Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi sembra interessante come allenamento
Data la famiglia di curve
$ f(x) = (x^4+ax^2+b)/(x^2+1) $ con $ a,b in RR $
determinare la curva $K $ che :
* sechi la retta di equazione $ y=1 $ in 2 punti e sia tangente ad essa in un (altro) punto.
* sia tangente all'asse $ x $ in 2 punti distinti .
Si studi poi il grafico della curva $K$ .
Si determini l'area della parte finita di piano compresa tra la curva $ K $ e l'asse ...

Giustificare perchè
$\lim_(x->0)((senx)/x)$
non si può calcolare con del'hopital.
boh...

devo risolvere quest'equazione fratta di secondo grado.Ho provato a iniziare a farla ma non sono riuscita a finirla.
3(x-1)alla seconda =12-4x
il risultato è 1+o-2radicedi sette/3
rispondetemi al più presto possibile per favore sennònon so davvero come fare....

Ciao. Mi potete risolvere questi 2 problemi sul secondo principio della dinamica? é urgente.
1)Un'automobile di 1600 kg viene fermata, in un tratto di 80 m, con una forza frenante costante pari a 6250 N. Calcolare la velocità dell'automobile nell'istante in cui ha avuto inizio la frenata e il tempo impiegato per fermarla.
2)Un turista trascina la sua valigia trolley di 20.0 kg, esercitando una forza di 40.0 N inclinata di 60° rispetto al pavimento orizzontale. Nell'ipotesi che ...

devo risolvere un'equazione fratta:
(x-2)(x+1)-x=1/2(x-1)
potete darmi una mano???????vi prego.....
i risultati sono -1/2 e 3
rispondetemi presto ci conto!!!!!!!grazie davvero
ragazzi un favore..
ho svolto un esercizio è vorrei un parere da voi(non avendo il risultato) se è giusto..
$1/x < 1/(sqrt(1-x^2))$
come prima condizione $x!=0$
successivamente imposto i sistemi
${(1-x^2>0),(1/x<0):} uu {(1/x >= 0),(1/x^2 < 1/(1-x^2)):}<br />
<br />
<strong>risolvo il primo sistema</strong><br />
<br />
$1-x^2>0$ <br />
le soluzioni sono $-1
Salve a tutti, qualcuno potrebbe correggere la figura di questo problema , riporto il problema e la figura...:
I punti $A, A', B, B', C, C'$ e $D$, nell'ordine scritto, dividono una data circonferenza $gamma$ di centro $O$ in sette parti uguali. Detta $gamma'$ la circonferenza passante per $A$ ed avente il centro nel punto $O'$ simmetrico di $O$ rispetto alla retta $AB$, dimostrare che la ...

Dovrei consegnare una tesina di fisika sulla dinamika come potrei impostarla?in modo ke la prof deve kapire ke ho kapito se avete qlk idea oppure gia ne avete una scrivetemela grazie..!!!!!!!!!

qualcuno mi aiuterebbe a risolvere qst problema?
per accdedere al pianale di un autocarro si fa uso di una rampa lunga 2 m inclinata a 30° rispetto all'orizzontale. una cassa di 4 kg viene spinta lungo la rampa a velocità costante con una forza parallela alla rampa. sapendo che il coefficente di attrito e 0.400, calcolate l'intensità della forza, il lavoro da essa compiuto e il lavoro compiuto dalla forza di attrito.
grazie :]
ragazzi mi trovo davanti a questo sistema:
$\{(sqrt(x-a)=1-x),(x^2-(1+a)x+a>0):}<br />
<br />
allora ho risolto l'equazione<br />
<br />
$x_{1,2}=(3+-sqrt(5-4a))/2$ ovviamente con $a

Ciao a tutti!
Ho da proporvi questo integrale.
So che si svolge con il per parti semplicemente perchè è nel capitolo dei per parti!
E' un pò di giorni che me lo porto dietro...
eccolo:
$sen^3 x dx

Si considerino i triangoli la cui base $AB=1$ e il cui vertice C varia in modo che l'angolo in CAB (l'angolo in A) si mantenga doppio dell'angolo ABC (angolo in B)
Riferito il piano ad un conveniente sistema di coordinate, si determini l'equazione del luogo geometrico descritto da C
link diretto per il pdf
Ecco il mio goffo tentativo (credo comunque che al limite vada bene concettualmente)
Poniamo il vertice A nell'origine, a questo punto osserviano che per trovare C è ...

Raga un altro quesito piuttosto difficile... xD almeno per me...
Si tratta di calcolare il valor medio di $y=log(x-1)/x^2$ in [2;3]... E fin qui ci sono riuscito e ho trovato che risulta $5/3log2-log3$ Ma ora il problema chiede di verificare che nell'intervallo considerato la funzioni ammetta una sola volta il valore medio ... Non riesco proprio a capire come fare dato che una probabile equazione $f(c)=V_(M)$ non darebbe buoni frutti...
Spero mi possiate aiutare anche su questo ...

salve, potete aiutarmi con questa disequazione, per favore...javascript:emoticon(':smt100')
3 3x
1- ------- < -------
x+2 6+3x
gzazie in anticipo
galixman
ragazzi mi date una mano..
allora devo risolvere la disequazione
$x+(a+1)sqrt(-x)-a>0$ con $a in R+$
con alcuni passaggi arrivo a
$sqrt(-x)>(a-x)/(a+1)$
ora dovrei risolverla ma non ricordo le disequazioni irrazionali e il materiale su internet mi ha un pò disorientato..
potreste brevemente descrivermi come si risolve?? grazie
ciao nn so proprio come fare questo problema...qualcuno mi potrebbe aiutare????
data la famiglia di curve y=(x^2-1)^ax ,con a>0
a)verificare che tutte le curve della famiglia ,al variare di a,hanno in comune 3 punti e calcorarne le coordinate.
b)dopo aver controllato che hanno massimo e minimo,determinare per quale valore di a la differenza fra le ascisse degli estremitrovati vale 2radice di 2
c)verificato che ciò avviene per a =1,disegnare il grafico della curva ottenuta
d)calcolare l' ...

Per favore aiuto ,mio figlio fa la terza media ed è alle prese con geometria e non riesce a svolgere questo problema .io non mi ricordo di niente e siamo messi proprio male , spero in un vostro aiutino. Grazie.
Un triangolo isocele ha il lato obliquo che misura 82 cm e la base 36cm.ruotando di 360° intorno alla base genera un solido composto.Calcola area totale e volume del solido

Un cilindro e un cono retti sono equivalenti ed i loro raggi sono congruenti e misurano r. Calcolare il volume dei due solidi nel caso in cui risulti minima la differenza tra le loro superfici totali.
Allora posto $V=x$, con $x>0$... Avremo per il cono:
$A_L=pi*r*a=pi*r*sqrt(r^2+h^2)=pi*r*sqrt(r^2+9x^2/(pi*r))=sqrt(pi*r^6+9x^2)/r$
Quindi $A_(t1)=sqrt(pi*r^6+9x^2)/r+pi*r^2$
Per il cilindro:
$A_(t2)=2x/r+2pi*r^2$
Quindi la funzione da derivare sarà $y=|A_(t2)-A_(t1)|=|2x/r+2pi*r^2-sqrt(pi*r^6+9x^2)/r-pi*r^2|$ no?
Svolgendo e derivando però non mi ritrovo i calcoli...
Il risultato ...

In una circonferenza di raggio=r è inscritto il triangolo ABC con A= 60° e i lati Ab e Ac stanno nel rapporto 3\2.
Det nel minore dei due archi BC un punto P tale che sia
7AP^2+PB^2=4KR^2
nn so dove devo partire
Salve a tutti, perfavore potreste trovare l'errore in questa espressione...non riesco a scovarlo..Posto qui l'immagine:
Scusate per il disordine
Grazie a tutti.