Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

:thxvi rigrazio se potete darmi una spiegazione la prof, ci ha dato queste funzioni ma non mi ricordo, e non ce l'ha rispiegate.
Negli esercizi seguenti costruisci la tabella di valori di ciascuna equazione assegnata e disegnane quindi il diagramma cartesiano.
y=8x-3; y=-3x+4; y=-3/4x+1/3.
y= -3x+1/4; y= -2/5x+1; y= 1/4x-3/4.
grazie.

Determinare il luogo dei centri della circonferenza tangenti internamente ad una circonferenza C assegnata e passanti per un punto A interno ad essa.
[L'ho impostato, ma mi sembra che mi manchi una condizione.. Comunque mi sembra chiaro che il luogo sia un'ellisse avente un fuoco in A]

Salve stavo guardando la dimostrazione del teorema fondamentale dell'aritmetica su wikipedia, quella per induzione. (il link è questo: [url]http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_fondamentale_dell'aritmetica[/url] )
Non mi sono chiare certe cose.
Quando vuole dimostrare l'esistenza a un certo punto dice
n+1 è divisibile per un primo p; in questo caso il numero m=(n+1)/p è minore di n+1, e quindi verifica l'ipotesi induttiva, ovvero esiste una fattorizzazione di m. Ma allora n+1=m ...

Dunque...
Espongo subito il problema
voglio ricondurre l'equazione dell'ellisse
a questa (possibilmente proprio questa) equazione con coordinate polari
Non sò se sbaglio passaggi algebrici (il che sarebbe grave), se non noto qualcosa o se sbaglio approccio...
E' giusto affermare per le coniche le seguenti cose?

Ciao,
come terzo post del giorno chiedo un altro consiglio. Ormai gli esami si avvicinano e si dovrebbe presentare una tesina. Sembra ovvio ma non ci ho ancora messo mano...il tempo c'è
Dato che mi ha sempre affascinato la matematica di cui è intrisa la realtà e che teoricamente sarebbe possibile creare un modello e prevedere tutto( chissà magari anche entità astratte come il sentimento e la coscienza anche se sinceramente spero di no) avevo proprio intenzione di trattare questo ...
sia $a$ razionale con $o<= a<=1$; provare che se $x,y in R+$ si ha
$|x^a-y^a|

Ciao a tutti. Ho iniziato a studiare gli Integrali. Ora, in verità, sul mio libro c'è un pò di "confusione", nel senso che le varie "formule" che devo applicare, se possono essere definite tali, sono un pò "disperse". Ora, vorrei qualcuno che mi consigliasase qualche link di pagine web o magari scrivesse qui le "formule fondamentali", quelle che si devono "usare", ad esempio, nel caso in cui il grado del numeratore sia maggiore del grado del denominatore e così via. Vi ringrazio in anticipo per ...
sia [math]a[/math] razionale con [math] 0

mi aiutereste a fare questo esercizio mi servirebbe per giovedi:
(senx+cosx)^2 - (senx-cosx)^2 =4\senxcosx

salve ragazzi. Sapreste suggerirmi come scrivere che la sensibilità di due strumenti sono uno al cm l'altra al millesimo di secondo? vi ringrazio. alex
p.s. per il cm si potesse utilizzare il m......ho una confusione in testa.credo che per il millesimo di secondo si scriva $s^(-3)$...sbaglio?grazie mille

salve, la dimostrazione della scomposizione di un trinomio della forma $ax^2+bx+c$ è accessibile a uno di 1^ liceo?

Ciao raga!! Ho bisogno di questi esercizi per domani...
Ridurre al minimo indice comune i radicali in radicali con radicandi positivi o nulli di ciascuno dei gruppi seguenti:
[math]\sqrt[5]{4}[/math]; [math]\sqrt[4]{8}[/math]; [math]\sqrt[10]{2}[/math]; [math]\sqrt[]{a}[/math]; [math]\sqrt[3]{2a}[/math]; [math]\sqrt[4]{4a^3}[/math];
[math]\sqrt[3]{\frac{x+y}{1+x}}[/math]; [math]\sqrt[6]{\frac{x^2+y^2}{x}}[/math]; [math]\sqrt[4]{\frac{xy}{1+x}}[/math];
[math]\sqrt[4]{2a^2b^3}[/math]; [math]\sqrt[3]{\frac{2+a}{b^2}}[/math]; [math]\sqrt[6]{\frac{a-b}{4a^3b^4}}[/math];
Eseguire le seguenti operazioni di moltiplicazione e divisione tra radicali in ...

sono sempre io...ho bisogno di un aiuto per risolvere questo sistema di equazioni di secondo grado...potete darmi una mano
y-2x=0
2x alla seconda-y alla seconda+3x=3(y-9)
i risultati sono:
x=3 Y=6
x=-9/2 y=-9
non ci capirò mai niente in matematica....vi prego chi è in grado di risolverla MI AIUTI!!!:|
Mi potete consigliare degli esperimenti di fisica interessanti ma facili da esporre e preferibilmente con gia un schedatura compilata?
Gli argomenti sono: Cinematica unidimensionale, operazioni vettoriali, cinematica bidimensionale, leggi del moto di newton, applicazioni leggi di newton, lavoro ed energia cinetica, energia potenziale e forze conservative, quantita' di moto e urti, cinematica ed energia di rotazione, dinamica rotazionale ed equilibrio statico, e la gravitazione.
raga domani ho il compito di mat su queste cose e stamattina sto studiando come un pazzo:
ho un dubbio su 2 esercizi
1)
(k - 1)x^2 - 12(k - 2)x + 3 - k = 0
la condizione è s = 4
io faccio
-b/a = 4 e fin'ora tutto ok. mi viene k= 5/2. ora devo vedere se il valore di k è accettabile
calcolo il discriminante dell'eqazione e lo eguaglio a "maggiore uguale a zero" affinchè le radici siano reali (penso che sia così) e mi viene:
16k^2 + 60 - 64 (maggiore uguale a zero) ...

mi aiutate a risolverlo?un tubo orizzontale di sezione s1 in cui fluisce acqua presenta un restringimento di sezione s2.il raggio della s1 è 5.0cm mentre il raggio della s2 è 3.5 cm.
la differenza tra le due pressioni è 1.4 10^3Pa. Calcolare la velocità in s1 e s2
i risultato sono v1=0.94m/s v2=1.92m/s
grazie a tutti

Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto su un problema, che ai tempi delle scuole superiori sapevo risolvere benissimo, ma ora non ricordo quasi più niente. Premetto che prima di scrivere qui sul forum, ho ritrovato i vecchi libri di scuola e ho cercato su internet. Ho trovato tante cose simili ma non esattamente quello che mi serviva. Il problema, per voi sicuramente banale, è il seguente :
Determina i punti di intersezione tra la parabola di equazione Y = 3X^2 (non sò neanche se al quadrato ...

determinare il valore di m, per cui la retta Y=mx è tangente alla curva Y=$e^x$
se riuscissi a trovare le cordinate del punto in cui si incontrano sarebbe fatta, solo che non riesco a risolvere il sistema .....
cosa posso fare??

Scusate, forse mi sto rincoglionendo.
La relazione descritta da questo grafico è d’ordine?
Il mio libro la dice d’ordine con $(c=b < d=a)$
Tuttavia non è verificata la proprietà antisimmetrica perché $(a<d) ^^(d<a)$ ma $a!=d$
Non è verificata nemmeno la proprietà transitiva perché per $a,b,c,d$ non vale la proprietà riflessiva.
Sicché non è d’ordine.
Devo rivedere il significato del segno uguale prendendolo come equivalenza rispetto alla relazione?
(per ...

chiedo vergognosamente aiuto per un problema di geometria elementare
[img=http://img390.imageshack.us/img390/5771/georw5.th.jpg]
trovare la lunghezza di AB, dati $theta$, R e d
io direi
$AB = 2R cos (theta)$
dal teorema dei seni $sin(alpha) = (d+R)/R sin(theta) $
$sin(beta)=sin(alpha)$ quindi $beta=arcsin ((d+R)/R sin(theta) )$
e in definitiva
$AB = 2R arcsin ((d+R)/R sin(theta) )$
vedete un modo di semplificare questa formula? (magari con teoremi sulle corde che sicuramente non ricordo?)
PS tra l'altro ho seri dubbi sul fatto che l'argomento dell'ultimo arcsin ...