Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
[math]\sqrt[10]{x^{10}y^{15}z^{25}}[/math]
mi spiegate come si semplificano queste radici di questo tipo con i monomi che la prof ce le ha assegnate senza spiegarle?? grazie

Risolvi i sistema: 3(1-x)5x-2
Aiutooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

l'equazione è questa: $2cos(x+\pi/6)-1=0$
ho pensato che si può risolvere con la formula di addizione, facendo $2*(cosx*3/2)-(senx*sen\pi/6$*$)-1=0$
*=qui poi trasformare, con le relazioni tra funzioni goniometriche, il seno in coseno.
ma poi come faccio a trovare cosx???
p.s.: infine se mi date la conferma di come si svolge un altro esercizio vi ringraziooo
equazioni del tipo $sen^2x-senx=0$, si risolvono come $x1,2$???
grazie per l'eventuale aiuto...!!
Buona sera a tutti, non riesco a finire questo problema:
Nel triangolo rettangolo $ABC$ il cui baricentro è $G$, il cateto $AB$ e l'ipotenusa $BC$ misurano $cm$ $27$ e $cm$ $45$. La perpendicolare in $A$ ad $AG$ interseca in $P$ la retta condotta da $G$ perpendicolarmente ad $AC$. Detto $Q$ il punto ...

Ciao a tutti sn rimasto bloccato nello svolgimento di qsta disequazione:
1 + 2cosx - senx - 2senx cosx >= 0
Perfavore potreste aiutarmi facendomi capire come si procede....grazie a tutti!Ciaoooo!

posto un problema che nonostante la sua ingenuità mi lascia perplesso...
"un ingranaggio è formato da 2 ruote dentate,l'una con 45 denti el'altra con 84.Se la prima compie 2400 giri in 11m e 15s,quanti giri compir la seconda in 1h 3m?"
allora io essendo inversamente proporzionali i due rappori ho posto:
45:84=x/63m:2400/11,25m
in cosa sbaglio?
non sono inversamente proporzionali?

ragà, ho urgentemente bisogno di aiuto! purtroppo non sono stato in italia durante le vacanze e non ho fatto i compiti...
vi riporto alcuni problemi ed esercizi che ho di matematica per domani... vi prego, me ne potete risolvere qualcuno? (e spiegarmi come avete fatto?)
graize...
PROBLEMI
- Sull'iperbole di equazione y = (x-1)/(x+1) determinare il punto P che formi con O(0;0) e A(1;1) il triangolo di area massima.
- Determinare "a" in modo che sia minima la distanza dei vertici delle due ...

ki mi sa spiegare bene tutti i passaggi x tracciare la bisettrice di un angolo retto???nn ci riesco molto bene!!!:cry
aiuto...domani ho il compito..ed è un po' che provo a fare sti benedetti esercizi..ma con alcuni nn so da dove iniziare. Come questo. Qualcuno mi da una mano?
Scrivi l'equazione del fascio di rette di centro C ( 3, -1). Determina poi in esso:
a) La retta passante x il punto P( 2, 1)
b) La retta passante x l'origine
c) La retta con ordinata all'origine 3
d) La retta perpendicolare a quella di equazione 2x-7y+11=0
Aiutooo

ho da calcolare il seguente limite:
$lim_(x->0)(2*r-sqrt(4*r^2-2*r*x)+sqrt(2*r*x))/x
dovrebbe tornare infinito.
qualcuno, in questa epifania che tutte le feste porta via è collegato?
ragazzi ho un problema:
un ciclista percorre lungo una strada pianeggiante e rettilinea 10 Km in 15 minuti.se mantiene una velocità costante quanti kilometri percorrerà in 25 minuti?
io lo risolvo eseguo V=s/t=10/15 quindi S=10/15 che moltiplico per i 25 minuti e ottengo 1,67Km ke è il risulato.
io però non so rappresentare sul grafico cioè non so costruire la tabella oraria ...non so kome mettere i valori potreste aiutarmi?
raga mi risolvete questo problema..credo si risolva con un equazione..credo..ma non ho irdea come..grz..
L'angolo esterno adiacente a uno dei due angoli alla base di un triangolo isoscele è8/7 dell'angolo al vertice. quali sono le ampiezze degli angoli del triangolo??
grz in anticipo..help
ultimo problema per le vacanze (su 15:mad:cry:cry:cry:cry:cry) che non riesco a fare
date due rette parallele r e s e una trasversale t che incontra in P e la retta s in Q conduci per il punto medio di M di Pq una retta che incontra r in R e s in S.Dimostra che PR congruente SQ
per piacere ragazzi..ora devo passare a tradurre latino quindi spero che qualcuno me lo risolva :cry

Scusate non riesco a trovare qll ke hanno in comune nel denominatore qst frazioni algebrike..aiutoo nn riesco a farlee :(
Prima fraz) x+2 /x^2+x -2 + x/x+2 - 1/x-1
Seconda fraz) 2x + x/x^2-3x+2 - x^2-x/x-2
[/asvg][/quote]

cos3x=1/2
come faccio a risolverla???
io so che cos3x=4cos(alla terza)x - 3cosx
e che, essendo cos3x=1/2, allora cos3x=cos(pi greco terzi), ovvero cos60°
...ma non riesco a collegare queste informazioni per risolverla...!!
se c'è qualcuno che può darmi una mano, GRAZIE 1000!!!
SALVE.. DEVO FARE URGENTEMENTE QUESTE 3 PROBLEMI.. MACHE NON SO FAREE NON HO CAPITO.. SONO AL SECONDO ANNO.. PER FAVORE AIUTATEMI... ENTRO SATSERA
PRIMO: dato un triangolo ABC , traccia la bisettrice dell'angolo Ae, su questa, riporta due segmenti AM=AB, AN=AC. dimostra che si ha BN=MC
SECONDO: DISEGNA UN SEGMENTO AB e per il punto medioM conduci una trasversale: su questa, da parti opposte rispetto a M prendi due segmeneti congurenti MC e MD
dimostra che i triangoli ACM e BDM sono ...
{radice 4-3x = 2kx+1 (sotto radice sl 4-3x)
{x>-2
1soluz.per k-3/8

Del triangolo ABC sono noti i vertici A(1,1) e B(15,8 ) e l incentro F(3,7). Determina le coordinate del punto C . Verifica poi che il triangolo è rettangolo e trova il circocentro D.
Potete aiutarmi??? grazie in anticipo!
sistema
y=x^2-3x+2
x-2y-k+1
1
la parabola y=-x^2+x interseca l'asse x nell'origine O e nel punto A; condurre per un punto P dell'arco OA la tangente t alla parabola k interseca nel punto B la retta r, tangente in O alla parabola. indicando cn C il punto di intersezione della tangente t con l'asse x, esprimere in funzione dell'ascissa a del punto P le lunghezze dei segmenti OC e OB e discutere la relazione:OC+radice di 2OB=l
risultato:OC=a^2/|2a-1|;
se è 0