Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti
mi aiutereste nell eseguire qst problema con le proporzioni??
IN UN COMUNE SI E' SVOLTO UN REFERENDUM POPOLARE RIGUARDANTE LA PROPOSTA DI CHIUDERE UN' ATTIVITà PRODUTTIVA INQUINANTE.
SU 73 750 ELETTORI SI E' PRESENTATO ALLE URNE SOLO IL 60% DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO.
LO SPOGLIO DELLE SCHEDE HA DATO I SEGUENTI RISULTATI: FAVOREVOLI 52%, CONTRARI 36%, SCHEDE BIANCHE 8%, SCHEDE NULLE 4%.
CALCOLA IL NUMERO TOTALE DEI VOTANTI DEGLI ELETTORI CONTARI,ELETTORI ...
Scrivere l’equazione della parabola y = ax^2 + bx^2 + c tangente nell’origine alla bisettrice del 1° e del 3° quadrante e passante per il punto (-16;0). Dal punto (0;-8) condurre le tangenti alla parabola e determinare la distanza dei punti di contatto.
Help me...

Come faccio a trovare, in un triangolo rettangolo, l'altezza BH se AB misura 129cm (cateto minore) e l'area è 11094 cm quadrati?

Salve,vorrei sapere se mi potete aiutare a dimostrare che secalfa=1/cosalfa e cosecalfa=1/senalfa. sul mio libro non ci sono purtroppo le dimostrazioni di queste relazioni. ringrazio tutti quelli che vorranno aiutarmi.
======================
Admin
Esercizi di trigonometria

Ho provato e riprovato ma non ne so uscire fuori.
Mi potete aiutare con la seguente disequazione?
$\frac{2-sqrt(3)x}sqrt(2)}+\frac{x^2-sqrt(2)}sqrt(3)}+\frac{1+x}sqrt(6)}>0$
Non so se ho scritto bene.
In ogni caso ringrazio anticipatamente per ogni vostra eventuale risposta.
Sia OABC un trapezio isoscele, metà di un esagono regolare di lato OA = 4, avente la base maggiore OC sull’asse delle ascisse e i vertici A e B nel semipiano delle ordinate positive. Determinare le coordinate dei vertici.
Il punto è O è l’origine ? La traccia non lo specifica.
Essendo parte di un esagono regolare OA = BC = AB = 4;
Poi so che in un trapezio isoscele le diagonali sono congruenti…
Come posso procedere per trovare i vertici ?
1)Trova due numeri sapendo che la somma del triplo del primo con il secondo è 22 e che il rapporto fra la somma e la differenza dei numeri è -6.
2)Il rapporto fra la somma e la diferenza delle età di due fratelli è 11, mentre fra dieci anni il rapporto delle età dei due sarà pari a 8/7. Determina l'età dei duee fratelli.
3)Trova la misura dei lati e della base di un triangolo isoscele sapendo che la somma dei due lati con il triplo della base è 34 e che il rapporto fra il triplo del lato ...

Buongiorno a tutti.
Stavo studiando la progressione geometrica che si ha quando ogni termine di una serie ha un rapporto costate (detta ragione, indicato col simbolo $q$) con il termine precedente. Ad esempio: $3$ - $7,5$ - $18,75$ - $46,875$ - $...$ è una progressione geometrica con ragione $q = 2,5$.
Ma, in particolare, mi sono concentrato sulla formula della somma di una progressione geometrica: ...

Salve a tutti! Ho un problema da porre, e dal momento che non riesco a venirne a capo, spero che sappiate trovare una spiegazione; in caso contrario, sparirò dalla circolazione per sempre.
In una funzione esponenziale del tipo: a elevato alla x, si pone solitamente la condizione: a>o; la funzione risulta sempre maggiore di zero. Se a

Buona sera a tutti. Frequento la 3° media e nn so prorpio come si svolgono questi 2 problemi di geometria. Volevo chiedervi se mi potevate aiutare.
Questi sono i problemi:
1°) Dati: Circonferenza = 226,8 dm
Figura: Cerchio
Devo calcolare il diametro
2°) Dati: Circonferenza = 36 pgreca dam
Figura: Cerchio
Devo calcolare il diametro
Grz a tutti in anticipo
[/asvg]

Ciao.. Dopo due anni sono ritornate nei prooblemi scolastici le parabole.. e il loro ritorno non è stato dei più felici.
Vi spiego..
Un problema dice:
"Nel piano cartesiano Oxy si considerino le paroabole: y-x^2=0 e y^2+8x-6y-3=0. Si verifichi che le due parabole sono tngenti in A(1;1) e che hanno in comune un ulteriore punto B."
Il concetto di tangenza tra due parabole in un primo momento mi ha perplesso non poco, in quanto ho sempre studiato le RETTE tangenti a delle curve. ...

ragazzi ieri il prof dimate ha spiegato e ha asegnato degli esercizi,li ho ftt il pome cn un mio amiko,ma nn li ho capiti prorpio, mika potete spiegarmelii?? ora ve li posto!..ps io sul quaderno li ho se nn mi credete ve li scannerizzo, però vorrei ke mi spiegaste il procedimento grazie.
1)rappresenta graficamente l'angolo alfa e calcola i valori esatti delle altre funzioni goniometriche fondamentali.
2)tenendo presenti le relazioni fondamentali,semplifica le seguenti espressioni ...
sapete se si scompongono:
2X2+X+1
X3-2X2+4X-8
GRZ SE CI RIUSCITE

Buonasera a tutti!
Dovrei studiare il segno della seguente funzione:
$y=xsin(1/x)$.
Svolgendo la disequazione $xsin(1/x)>0$ ottengo degli intervalli. Tuttavia esaminando il grafico della funzione fornito da Derive, i valori non sono solo quelli che mi risultano.
Siccome devo tracciare il grafico probabile della funzione data, secondo voi è necessario studiare il segno per questa funzione? Avete dei suggerimenti da darmi?
Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.

sul mio nuovo libro di matematica (quarto anno) c'era un'espressione di questo tipo
$(x^2-1)/(x+1)=$ il libro dice che questa funzione ha un limite però se si pone x diverso da -1 l'espressione si semplifica e diventa $x-1=$
potete dirmi dove sta l'errore?

Ciao, abbiamo affrontato oggi lo studio di funzioni, ed il professore ci ha chiesto di stamparci bene in testa che significa "periodicità" di una funzione.
Io mi trovo davanti al libro che riporta questa dicitura:
Una funzione y=f(x) appartenente R:Z si dice periodica quando trasforma in un'altra funzione tale che (T-f(x))f(x)appartiene ad R.
A parte che ad occhio mi sembra che non voglia dire niente, se anche volesse dire qualcosa, mi spieghereste cosa significa?
Valerio

[-(1-2/3)^2 * (1/3-1)^2 : (-1/3)^3-1/9] ∶ 11/5- (-2/3)^2 ______________________________________________________________
2/5 - [( -2/5)^7 * 2/5 * (- 2/5)^4]^3 : [(- 2/5)^4]^5 : [(- 2/5)^3 * (-2/5)^2]^3
[nn ha significato]
potetreste risolvere quasta espressione? l'ho già fatta, ma sn incerta in alcuni passaggi.
grazie mille :hi
Ragazzi mi potreste aiutare nello svolgimento di questo problema. Grazie.
Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza e il centro della circonferenza è interno al triangolo sommando i $5/8$ della base a $1/4$ dell'altezza a essa relativa si ottengono 19 cm e la base supera di 12 cm i $3/4$ dell'altezza.
Determinare le lunghezze dei lati del triangolo e del raggio della circonferenza.
[24cm; 20cm; 20cm; 12.5cm]
come figura ho fatto un ...

Ciao a tutti, avrei alcuni dubbi sulla risoluzione di 3 esercizi che mi sono stati assegnati per casa, se mi date un aiuto ve ne sarei grato.
Determinare l'equazioine del luogo dei centri delle circonferenze tangenti all'asse delle x che staccano sull'asse y una corda di lunghezza 4. [RISULTATO: y^2-x^2=4]
Determinar i valori dei parametri a e b per i quali l'iperbole y=(ax-5)/(bx+1) ha come asintoti le rette x=1 e y=-2
Nell'equazione (x^2)/(2k-4)+(y^2)/(k+1)=1 determinare per quali ...
Vi prego aiutatemi!!!
Scrivere l'equazione della retta tangente alla curva di equazione:
a) [math] y = e^x - \frac{x^2}{2}[/math] nel punto di ascissa 0
b) [math] y = x \ln x [/math] nel punto di ascissa 1
c) [math] y = e^{\frac {-1}{x} [/math] nel punto di ascissa 1
d) [math] y = \frac {x^2}{2} - \ln x [/math] nel punto di ascissa e
e) [math] y = e^{\frac {x-2}{x} [/math] nel punto di ascissa 1
f) [math] y = \sin x + \cos x [/math] nel punto di ascissa [math] \pi [/math]
g) [math] y = e^{2x} \ln (1 + x) [/math] nel punto di ascissa 0