Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tul1
Non so quanto questa possa essere la sezione giusta, ma non saprei proprio dove potrei postare il mio problema (tempo fa ne avevo postato uno simile). Date le coordinate (intere) di tre punti su un piano, è possibile determinare, all'interno del triangolo di cui essi sono i vertici, il numero di punti a coordinate intere presenti, in funzione delle coordinate dei punti, senza in alcun modo ricorrere al teorema di Pick? Scusate per l'assurdità della domanda, mi pare ovvio che la risposta ...
24
2 mar 2009, 23:12

Claire8906
potete aiutarmi a fare qsti due esercizi? 1)tra tutti i coni,aventi superficie laterale [math]\Pi_a^2 [/math]costante,qual'è quello divoume massimo?[raggio di base [math]= \frac{a}{\sqrt[4]{3}[/math] 2)tra tutti i coni dello stesso volume V [math]=\left( \frac{1}{3} \right) \Pi_ a^3[/math]qual'è quello di superfiie laterale minima?[raggio di base [math]= \frac{a}{\sqrt[6]{2}[/math].:thx in anticipo
5
4 mar 2009, 22:05

lapoalberto77
salve, ho la seguente equazione esponenziale: $5*3^(x-1)-3*(5^(2x-1))/5^x=0$ mi servirebbe un aiuto nella risoluzione della suddetta equazione. Io ho iniziato a procedere in questo modo ma sicuramente sbagliando perchè non riesco a procedere ulteriormente: $(5*3^x)/3-(3*(5^(2x))/5)/5^x = 0$ $(5*3^x)/3-3*5^(2x)/5*1/5^x=0$ in teoria al di là del mio procedimento si dovrebbe porre a quanto sembra una $t$ però qui si ha sia un $5^x$ che un $3^x$... potreste aiutarmi per ...

bree08
Ciao, chiedo aiuto anche su questi esercizi sulla circoferenza e relative tangenti. Almeno i passaggi principali... grazie 1) Determina le equazioni delle tangenti alla circonferenza di equazione $x^2+y^2-6x+16y+37=0$ parallele agli assi cartesiani. 2) Una circonferenza ha il centro in (-4;3) ed è tangente all'asse x. Determina la sua equazione.
5
3 mar 2009, 17:17

Martii
Ragazzi mi serve questo problema!!! Del triangolo ABC si sa che: p=19 cm. il lato AB= 0,7 dm il lato BC= 0,5 dm. l'angolo in A= 42° a) Determina la misura del lato AC. b) Che tipo di triangolo è ABC? c) Determina l'ampiezza degli angoli B e C. :D
7
4 mar 2009, 21:06

Music_lover!
Ciao a tutti, mi servirebbe un enorme favore...x domani mi hanno assegnato questi esercizi riguardanti le disequazioni goniometriche. Siccome non le ho capite bene, mi potreste far capire attraverso lo svolgimento di questi esercizi come si fanno? 2^|senx-cosx|
3
4 mar 2009, 18:28

Martii
Il perimetro di un rettangolo è 36,2 cm e la misura della base supera quella dell'altezza di 6,5 cm. Calcola la misura delle due dimensioni. AIUTATEMII GRAZIE!
5
4 mar 2009, 20:18

Martii
VI PREGO RAGAZZI AIUTATEMIII!!! A= 62° B=100° D=125° C=?
3
4 mar 2009, 19:53

Manus
Qualcuno può darmi una mano con lo studio di una funzione? x alla terza+1 tutto sotto radice. Grazie
2
4 mar 2009, 18:43

huk2000
salve a tutti ragazzi ho un problema con un esercizio che non ne riesco a uscire fuori! devo trovare per quale valore di a questa funzione è continua in tutto R. a deve essere = 2 però non viene.. Mi sfugge qualcosa?
7
4 mar 2009, 18:51

sara19931
chiedo aiuto per questi problemi non svolti ma solo come applicare la proporzione giusta determina un numero sapendo che la differenza tra 4 e il numero stesso divisa per 10 è uguale al quoziente tra 24 e il numero Determina un numero sapendo che se si divide 30 per la somma del numero più 9 , si ottiene il quoziente tra 24 ed il numero grazie a chi mi darà una mano .....ripeto non chiedo lo svolgimento completo ma solo come applicare la proporzione il primo dovrebbe risultare ...
8
4 mar 2009, 18:27

sentinel1
Mi sfugge qualcosa sulla risoluzione di questo esercizio: Data la retta r di equazione $2x-5y-2=0$ determina l'equazione della retta s parallela a r passante per il punto A(0;-1). Allora, la retta parallela s per essere tale deve avere o gli stessi coefficienti delle variabili x e y oppure suoi multipli (o sottomultipli); vero? Il termine noto non corrisponde all'ordinata del punto A? Il risultato riportato sul libro è: $2x-5y-5=0$. Dove ricava il termine noto ...
8
4 mar 2009, 18:24

leunam95
Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo avente l'altezza relativa all'ipotenusa lunga 24 cm e la proiezione di un cateto sull'ipotenusa lunga 18cm. Sapendo che l'altezza del prisma misura 60cm calcola l'area della superficie e il volume del prisma (ricorda i teoremi d'Euclide) Ho bisogno della prima parte cioè delle misure mancanti del triangolo poi il resto riesco a farlo.Grazie a tutti
1
4 mar 2009, 18:37

Dario93
Salve! Mi spiegate cortesemente come si risolve questa equazione con tutti i passaggi? [math]2ax(ax+3)-bx(2bx-9)=3bx[/math] Grazie in anticipo
3
3 mar 2009, 21:23

morettinax
dimostrazioni pleaseeeeeeeeeeee 1) tra 2 segmenti obiqui aventi proiezioni disuguali è maggiore quello ke ha proiezione maggiore e viceversa 2)l'asse di u segmento è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti dagli estremi del segmento
1
4 mar 2009, 14:36

lapoalberto77
Salve, ho la seguente disequazione esponenziale: $(x-2)3^(x^2-4x)<=0$ come faccio a risolverla? ho provato i seguenti approcci ma sicuramente inconcludenti: $3x^(x(x-4))-6^(x(x-4)) <= 0 $ oppure $(x-2)3^(x^2) / 3^(4x) <= 0$ considerando poi i seguenti $3x^(x^2)-6^(x^2) >= 0$ $3^(4x)>0$ ma sicuramente errati perchè non riesco a procedere potreste darmi un aiuto? mille grazie.

dieghito
Ciao a tutti scusate il disturbo volevo chiedervi un grande favore....per domani avrei da fare questi 4 problemi di fisica ma nn sono capace a farli....qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi....grazie in anticipo 1)una massa di 540 g di piombo si trova inizialmente alla temperatura di 50°C. Successivamente viene riscaldata fino a fondere completamente e a raggiungere la temperatura di 400°C.Sapendo che la temperatura di fusione del piombo è 327°C,calcola quanto calore è necessario per ...
0
4 mar 2009, 13:34

Ruben
1) Quando un'equazione si dice ridotta in forma normale? 2) Che cosa è e come si applica la legge del trasporto 3) Che cosa è la radice di un'equazione 4) Come si risolve un'equazione di primo grado ad un'incognita con coefficiente fraz. 5) Quando un'equazione si dice impossibile 6) Quando un'equazione si dice indeterminata Sarei veramente grato a chi mi rispondesse, domani ho il compito in classe sull'equazione, e certe domande da lui richieste non sono presenti nel libro
1
3 mar 2009, 16:20

UsagiChan94
1) Dimostrare che, se per il punto medio di un lato obliquo di un trapezio si conduce la parallela all'altro lato, si ottiene, prolungando la base minore, un parallelogrammo equivalente al trapezio dato 2) Dimostrare che, conducendo per i punti medi dei lati non paralleli di un trapezio le perpendicolari alle basi, si determina, con le rette delle due basi, un rettangolo equivalente al trapezio 3) Dimostrare che, se gli estremi di uno dei lati obliqui di un trapezio si uniscono con il ...
1
2 mar 2009, 15:10

euclidempc
Dubbio... mi stavo esercitando e non mi trovo con 3 risultati del libro 1) $27^(2/3)$ il libro dice che viene 9, a me viene radice terza di 27 al quadrato 2) $7^(-2/11)$ il libro dice che viene 1/ rad11 di 7 alla 3 3) $(2)^-4+(2^-4+2^-2)-(2)^2$
2
3 mar 2009, 18:56