Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dubbio... mi stavo esercitando e non mi trovo con 3 risultati del libro
1) $27^(2/3)$ il libro dice che viene 9, a me viene radice terza di 27 al quadrato
2) $7^(-2/11)$ il libro dice che viene 1/ rad11 di 7 alla 3
3) $(2)^-4+(2^-4+2^-2)-(2)^2$
allora cm al solito vi kiedo una mano cn qst problema sui criteri di congruenza,dice:
dato un triangolo abc qualsiasi prendi sui suoi lati due segmenti congruenti AM e AN (M appartiene a AB, N appartiene a AC). sulla retta MN, esternamente al triangolo prendi due segmenti MT NS tra loro congruenti. Dimostra che i due triangoli MAT e ANS sn conguenti...
allora io ho fatto cosi:
Hp
SN=MT
AN=AM
TH
SNA=MAT
DIMOSTRAZIONE
considero i triangoli SNA e MAT essi ...
[math]y=aSECpx[/math] con a e p diversi da 0
L'esercizio mi chiede di esprimere il periodo e le equazioni degli asintoti in funzione di a e di p.
Il problema è che non mi è ben chiaro un metodo per riuscire a risalire al periodo dell'equazione. A sapere il periodo della secante e tutte le funzioni goniometriche elementari ci arrivo graficamente ma davanti ad una cosa del genere non saprei come muovermi. Sostanzialmente non ho capito come risalire al periodo da un'equazione così stravolta.
Se ...
ciao sono nuova di questo sito e questa è la prima domanda che faccio quindi è un pò di prova diciamo,cmq....gg la prof ha dato dastudiare la "scomposizione di un particolare trinomio di secondo grado"ma io nn ho capito nnt,potreste darmi 1 mano xfavore??:satisfied
scsate sono urgenti qsti problemini semplici di geometria euclidea... vado a ripetizione da due anni ma nn mi riescono e sono negatissimo.... vi prego m fareste un gran favore provateci......
1
siano M e N i punti medi dei lati AB e CD del parallelogramma ABCD. Su MN consideriamo un punto R e sulla retta MN, esternamente al parallelogramma, considero T e Q tali ke MT congruente a NR e RM congruente a NQ.dimostra ke ARQD è congruente a BRQC e ATRD congruente a QRBC
2
da un punto P ...

Ciao, potreste aiutarmi nello svolgimento di questo esercizio? Grazie.
Determina per quale valore di k la retta di equazione $(k+2)x + (k+3)y - 1 = 0 risulta:<br />
a) parallela all'asse x<br />
b) parallela all'asse y<br />
c) parallela alla retta di equazione $x-2y=0
d) perpendicolare alla retta di equazione $4x-2y+1=0

ciao a tutti; non riesco a risolvere un problema di geometria.
vi potreste aiutare?Ecco il testo;
Un recipiente ha la forma di un prisma retto avente per base interna un rombo le cui diagonali misurano 24cm e 10cm.Se si versa nel recipiente del latte (peso specifico 1,03) fina a un livelo pari ai 4/7 dell'altezza, il suo peso complessivo è di 1520,2 g.Sapendo che vuoto pesa 37 g,calcola la misura dell'altezza del recipiente.
Grazie in anticipo

Qualcuno/a può aiutarmi??
DA risolvere con la derivata, ma di quale funzione?
Fra tutti i rombi circoscritti ad un cerchio di raggio che misura r, determina quello:
a) di perimetro minimo;
b) di area minima.
Grassie!

salve sono uno studente di terza liceo scientifico...a scuola ho fatto le parabole con asse orizzontale e verticale...com'è l'equazione di una parabola con asse obliquo? grazie in anticipo...

Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo problema di geometria:
Un triangolo isoscele ha la base di 120 cm la sua proiezione dalla metà della base sul lato AC è 9/25 del lato AC. Calcolare perimetro e area.
qualcuno mi potrebbe dare una mano?
Grazie davvero di Cuore
Gepi
1. Calcola perimetro e area del triangolo ABC sapendo che l'altezza AH misura 24 cm e che i due angoli acuti B e C sono ampi rispettivamente 30° e 45°.
2. Il quadrilatero ABCD è formato da 2 triangoli isosceli aventi in comune la base. Sapendo che l'angolo D misura 60°, l'angolo B misura 120° e il segmento AC misura 20 dm, calcola perimetro e area del quadrilatero.
Grazie, Ciao

Determinare l'ipotenusa di un triangolo rettangolo sapendo che la somma dei seni degli angoli acuti è 17/13 (diciassette tredicesimi) e che il cateto minore è 5a.
Potete aiutarmi a capire come si svolge??
Grazie in anticipo...
ciao ho 2 problemi:
1)scrivi le equazioni dei lati del rettangolo inscritto nell'ellisse di equazione xalla seconda/18 + yalla seconda/32=1. come si fa? il risultato dev'essre
x=+ o - 3;y=+ o - 4; x=+ o -51/25 e y= + o - 124/25
2)conduci la tangente dell'ellisse di quazione xaala seconda+4yalla seconda=20 dal suo punto p del quarto quadrante di ascissa 2. io ho sostuito il 2 all'equazione dell'ellisse e mi da + o - 2 poi trovo la tangente imponendo il delta uguale a 0 ma nn mi da xkè mi ...

Ciao raga ho un inghippo in questo problema mi aiutate??
Un solido in ottone (ps 8.5) è formato da un prisma regolare, quadrangolare, alto 40 cm e avente lo spigolo di base lungo 16 cm, e da una piramide regolare, quadrangolare sovrapposta alta 16 cm, e avente lo spigolo di base lungo 24 cm. Calcolare area della superficie del solido e il suo peso.
risultato dato dal libro (4096 cm2 e 113,152kg)
Siete i miei miti se lo risolvete.. io in tutti i modi in cui ho provato mi viene un ...

salve a tutti, poichè domani ho compito potreste spiegarmi questi esercizi?
allora per trovare l'equazione di una parabola avendo:
F e A(punto generico)
d e A , B(punti generici)
a(asse di simmetria) e A, B (punti generici)
soltanto il sistema da imporre per ogni tipologia,
grazie a tutti

Abbiamo appena iniziato le funzioni goniometriche elementari, ma ho un dubbio su un esercizio: "Scrivi le soluzioni dell'equazione $sen(x)=sqrt(2)/2$ nell'intervallo da $0$ a $3 \pi$."
Ovviamente la prima cosa che ho fatto è stato disegnare la circonferenza goniometrica, cercando i punti di ordinata $sqrt(2)/(2) $, e ho ovviamente riscontrato soluzioni per $\pi/4$ (angolo particolare) e per $\pi - \pi/4$ ossia $3/4 \pi$.
Il problema è che il ...

salve raga mi spiegate la dimostrazione del teorema dei seni e del coseno??'
qlkuno puo aiutarmi a fare matematika???dmn ho il compito sulla trigonometria e ellissi e iperbole

Buonasera a tutti!
Ho il seguente problema:
"Sia data una sfera di centro $O$ e raggio di misura $R$; sia $SS'$ un suo diametro. Un piano si muove mantenendosi perpendicolare a tale diametro. Nel cerchio, intersezione di questo piano con la sfera, si inscriva un trangolo equilatero $ABC$ e sia $H$ il centro di questo cerchio. Si indichi $SH$ con $x$. Si calcoli in funzione di $x$ e di ...