primo punto l'ho ftt,nn so andare avanti...qlk aiutino? grazie in anticipo
salve a tutti vi voglio porre questo problema, che penso di aver risolto.
Determinare l'equazione della parabola gamma di asse verticale avente vertice V(2,1) passante per l'origine.
- l'equazione della parabola gamma1 simmetrica di gamma rispetto all'asse y
- l'equazione della parabola gamma2 simmetrica di gamma rispetto alla retta y=1
- l'equazione della parabola gamma3 simmetrica di gamma2rispetto all'assedelle y.
- Calcolare l'area della parte di piano delimitata da ...
Buona sera a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi su questa dimostrazione????
Sia $T$ la proiezione del vertice $B$ di un triangolo acutangolo $ABC$ sulla tangente in $A$ alla circonferenza $ABC$. Si dimostri che gli angoli $ACB$ ed $ABT$ sono complementari.
Grazie a tutti..

Un esercizio dice: trovare massimi e minimi assoluti e relativi della funzione $y=x^2-4lnx^2$ nell'intervallo $[1;e]$. Cosa cambierebbe se l'intervallo fosse $(0;e]$?
allora...io ho studiato il segno della derivata e ho trovato che in $x=2$ c'è un minimo di coordinate $(2;4-4log4)$. poi calcolato la f(x) negli estremi e mi è venuto $f(1)=1$ e $f(e)= e^2-8$.
Quindi(ditemi se sbaglio), 1è un massimo assoluto, 2 è un minimo assoluto e ...

raga per fvr problema dimostrazione geometria.possibilmente x sts...
la corda MN del triangolo rettangolo ABC sia parallela all' ipotenusa BC e abbia l'estremo M sul cateto AB.La parallela ad AC CONDOTTA DA M intersechi BC in R e la parallela ad AB condotta da N intersechi BC in S.DIMOSTRARE CHE I TRIANGOLI BMR E SNC SONO UGUALI

CIAO A TUTTI...
QUALCUNO SAREBBE COSI' GENTILE DA SAPERMI SPIEGARE COME SI PROCEDE PER RISOLVERE QUESTA DISEQUAZIONE?
e^x(2-x)-2>0
Magari è semplice...ma è un po di tempo che non ne faccio e dovrei riprenderci la mano.
ciao ciao
Salve a tutti avrei un problema con questa dimostrazione, mi spiego : non so da dove incominciare a ragionare.
Due circonferenze uguali si tagliano nei punti $A$ e $B$. La tangente all'una in $A$ interseca l'altra anche nel punto $P$. Dimostrare che il triangolo $ABP$ è isoscele sulla base $AP$.
Io la figura l'ho fatta così :
se è sbagliata eventualmente correggete la figura.
PS: avevo dimenticato di ...
Innanzitutto un saluto a tutti dato che è il mio primo post..
Domani mattina alle ore 9.00 avrò il compito in classe di geometria.. Vi avverto fin da subito in modo che se ci siete mi potrete aiutare.
Ci si vede domani. Ciao!

riuscite ad aiutarmi con questo integrale?
e^(-x^2)x^3
sarebbe e elevato a meno x elevato al quadrato per x elevato al cubo
grazieeeeeeeee

Ciao a tutti. Sto risolvendo un problema sull'iperbole solo che ho alcuni dubbi: Un'iperbole, con asse trasverso sull'asse delle x, ha per asintoti le rette $y=+-3/4x$ e passa per il punto P$(5;9/4)$. Si determinino:
1) l'equazione dell'iperbole;
2)l'area del triangolo limitato dagli asintoti e dalla teangente all'iperbole parallela alla bisettrice del primo e del terzo quadrante, che tocca la curva in un punto del primo quadrante.
Ora sto cercando di risolvere il primo ...

Ho fatto qualche esercizio sulle strutture algebriche (livello 1° sup) e mi è rimasto questo dubbio:
1) Sia data la tavola di una operazione; per verificare la prop. associativa $(a*b)*c=a*(b*c)$ è necessario verificarla per tutte le combianzioni di $a,b,c$?
2) Esiste un modo furbo per cercare un controesempio?
Grazie

spero che mi potiate aiutare...non so risolvere questi problemi...è urgente xke domani ho compito
1)Determinare gli angoli acuti di un triangolo rettangolo sapendo che l'altezza relativa all'ipotenusa misura a e che la mediana relativa al cateto maggiore misura [math]sqrt(7/3)a[/math]
2)è dato il triangolo ABC di cui si conoscono AB=2radice di2 BC=radice di 6+radice di 2e l'angolo ABC=60. detto D il punto d'incontro della bisettrice dell'angolo abc con il lato AC determinare la lunghezza dei ...

data la circonferenza di equazione: x(sec)+y(sec)-16x-6y+56=0 determinare:
a) le equazioni delle tangenti nei suoi punti A e B di ascissa 4;
b) l'area del quadrilatero avente per vertici i punti A,B il centro C della circonferenza e il punto P di intersezione delle due tangenti;
c) l'equazione della circonferenza circoscritta al quadrilatero ACBP spiegando perchè detto quadrilatero è sicuramente inscrivibile nella circonferenza.
spero qualcuno possa aiutarmi ciau

mi servirebbe un aiuto con le equazioni di secondo grado incomplete pure e incomplete spurie....Ho estremo bisogno perchè sono come compit6o per domani vi prego rispondetemi l'equazione è la seguente:
x(10-x)=2(5x-2) il risultato è +-2
chi è pratico nela materia può aiutarmi gentilmente please!vi ringrazio a tutti anticipatamente

Un carrello,inizialmente fermo su una rotaia a cuscino d'aria,viene accelerato da una forza costante di 3,6 N.L'accelerazione è 1,2 m/s^2.
Qual'è la massa del carrello?
Quale spazio percorre in 2,0 s?
Se la forza applicata è 7,2 N,la distanza che il carrello percorre in 2,0 s è doppia.
risultati 3 kg;2,4 m;si

Stavo eseguendo alcuni esercizi sulle spezzate, volevo sapere se il mio ragionamento su queste 2 figure fosse esatto:
Esercizio: Riconosci le seguenti spezzate (semplice aperta, semplice chiusa, intrecciata aperta e intrecciata chiusa)
[img=http://img176.imageshack.us/img176/6238/spezzatapz2.th.jpg]
- Figura superiore:
Seguendo la definizione queseta dovrebbe essere una spezzata semplice aperta (neanche intrecciata dato che non ci sono segmenti che non siano consecutivi, ovvero non s'incontrano in nessun altro punto eccetto che ...

Sarà che sono cotta dal troppo studio, ma questa funzione proprio non mi viene. Quello che mi impalla è il valore assoluto in mezzo.
F(x)= 4|x-1|-x^2 I: [-1,2]
Poichè D|f(x)|= |f(x)|/f(x) (giusto?) pongo (x-1) diverso da 0 e trovo x=1 punto angoloso...
A sto punto mi perdo nella parte più semplice...ossia lo studio del segno della funz e della derivata, forse sbaglio nei segni di partenza..nn so.
qualcuno potrebbe dirmi come si svolge correttamente...
graziegraziegrazie