Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jograss
$5^(2x) + 5^(x+1)/(5*3^x)=2/3^(2x) è da un pò di tempo che non le faccio, mi date una mano per favore?? ciao
6
14 mag 2009, 17:30

Alex193a
Potete spiegarmi in modo mooolto semplice come fare il grafico per una disequazione di 2º grado?? ma nn quello con la parabola, quello cn la retta in basso e le rette ------ o _____ e poi da quello come capire cm va scritta la soluzione. Ad esempio io da 1/2(x^2-1)+13/10x >= (4-x^2/5)-11/10 arrivo ad ottenere le soluzioni: 1/7 e -2 ke poi scrivo cm 7x^2+13x-2= 7(x-1/7)(x+2) e poi cm continuo x il grafico? e x la soluzione? grazie in anticipo :hi
4
14 mag 2009, 16:51

sara19931
Una banca mi ha concesso un prestito di 25000 euro al tasso annuo del 16%.Quale somma dovrò restituire tra 18 mesi?(tieni presente in che modo le banche calcolano gli interessi).Quale somma dovrei invece restituire se l'interesse fosse semplice e calcolato alla fine dei 18 mesi? ris.31633circa e euro 31000 grazie per l'aiuto scusandomi per l'orario ma questo è l'ultimo dopo tanti
4
13 mag 2009, 21:28

sentinel1
Buon pomeriggio a tutti, non mi è chiaro il risultato di questa derivata: La funzione da derivare è: $y=2sinx*cosx$ A questa calcolo la derivata del prodotto di funzioni, e mi esce: $ 2cosx*cosx+2sinx*-sinx$. Il risultato presente sul libro è: $ 2cos2x$ . Quale passaggio ulteriore bisogna effettuare per ottenere il risultato presente sul libro? Grazie
3
14 mag 2009, 17:17

gasba7
Nella piramide ABCV la base è il triangolo ABC rettangolo in B; lo spigolo VC è perpendicolare alla base e la faccia ABV ha un angolo retto in B. Sapendo che VA=8, VAB=30°, CBV=45° trova l'ampiezza dell'angolo ACB e il volume della piramide.
1
14 mag 2009, 13:24

benny9625
un triangolo è iscritto a una semicirconferenza di raggio 2,5 . sapendo che un lato è 3cm calcolate il perimetro e l area
5
14 mag 2009, 15:13

bilancia71
Ciao a tutti chiedo un vostro aiuto ................ sto studiando la funzione : xlogx ho considerato nello studio del segno la funzione sempre positiva ho fatto bene? ho difficoltà nell'intersezione dell'asse y: con x=o non c'è intersezione............ ho fatto bene con y=o intersezione nel punto (o,1) ........ Qualcuno mi conferma che non ho sbagliato... Un ultima cosa la funzione y= xlogx come si può trasformare........... Un grazie a tutti in anticipo :) :) :)
6
12 mag 2009, 20:28

sara19931
PROBLEMI CON IL TRE COMPOSTO! {2 Media} -5 escavatori fanno in 6 ore e 30 minuti un trincea lunga 120m,larga 80cm e profonda 2m. In quanto tempo impiegano 12 scavatori dello stesso tipo per fare una trincea lunga 300m,larga 80cm e profonda 1,6m qualcuno mi aiuta solo ad impostarlo? per piacere scusatemi oggi ma per tre giorni di vacanze ci hanno riempito di compiti
2
30 apr 2009, 18:54

nikko23
salve, ho da fare quest'esercizio ma non ne vengo fuori...ho provato una decina di volte... trova le equazioni delle rette passanti per P(0;9) e tangenti alla circonferenza x^2+y^2 -6x-4y+9=0 1-ho trovato il fascio di rette passante per P (y=mx-9m) 2-ho impostato il sistema con le 2 equzioni y=mx-9m e x^2+y^2 -6x-4y+9=0 3-ho trovato la risolvente: (m^2+1)x^2 +(-18m^2-4m) +117m +9=0 4-ho imposto le condizioni di tangenza con DELTA=0 (b^2-4ac=0) ma ottengo un equazione completa in m di ...
2
13 mag 2009, 17:58

gelsomina
L'altezza di un parallelepipedo retto a base quadrata è cinque volte la lunghezza del lato della base e l'area della superfice laterale del parallelepipedo misura 80 cm. quadrati. Calcola la lunghezza dello spigolo di base, la diagonale e il volume del parallelepipedo
1
13 mag 2009, 17:00

Zizzi
Ciao a tutti, ieri l'altro abbiamo fatto una simulazione di seconda prova e adesso dovrei fare il problema non fatto per domani come esercitazione, ma mi servirebbero le soluzioni per confrontarmi soltanto che non so se si tratta di un problema preso da un vecchio esame di stato e se si di quale..qualcuno puo' aiutarmi? ecco il problema: In un sistema di riferimento cartesiano ortogonale sono date le circonferenze Г con centro nell'origine e raggio unitario e la parabola Ω di vertice V(o,-1) ...
1
13 mag 2009, 17:49

angix2
disegna un triangolo rettangolo ABC e prolunga l ipotenusa AB dalla parte di B. traccia dal punto B la semiretta perpendicolare al cateto BC,dalla stessa parte del triangolo rispetto ad AB. su tale semiretta considera il segmento BD congruente all ipotenusa AB. proietta infine il punto D sul prolungamento di AB e indica con E la sua proiezione . dimostra che i triangoli ABC e BED sono congruenti per favore nella dimostrazione potete indicare se ci sono lati perpendicolari
2
13 mag 2009, 14:15

yellow
Aiuto!!!!!! Determinare i flessi della curva [math]y = senx + \frac{1}{senx}[/math]
3
13 mag 2009, 15:15

daddo--093
due domande.. nell'equazioni pure e spurie il delta è sempre maggiore di 0? Nei sistemi di 2 gr solo nelle disequazioni fratte si studia sempre con segno maggiore giusto? grazie..mi servono per il compito..
1
13 mag 2009, 15:32

agente004
1)una piramide retta a basequadrangolare regolare ha il perimetro della base di 28,8 metri e l'area della superficie totale di 162 metriquadrati. calcola il volume della piramide e il volume di un cubo aventel'area della superficie totale uguale ai 64/27 di quella della piramide. 2)una piramide retta ha per base un triangolo rettangolo il cui perimetro è di 96 cm e un catetoè i 3/4 dell'altro.calcola l'area della superficie totale sapendoche il volume è di 1920 cmcubi. indica con x un ...
1
13 mag 2009, 14:38

Blu1
Su una semicirconferenza di diametro AB=12cm, determina un punto P tale che, detta H la sua proiezione su AB, risulti: PH^2 + AP^2 +BP^2 = 176 Chi mi può aiutare a risolvere questo problema!?? Vi prego è importante!
9
12 mag 2009, 17:23

your_shadow
salve, è necessario questa volta che me li svolgiate per favore tutti (completi non solo l'inizio). 1) Il lato di un triangolo isoscele misura 70cm e l'altezza è i 3/8 della base. Calcolare l'area. Per un punto di uno dei lati uguali a partire dal vertice, dividi tale lato in parti che stanno fra loro come 3 sta a 7. Si conduce la parallela alla base. Trova l'area del trapezio staccato nel triangolo da questa parallela. 2) è dato il trapezio rettangolo ABCD; l'altezza AD, la base minore ...
6
12 mag 2009, 18:26

Gatto95
Ciao, all'ennesimo problema da risolvere sono entrato in confusione aiutatemi... Nel parallelogramma ABCD l'angolo A supera l'angolo B di 22°15'. Determina l'ampiezza di ciascun angolo del parallelogramma.
2
12 mag 2009, 18:29

Dario93
Salve! Mi aiutereste cortesemente con questi 2 problemi? Domani avrei il compito e dato che con questi 2 non so da dove iniziare vorrei che qualcuno mi illuminasse la mente! Grazie in anticipo 1)Due triangoli simili hanno le aree rispettivamente di 240 cm^2 e di 540 cm^2. Sapendo che il perimetro del primo è lungo 90 cm, calcolare la misura del perimetro del secondo. 2)In un triangolo rettangolo la somma dell'ipotenusa e del multiplo secondo 100 della proiezione di un cateto su di essa è ...
4
12 mag 2009, 18:00

matteo_festa
Ragazzi non riesco a risovere questo problema di ripartizione composta: Un'eredità di 205.600 euro viene ripartita tra tre eredi in parti direttamente proporzionali alle loro età (38, 27, e 24 anni) ed inversamnete proporzionali al numero dei figli (rispettivamente 4, 3, e 1). Quanto spetta a ciascuno? Risultati: 121.600 ; 64.800; 19.200. Grazie 1000 in anticipo Matteo
4
12 mag 2009, 05:12