Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BlackAngel
Ciao ragà stò facendo alcuni esercizi di trigonometria, ma non mi sono riusciti: il 1° ed il 2° sono equazioni: tg(X+30)+ tg(60-X)=2 [k180° + 15°] sec^2X+ cosec^2X= sec^2X cosec^2X [indeterminata: V X € R] il 3° è un problema: Determinare la misura 2P del perimetro di un triangolo rettangolo di cui si conosce che A=26 e Beta= arctg5/12 [2P=60] Mi potete dare una mano please??
5
1 mar 2009, 12:32

Christine23
Ciao a tutti, non riesco a fare questo esercizio. Date le circonferenze $x^2+y^2-6x=0$ e $x^2+y^2-14x+33=0$ trovare l'equazione della circonferenza che passa per i loro punti di intersezione e per il centro della seconda. [$23x^2+23y^2-194x+231$] Per trovare i punti di intersezione, devo fare sistema tra le due circonferenze; il mio problema è proprio il sistema.( Di cui tra l'altro non ci sono le soluzioni) L'asse radicale mi viene $8x-33=0$ Provando a risolvere mi risulta ...
4
1 mar 2009, 17:44

jellybean22
Salve a tutti, questo è l'ultimo problema della giornata prima del compito e che non riesco a concludere, lo riporto qui di seguito: E' dato il quadrilatero convesso ABCD con A retto, C ottuso, AB=9$sqrt(5)$, BC=15 e le diagonali perpendicolari. Sapendo che la perpendciolare in C a BC interseca BD nel punto P che dista 20 da D, determinare l'area del quadrilatero dato e la distanza del punto A da PC. La prima metà del problema sono riuscito a farla, grazie anche al suggerimento ...
14
1 mar 2009, 15:41

gigitiamo
1.Calcolare il valore della tangente goniometrica dell'angolo di 330°. 2.Verificare la seguente identità goniometrica: 1 + cot^2 a = sec^2 a x cot^2 a
3
1 mar 2009, 10:06

jellybean22
Salve a tutti, non riesco a dimostrare la congruenza di due triangoli e la quale dimostrazione mi fa concludere il problema; lo riporto qui di seguito: Sia Bh l'altezza relativa all'ipotenusa AC del triangolo rettangolo ABC. SUl cateto minore AB si prende il punto P in modo che PH=AH e su BC si prende il punto D in modo che $Dhat(H)P=90$. provare che i triangoli ABH e PDH sono uguali. Sapendo che HD=6 e DP=7,5 determinare il perimetro dei triangoli ABC e BDP. Ho provato a dimostrare ...
4
1 mar 2009, 14:27

marilù12
Ciao a tutti, vi dico subito che non sono più in età scolare ma aiuto i miei ragazzi a capire la matematica e la geometria perchè mi piace (me la cavo anche bene)ieri sono entrata in crisi non sono riuscita a risolvere qs problema allora chiedo il vostro aiuto. Di un triangolorettangolo ABC sai che: Angolo A=90° AC=15 cm Area=120cmq Indicato con E il punto medio del cateto AB, calcola la lunghezza del perimetro e l'area dei due triangoli CAE e CEB in cui la mediana CE divide il ...
4
28 feb 2009, 09:37

valerio cavolaccio
non so se quello che ho scritto può avere una collocazione in questa sezione... comunque 1)la prima cosa che ho notato è che a seconda il numero di dimensioni per determinare un oggetto occorre un particolare numero di punti (es. nel piano che ha due dimensioni servono due punti per assegnare una e una sola retta ho pensato che forse non è un caso che il numero sia in realtà identico al numero di dimensioni): cosa ne pensate è solo un caso o esiste una teoria che spiega questo che ho ...

fred63
Buongiorno a tutti. Ho provato ad aiutare mia figlia con questo problema ma i miei ricordi e soprattutto le mie conoscenze mi hanno fatto desistere.Posso sperare in un Vostro aiuto? Ecco il testo: La base di un prisma retto è un triangolo rettangolo avente il cateto minore congruente ai 10/13 del raggio della circonferenza in cui è inscritto e la cui lunghezza è 52 p greco. Sapendo che l'altezza del prisma è congruente al semiperimetro di base, calcolane l'area della superficie totale e il ...
4
18 gen 2009, 11:56

jellybean22
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo problema che sarà sicuramente banale nella sua risoluzione; lo riporto qui di seguito: Nella circonferenza di diametro BD è inscritto il quadrilatero convesso ABCD il cui lato AD misura $27a$. Detta H la proiezione di C su BD, determinare il perimetro del quadrilatero dato, sapendo che $AB:BD=BH:HD=4:5$. Ho provato inizialmente ad attribuire x ad HB dopodiché ho trovato il lati del quadrilatero in funzione di x da cui dopo aver ...
5
28 feb 2009, 16:48

bonicinzia
come si fa? non mi viene 1-(x-3)(x+3)
2
25 feb 2009, 18:49

ericamatteo
Ciao, ho un grosso problema...devo essere valutato per un esercizio da fare ma proprio non so come svolgerlo....qualcuno mi può aiutare per favore? triangolo ABC isoscele AB di 12 cm è la base. BC 10 cm Determina un segmento PQ parallelo ad Ab in modo che indicate con P' e Q' le proiezioni di P e Q su AB, il rettangolo PP'Q'Q abbia area = a 18cm quadrati. Helppppppppppp
8
26 feb 2009, 18:48

Blu1
Chi mi sa spiegare questo quesito? - In un triangolo isoscele una qualsiasi retta passante per il vertice opposto alla base forma due triangoli congruenti per il primo criterio di congruenza; infatti i due triangoli hanno congruenti due lati e un angolo. E' vera questa affermazione? Perche? Grazie!
9
27 feb 2009, 17:39

Marcel1
il passaggio di una funzione da una forma parametrica come questa x=q+1 y=((q^2)+(3q))/(2q) dovrebbe essere y=(x^2+x-2)/(2(x-1)) come si procede con qyesta x=((q^3)-1)/((q^3)+2) y=(q)/((q^3)-3) grazie a chi risponderà
3
26 feb 2009, 21:39

dttah
Ciao a tutti potreste darmi una mano con questi due problemi perfavore: Dopo aver determinato le coordinate del punto C avente ordinata doppia dell'ascissa equidistante da A(-1;-1), B(-2;1), determinare perimetro e area del triangolo ABC. Su questo avevo pensato di fare l'asse del segmento e poi porre che 2x=y ... ma non riesco Determinare il vertice C del triangolo abc di base AB con A(2;0) , B(0;1) sapendo che C appartiene alla retta 2x-3y+9=0 e che il triangolo abc ha area uguale a ...
3
25 feb 2009, 21:14

AvrilBoi
Sul libro riporta la formula per il calcolo del campo magnetico nel centro di una spira circolare, anche a più avvolgimenti, perchè è difficile calcolarlo negli altri punti in quanto il campo è variabile. La formula comprende N, che sta per il numero di avvolgimenti della spira. Ma se una spira ha N>1, quindi è una spira non semplicemente circolare, bensì circolare con più avvolgimenti, non diventa automaticamente un solenoide con campo uniforme in ogni punto interno? O il solenoide si ...
7
26 feb 2009, 20:13

maria601
Nel triangolo ABC rettangolo in A, la bisettrice dell'angolo in B interseca AC nel punto P. Preso su BC il segmento BD uguale ad AP, determinare il rapporto AB:BC sapendo che l'angolo CDP è ampio 45°.[code][/code]
6
20 feb 2009, 07:17

chantix
salve ho urgente bisogno di essere svolto qst problema risolvibile cn le equazionidi 1° grado... " in una classe le ore complessive di italiano e di matematica sn 15 alla settimana . In un gg di assenza dell'insegnante di matematica , le sue 2 ore di lezione furono condotte dall'insegnante di italiano e cosi la classe qll settimana fece un numero di ore di italiano quadruplo rispetto a quelle di matematica. Quante ore di matematica e di italiano ha la classe in un settimana? ( INDICANDO CON x ...
4
27 feb 2009, 19:40

Jenar
ciao a tutti ho un problema... data la curva gamma di equazione: y=$(a*x^3+b*x^2+c*x+d)/(x^2)$ determina a,b,c,d in modo che gamma passi per A(-1; 5) e abbia un punto di flesso di ascissa 1 con tangente inflessionale di equazione y=2x-1 allora...per trovare i punti richiesti devo impostare 4 condizioni... io ne ho trovate solo 2 (la curva passante per il punto A e y'(1)=0 non riesco a trovare le altre due condizioni...chiedo umilmente vostro aiuto
4
27 feb 2009, 18:16

Andrea902
Buonasera a tutti! Ho un problema: "Si consideri una circonferenza di centro $O$ e di diametro $AB=2R$. Sia $M$ un punto della circonferenza, definito dall'angolo $angle(BAM)=x$ e sia $M'$ il punto simmetrico di $M$ rispetto ad $AB$. Sia $P$ il centro della circonferenza inscritta nel triangolo $AMM'$; considerando positivo su $AB$ il verso da $A$ a ...
13
26 feb 2009, 17:40

sara19931
Chiedo gentilmente un aiuto per questo problema Calcola la misura del perimetro e quella della diagonale di un trapezio isoscele che ha l'area di 480 cm quadrati ,l'altezza di 15 cm e la base minore uguale a 3/5 della maggiore allora io ho trovato la somma delle basi che si trova 32 cm poi ho trovato la base maggiore che si trova 20 cm e la minore 12 cm Naturalmente ho trovato che le proiezioni sui cateti si trovano 4 cm perchè essendo un trapezio isoscele sono uguali(o ...
3
26 feb 2009, 18:35