Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti..Allora ho qualche problemino con questo esercizio..Potreste aiutarmi??..Il testo è:
Data una circonferenza di raggio r ed una sua corda AB a distanza r/2 dal centro O, indica con M il punto medio del maggiore dei due archi AB e con P un generico punto dello stesso arco.
Determina il limite cui tende il rapporto tra l’area del triangolo APB e il quadrato del lato AP quando P tende a M.
Determina il limite cui tende il rapporto tra il perimetro del triangolo APB e il lato BP ...
il triplo numero supera il numero stesso di 44 qul'è il numero

salve devo trovare il rapporto incrementale di : $f(x) = 1 - (cos2x)/2$ con $c=\pi/4$ e con un h generica
allora la x del punto a e del punto b riesco a trovarle sono rispettivamente $\pi/4$ e $(\pi+4h)/4$ mentre per la y ho problemi se fosse una funzione normale l'avrei saputa fare ma purtroppo non mi ricordo con la trigonometria come bisogna fare
Qualcuno saprebbe aiutarmi gentilmente?
Grazie

$(10^10*10^-11*10^26)/10^2$
con le potenze di 10,quando c'è una moltiplicazione devo addizionare gli esponenti,quando c'è una divisione devo sottrarli (e lo stesso per un numero negativo!?)
invece se ho una radice?ho l'esempio che $sqrt(10^22)=10^11$..perché?e se ho un numero tipo 23 come esponente?
grazie

Mi potreste svolgere questa piccola equazione?
12x - 5(x-3) = 5x - 4 (3x - 11) - 1

Salve, ho provato svariate volte a cercare di risolvere i seguenti integrali di funzioni goniometriche senza mai ottenere un risultato accettabile.
$int(e^x*sen^2(x))dx$ :ho provato a risolverlo per parti "per ricorrenza" ; purtroppo il risultato del libro mi smentisce!
$int(1/cos(x))dx$ : il libro di testo suggerisce di imporre $tg(x/2)$ $=t$ ma, in tutta sincerità non so dove prenderla!
Grazie.
[math]{6^{x^{(x-2)}}}\times\frac{1}{6^x}= 36^{-x}[/math]
...
salve potreste perfavore dirmi come si risolve queto esercizio? nn lo so proprio fare
verifica che le curve di equazioni y=x^2 e y=x^2-10x +25 sono simmetriche rispetto alla retta x=5/2
vi prego è urgente
ciaoa tutti, domani ho il compito di mate sulle rette nel piano cartesiano:
nn so fare un esercizio:
scrivere l'equazione dell'asse del segmento di estremi (-2, 1)(-2, 5)
la retta è parallela all'asse delle y
come devo fare per ricavare l'equazione?
grazie!

salve a tutti potreste spiegarmi l'orientamento del fascio di rette?, o meglio , c'è un modo per verificare che le rette intersechino il segmento in modo tale da capire subito quali valori prendere di K?
Grazie a tutti.

salve potreste perfavore dirmi come si risolve queto esercizio? nn lo so proprio fare
verifica che le curve di equazioni y=$x^2$ e y=$x^2$ -10x +25 sono simmetriche rispetto alla retta x=$5/2$
grazie a tutti

vi prego aiutatemi ho questo problema da fare per venrdi...
un tavolo viene acquistato al prezzo di 80 euro con lo sconto del 20%
quanto costava il tavolo prima dello sconto?
per favore mi indicate procedimento e soluzione ....vi ringrazio

Un solido è formato da un prisma retto a base quadrata sormontato da una piramide retta avente per base una base del prisma. L'altezza complessiva del solido misura 40cm e l'altezza del prisma è 3 volte l'altezza della piramide. L'apotema della piramide misura 12,5cm.
Determina il volume del solido.
Determina il volume di un cubo avente la superficie totale equivalente a quella del solido.
Potreste spiegarmi come si fa.

Salve , sono al 2° liceo e visto che devo recupeare in matematica perchè sono una vera e propria sega , volevo iniziare questo cammino anche con l'aiuto di questo splendido forum ..è ora di iniziare e con le disequaz. di 1° grado ...figuratevi... io ho delle disequaz. avanti che devo svolgere , però non so come scriverle: 3( 2x- x+2/2 (fratto2) ) >= 6 ( x+1 ) + 2x-4/3 (fratto 3) - x-10 , questa è per esempio la prima , ora almeno ditemi come devo procedere ...tutto quello che volete grazie

1)Supponiamo di avere una massa pari a 76.0 kg, e di salire su una bilancia a molla.?
Se si osserva che il piatto della bilancia si abbassa di 0.60 mm, quanto vale la costante elastica della molla?
Se saltassimo sulla bilancia da una altezza di 0.80 m, quale sarebbe il massimo spostamento del piatto?
Quale `e il valore massimo segnato dalla bilancia?
non ditemi solo i risultati vorrei capire anche le formule.
quello che mi interessa è la seconda e terza domanda(il valore massimo espresso ...
chi mi aiuta a risolverlo..
l'altezza di un prisma quadrangolare regolare misura 32cm. sapendo che l'area della superficie di base misura 289 cm quadrati, calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma.

perfavore mi aiutate?
un rettangolo è equivlente a un quadrato il cui perimetro misura 96cm.l'altezza del rettangolo è 4/9 della base.
calcola la lunghezza del suo perimetro.
lo sapete fare?:cry

Buongiorno, a scuola abbiamo fatto un'esercitazione sul moto rettilineo simile a questa http://www.racine.ra.it/ungaretti/SeT/macvapor/vaporsci/mototre.htm utilizzando un tubo,un cronometro e della carta millimetrata.
Dopo aver calcolato qaunto tempo ci mette la bollicina d'aria a salire (ogni 15 cm) abbiamo scritto le misure.
Come faccio a calcolare il coefficiente angolare con il metodo di massima e di minima pendenza?
In seguito abbiamo fatto lo stesso esperimento ma inclinando la barra ...

sono nuovo del forum e ringrazio in anticipo chi può darmi una mano (non vi chiedo di svolgermi l'esercizio, ma di darmi un imput per farlo da solo)
il problema è questo:
determina a, b, c della parabola y=ax^2+bx+c, con a>0, in modo che essa sia tangente alle rette y=x e y=(1/2)x e la corda che congiunge i punti di contatto sia lunga 5/2.
non ho capito gran che perchè ero assente ed ho copiato le formule.
V= Vo +/- at
(perchè si usa +/-?) cosa significa Vo?
inoltre devo trovare lo Spazio? ed ho i dati seguenti:
t= 20 s
a= 1,2 m/s al quadrato
Vo= 36 Km/h
chi può aiutarmi?:|:dontgetit