Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elios2
"Determinare per quali valori di $C$ l'equazione $sin(C*x)=sqrt(2)/2$ ammette un'unica soluzione nell'intervallo $[-pi/2,pi/2]$. Non so come risolverla..
12
27 gen 2009, 17:41

Kinya
Qualcuno può darmi una mano con questo esercizio? "Dati i punti A (-4,2) e B(2,-6) determinare il punto C della retta di equazione 2x-y-5= 0 equidistante da A e B"... Grazie mille per un avostra risposta..
5
28 feb 2009, 15:53

alfredo14
Salve a tutti, spero sia questa la sezione del forum deputata ad accogliere il quesito qui sottoposto. Diversamente chiedo scusa per l'OT. Un mio amico docente, poco aduso allo strumento informatico, mi ha chiesto di sottoporre il seguente quesito. 1. Qual'è la norma attualmente vigente che disciplina la terza prova dell'Esame di stato conclusivo della scuola superiore? Quella istitutiva (se non erro del 1998)? Oppure una successiva? Ciò al fine di poter chiarire i seguenti dubbi: a. ...

tufo 11
potete farmi la scomposizione in fattori primi dei seguenti polinomi? l'esponente è quello tra parentesi x(6)-1= x(3)-1= 4x(2)-4= x(4)-2x(2)-x= x(2)+x= x(4)-2x(2)+x= 3x(4)-3x(3)-3x-3= 6x(5)-3x(4)+3x(3)-3x(2)-3x=
2
6 mar 2009, 14:58

HDMI
buonasera a tutti potreste dirmi queste cose? mi servirebbero le leggi orari del moto rettilineo, rettilineo uniforme, uniformemente accellerato. poi la formula del tempo t=radice di 2s/a si usa solo per i corpi che cadono da una certa altezza oppure anche in altri casi? Alla marataona di New York, un atleta spagnolo parte esattamente sott lo striscione dello START con velocità costante di 18,0 km/h, mentre un atleta italiano parte 200m più indietro con velocità costante di 21,6 ...
2
5 mar 2009, 21:19

superstellina
Salve ragazzi..è un po che cerco ma non ho ancora trovato una spiegazione e un enunciazione sulle leggi dei gas...mi interessano la prima e la seconda di Volta Gay-Lussac, la legge di Charles e la legge di Boyle-Mariotte, con le rispettive formule...grazie aspetto rispostee baci superstellina
1
5 mar 2009, 19:01

new stranger
salve raga volevo sapere la dimostrazione spiegata del teorema del seno e del coseno ........ xke quando il mio prof di mate li ha spiegati ero assente ovviamente grazie 1000 in anticipo a ttt
7
5 mar 2009, 18:27

Nellik12
Salve Gente! mi rivolgo a voi come se mi rivolgessi ad un santo (xD) ho preso poco al primo compito e a questo spero di prendere qualcosa di più..ora vi posto gli esercizi! :) Gli esercizi sono molti perchè comprendono 2 compiti (uno di una fila uno di un' altra!) RISOLVERE LE SEGUENTI EQUAZIONI: a)[math] 9(1 - x) (1 + x) = (3 - x)^2[/math] b)[math] x( 3x - 4 ) - 2 = 2(5-2x)[/math] c)[math] (x - 2) (x + 1) - x = \frac{1}{2} (x - 1)[/math] d)[math] \frac{x-1}{x-2} + \frac{2x-1}{x^2-4}= 3 [/math] e)[math] (1+x)^2 + x = 1 [/math] f) ...
4
3 mar 2009, 14:08

in_me_i_trust
Salve, non so se è la sezione giusta però volevo sottoporre una domanda relativa all'insegnamento nella scuola secondaria. Un mio amico, laureato in ingegneria matematica, vorrebbe insegnare alle superiori o anche negli istituti iti/itis pare però che sentendo il provveditorato la questione non è chiara e anche andando sul sito del ministero dell'istruzione non si riesce nemmeno a trovare qualcosa relativo a questo tipo di laurea la cui classe dovrebbe essere la 50. Cosa gli consigliate di ...

Andrea902
Buonasera a tutti! Ho il seguente problema: "Sia dato un punto $A$ sull'asse $x$ ed un punto $B$ sull'asse $y$ in modo che sia $OA=3OB$. Determinare l'equazione della retta $AB$ sapendo che passa per il punto di coordinate $(-1;2)$". Ho già risolto il problema e mi è risultato, solo che mi restano dei dubbi di fondo. Detta $a$ l'ascissa del punto $A$, ottengo le equazioni del ...
3
5 mar 2009, 18:45

silente1
Domanda un po' fessa: La relazione d'ordine sulla retta è definita come totale (o ognuno fa un po' come gli pare?) Mi sorge il dubbio poiché se è totale dovrei dedurne che $A$ precede $A$ è vera il che contrasta con l'idea intuitiva di "seguire" fra punti della retta. Grazie gentili signori.
7
4 mar 2009, 19:54

silente1
Posto in superiori privilegiando la suddivisione gerarchica rispetto alla tematica (se è il caso di postare in Statistica fate un fischio) Mi ha incuriosito una insulsa questione (che mi pare si possa affrontare col calcolo combinatorio). Siano dati nell’ordine $A_1;A_2;A_3; ldots; A_(n-1); A_n$ Ed una una operazione binaria $\Delta$ che sia 1) Non associativa 2) Commutativa Mi chiedo quale sono i possibili risultati di $A_1\Delta A_2\Delta A_3; ldots; A_(n-1) \Delta A_n$ Se (fermo restando l’ordine in cui sono scritti ...
2
5 mar 2009, 14:50

kobeeeebryant
ciao ragazzi, mi potete spiegare come si fanno e si risolvono i problemi sulle relazioni tra lati e angoli di un triangolo, domani ho la verifica e sono messo malissimo, vi scrivo uno dei problemi: Il diametro AB di una semicirconferenza di centro O misura 2r e il quadrilatero ABCD in essa inscritto ha il lato CD congruente al raggio; si sa inoltre che il punto D è più vicino ad A del punto C. Determinare l'ampiezza 2x dell'angolo AOD, in modo che AD + BC = 2/3 (AB + CD) la ...

alessandra00009
In un triangolo ABC l'angolo ACB è la metà del'angolo ABC;BH e CK sono le laezze relative rispettivamente ai lati AC e AB.Determinare l'ampieza x dell'angolo ACB in modo che risulti 2BH²+6CH²=5BC². risultato ACB=30°

euclidempc
ho un pò di problemi con degli esercizi, alcuni perchè non escono col risultato del libro, altri perchè mi blocco del tutto... $(125^x)^(1+x) = 1$ devo risolverla senza utilizzare logaritmi $2^(x+1)=5^(1-x)$ $3^(x+1)-3^x/9+3^x = 35$ $log_3 x-2/3log_x 3 = 5/6-1/2log_9 x^2$
18
4 mar 2009, 17:50

shark
ragazzi gg il prof ha spiegato il rango di una matrice, ma ho qlk dubbio... quando ho una matrice di ordine 3 devo trovare il determinante(x esempio cn sarrus) s mi esce diverso da 0 il rango è 3 giusto?? se è uguale a 0 invece non ho capito devo scomporre la matrice facendola diventare 2x2 e trovare il determinante giusto?? e vedo se in qlk modo è diverso da 0..(ma il procedimento mi sembra un pò infinto, frs nn si fa csì) se è sempre diverso da 0 il rango è uno(xkè è sikuramente 1 basta ...
2
3 mar 2009, 16:27

maria601
Dato un triangolo rettangolo isoscele su base BC, tracciare per A una retta MN. Considerate le distanze BD e CE di B e C dalla retta MN, si dimosti che CE=1\2 AC. Ho condotto diverse perpendicolari ma inutilmente , sono riuscita solo a dimostrare la congruenza dei triangoli ACE ed ADB, potrebbe esserci un errore nella traccia, cosa ve ne pare?
5
4 mar 2009, 22:01

muzzialex
una sfera è inscritta in un cubo avente lo spigolo di 4,2 dm. determina:l'area della superficie della sfera, il volume della sfera, il rapporto tra il volume della sfera e quello del cubo... 1 bacio alex
3
4 mar 2009, 17:10

Tul1
Buonasera a tutti! Qual'è la verifica più semplice e più ovvia per vedere se una derivata è stata calcolata nel modo corretto?
1
4 mar 2009, 22:45

silente1
Mi sfugge la differenza tra il principio di equiestensione per gli insiemi e la proprietà antisimmetrica di $sube$. Ma che BIP di differenza c'è? Elementi di matematica 3 (Ghietti e Corvi) li distingue utilizzanzo il primo per dimostrare la seconda. Grazie
4
4 mar 2009, 10:03