Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Probabilmente è semplice ma non riesco a risolverlo, ovvero non riesco ad agganciarlo ad un metodo, vi prego di darmi un consiglio su come risolverlo grazie.
Nella collezione di dischi di Sonia ci sono dischi di musica legera,musica classica e jazz. I dischi di musica leggera più quelli di musica classica ono 630, quelli di musica leggera più quelli di jazz sono 535, quelli di musica classica più quelli di jazz sono 465.Quanti dischi dei te generi musicali ci sono nella collezione di ...

Devo risolvere il seguente problema senza similitudine e con un'equazione di primo grado:Nel rombo ABCD l'angolo A è ampio 60°, il E del lato AB dista 32 da B,il punto M di BC dista 98 da E ed il punto P di CD dista 96 da C. Sapendo che i triangoli BEM ed MPC sono equivalenti , determinare il loro perimetro e quello del rombo. (208; 208; 416)

Ciao
dooma ho il compito di mate e vorrei qualche chirimento.
Nelle disequazioni s sistema, ci sono da studiare 2 soluzioni, una dlela prima espressione e una delle seconda...
se la prima espressione è x - 1 < 0, la soluzione che dovrò poi andare a mettere nel grafico deve essere x < 1, o come si fa di solito, x < 1.
Oppure che l'espressione torni x < 2 , io nella soluzione la devo comunque rapresentarla maggiore o no?
poi se capitassse -x < 0, per fare diventare x positivo devo far ...
Disegna un triangolo isoscele; considera i punti medi dei lati e uniscili con dei segmenti. Dimostra che il triangolo che ottieni è isoscele
credo sia molto facile ma io ho cmq un sacco di difficoltà a farli...mi potreste aiutare con la dimosrazione??

Sera al forum sono alle prime prese con la goniomentria e già ci sono dei problemini..
in questo esercizio il mio risultato non coincide con quello del libro..
$(sen45^\circ*cos60^\circ - cos30^\circ*cos45^\circ)/(cos45^\circ*sen30^\circ + sen45^\circ *sen60^\circ ) = ((sqrt2 - sqrt6)/4)* (4/(sqrt2 + sqrt6)) = (2+6-4sqrt3)/8 = (2-sqrt3)/2<br />
<br />
che sbaglio?<br />
<br />
poi c'è quest'altro che invece non riesco a continuare<br />
<br />
$sqrt((1-sen60^\circ)/(1+sen60^\circ))+sqrt((1+cos60^\circ)/(1-cos60^\circ))
sono arrivata a $sqrt((2-sqrt3)/(2+sqrt3)) + sqrt3$
c'è qualcuno che mi da una mano?
scusate ma ho urgente bisogno di concetti base della geometria,sono al primo anno delle medie e mi serve,quasi tutto! perpendicolari,rette,enti geometrici ,ecc.. io non ci capisco niente e la mia prof.ssa va troppo veloce col programma,non essendo 1 esperta non ci capisco niente :beatin:beatin vi prego aiutatemi,ma in parole proprio elementari vi ringrazio,giada

Salve raga mi servirebbero delle risposte concise su queste 4 domande :
1)Qual'è in generale la differenza tra spazio percorso e vettore spostamento?
2)Come si determinano il vettore somma e il vettore differenza di due vettori assegnati?
3)Cosa sono e come si ricavano le komponenti di un vettore?
4)Perchè nel moto cirkolare uniforme nonostante il modulo della velocità sia kostante esiste un accelerazione?
Grazie!
salve a tutti. domani ho l'esame di fisica 2 ed ho alcuni dubbi su un esercizio k mi sono capitati nella prova scritta di lunedì... il problema è il seguente:
un impulso radar ritorna al ricevitore dopo un intervallo di tempo, dalla partenza, di [math]4.00 x 10^-4[/math]sec. Quanto dista l'oggetto che riflette l'onda?
aspetto una vostra risposta, vi ringrazio x l'aiuto ke mi avete dato fino a questo momento!!!!

Salve a tutti!!
Ho un problema che sono riuscito a risolvere, ma tramite un ragionamento che passa per una dimostrazione sbagliata...quindi è uscito il risultato x puro caso.
Visto che domani mi chiama...mi dareste una mano?
Il problema è questo:
Un angolo di un rombo misura 120°. Sapendo che la sua area misura $162*sqrt(3)*a^2$, trovare il suo perimetro.
Mi servirebbe entro stasera...grazie!
CIAO!!

Risolvendo questo limite, il risultato che ottengo è 1; mentre il risultato sul libro è -3. Dove sbaglio?
Ciao e grazie.
$lim_[x/to/pi]sinx+2cosx-1$
P.S.: è x tendente a P greco!

Qualcuno/a può aiutarmi??
DA risolvere con la derivata, ma di quale funzione?
Fra tutti i rombi circoscritti ad un cerchio di raggio che misura r, determina quello:
a) di perimetro minimo;
b) di area minima.
Grassie!

Fra tutti i triangoli isosceli di dato perimetro, di misura 2p, circoscritti ad una circonferenza di raggio che misura r, determina quello per il quale è minima la somma della base e dell'altezza!!
Qualcuno mi aiuti....
Salve a tutti, non riesco ad andare avanti nel seguente problema di geometria che riporto qui di seguito:
Il triangoloa cutangolo ABC isoscele sulla base AC ha l'altezza AH di cm 32$sqrt(2)$ e l'area di 1152$sqrt(2)$. Calcolare il perimetro del triangolo dato. Preso su BC il punto D tale che BD=HC , si calcoli la distanza fra i centri delle circonferenze ADH ed ABC.
Per quanto riguarda la prima parte del problema non ho avuto problemi nel risolverla ; solo che la seconda ...

Se la derivata prima è il limite del rapporto incrementale con delta x che tende a 0. E di conseguenza è il coefficente angolare della tangente alla funzione. La derivata seconda che cos'è geometricamente?

Salve a tutti,vorrei fare una domanda agli utenti del forum
Non sono riuscit bene a comprendere il significato della frase "scrivere le incognite in funzione di x".Se io ho più di una incognita differente,come faccio a scriverne di più di una utilizzando solo la x?Grazie per gli eventuali chiarimenti da parte di tutti voi

Ciao ragazzi vi volevo kiedere se per favore potevate aiutarmi a rispondere a queste domande di fisica che domani ho compito:
"Che cosa s'intende per definizione Operativa della Temperatura??"
"Si possono evidenziare alcune analogie fra l'equilibrio meccanico fra due corpi e l'equilibrio termodinamico?? Ci può essere l'uno senza l'altro??"
devo risolvere questi problemi. non riesco a seguire il ragionamento. qualcuno mi dice almeno come devo iniziare?
un numero intero è formato da due cifre. la cifra delle decine supera di 3 quella delle unità. invertendo le cifre si ottiene un nuovo numero uguale ai 4/7 del numero iniziale. determina tale numero.
altro problema.
un numero naturale di due cifre è tale che la somma delle cifre è 11. scambiando il loro ordine si ottiene un nuovo numero che supera il primo di 9. ...

$lim_(x->1)(x+sqrt(x)-2)/(1+2sqrt(3)-3)$
$lim_(x->1)(sen(1-x^2))/(1-x)$
$lim_(x->+oo)(x^2tang1/x^2)$
$lim_(x->+oo)(1-cos^3x)/(xtangX)$
ragazzi mi servirebbe cortesemente aiuto con questa equazione
[math]x^2-(\sqrt{3}-x)(x+\sqrt{3})-(\sqrt{5}x+1)(\sqrt{5}x-1)=2x(\sqrt{2}-2x)-3[/math]
ho provato molte volte a farla ma non mi trovo col risultato

Ciao a tutti, mi sono appena iscritta e spero che aver azzeccato la sezione, altrimenti spostate questo thread nel posto più opportuno...
Sto frequentando l'ultimo anno di liceo (scientifico) e mi piacerebbe portare all'esame una tesina interamente scientifica, coinvolgendo materie come matematica, fisica e scienze della Terra (ma anche astronomia volendo)...
Il problema è che non ho idee..le materie mi piacciono, ma vorrei trovare qualcosa di originale, attuale e con un minimo di ...