Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Moon96
RAGA, VI PREGO AIUTATECI, IO E 1 MIA AMIKA SIAMO DISPERATE: ALLORA: IN UN TRIANGOLO ISOSCELE LA BASE MISURA 30 M E L'AREA 300 M° E IL PERIMETRO è 80 CALCOLA LA MISURA DEI DUE SEGMENTI IN CUI IL LATO OBLIQUO VIENE DIVISO DALL'ALTEZZA A ESSO RELATIVA
2
6 mag 2009, 19:00

echi90
Ciao a tutti...ho un nuovo problema. Allora, ho un integrale definito $int_1^4 1/(x-sqrt(x))dx<br /> <br /> mi viene dato il suggerimento di imporre $t=sqrt(x)-1$<br /> <br /> premetto che non ho la più pallida idea di come risolverlo, ho pensato:<br /> <br /> $d(sqrt(x)-1)=d(t)$<br /> $1/(2sqrt(x))dx=dt$ ma ora come vado avanti? grazie in anticipo per l'aiuto.
11
6 mag 2009, 19:25

marcus1121
Carissimi matematici ho dei dubbi su alcune grandezze... a) La misura dell’angolo ottuso di un triangolo ottusangolo è una grandezza variabile dipendente o indipendente? Si tratta di proporzionalità diretta o inversa? b) Ampiezza di un angolo interno di un poligono regolare e numero dei lati:esiste una proporzionalità diretta? Per me la risposta è negativa. c) Lunghezza del raggio e area del cerchio corrispondente:esiste una proporzionalità inversa? Per me la risposta è negativa. ...
3
6 mag 2009, 15:54

minipiz94
Potreste aiutarmi con queste due espressioni che non mi vengono proprio? Fanno parte della mia prova di algebra, che nessuno su 24 alunni è riuscito a completare, nonostante ci siamo esercitati sulle espressioni + difficili del nostro libro. Frequento la 1 Liceo Scientifico. Grazie in anticipo. n°1 [math]\frac{x^2-9}{25x^2-30x+9}\left [\frac{x+4}{x-3}-\frac{x-2}{x}+\left(\frac{x}{2x+3}+x\right)\frac{2x+3}{2x^3-2x^2+12x}\right][/math]= n°2 [math]\left[\frac {2x^2+7x+3}{2x^3-3x^2+1}+\frac{3x^2+1}{x^3-3x^2+3x-1}\right]\left( x^3-1\right)^2:\left[\frac{x^2-x-2}{\left(x^2-1\right)\left(x+1\right)}:\frac{x^2-4}{x^4+2x^3-x-2}\right][/math]
5
1 mag 2009, 18:45

BlackAngel
Ciao ragazzi ho provato a fare questo problema di trigonometria e non riesco a capire come impostarlo, potete aiutarmi?? Nel triangolo ABC i lati AB e BC sono lunghi rispettivamente 13 e radical673 cm, mentre la mediana relativa al lato AC è lunga 15 cm. Determinare la lunghezza del lato AC e il coseno dell'angolo BAC. [28cm;5/13]
5
4 mag 2009, 12:30

Rossella95
1) CALCOLA L'AREA LATERALE E TOTALE DI UNA PIRAMIDE REGOLARE QUADRANGOLARE AVENTE LO SPIGOLO DI BASE DI 13,8 CM E LO SPIGOLO LATERALE DI 11,5 CM [253,92CM;345,6CM] 2)L'AREA DELLA BASE DI UNA PIRAMIDE REGOLARE QUADRANGOLARE è 1764 CM.SAPENDO CHE LO SPIGOLO LATERALE MISURA 75 CM CALCOLA L'AREA LATERALE. [6048CM] Vi prego raga!!!! Vi ringrazio in anticipo!!!!:(:(:(:|:|:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry :hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi
3
6 mag 2009, 21:52

Rossella95
1) CALCOLA L'AREA LATERALE E TOTALE DI UNA PIRAMIDE REGOLARE QUADRANGOLARE AVENTE LO SPIGOLO DI BASE DI 13,8 CM E LO SPIGOLO LATERALE DI 11,5 CM [253,92CM;345,6CM] 2)L'AREA DELLA BASE DI UNA PIRAMIDE REGOLARE QUADRANGOLARE è 1764 CM.SAPENDO CHE LO SPIGOLO LATERALE MISURA 75 CM CALCOLA L'AREA LATERALE. [6048CM] VI PREGO AIUTATEMI!X FAVORE SPIEGATEMI COME SI FA VI RINGRAZIO IN ANTICIPO!:(:(:cry:cry:cry:cry:cry:hi:hi:hi:hi:hi
5
5 mag 2009, 21:49

Giulio223
Ciao a tutti! Mi sto esercitando per gli esami di 3^ media. Sul libro delle esercitazioni, mi chiede: I tempi di arrivo di una gara ciclistica sono: 1° classificato: 3h 20m 48s 2° classificato: 3h 35m 10s Qual è il ritardo del 2° classificato rispetto al 1° classificato? Premetto che non mi interessa la soluzione. Sarei interessato a capire la risoluzione. Sono arrivato a capire che devo fare la sottrazione tra il secondo e il primo classificato, ma ...
2
5 mag 2009, 21:13

selenagomez1
Ciao a tutti ! Ecco x domani ho questo problema da fare e ho provato a risolverlo ma non ci sono riuscita. Ecco il testo: Un solido è formato da un cilindro sormontato da un cono avente x base una base del cilindro. Sapendo che la ST è 246 P greco , il raggio di base 6 cm e che la SL del cono è uguale a 2/5 della SL del cilindro, calcolate il peso sapendo che il peso specifico è 7,8. Io per il momento ho trovato la SB del cilindro e del cono che è 36 P greco e la circonferenza di base del ...
6
6 mag 2009, 20:29

Mitchel
Ragazzi scusatemi, sono in grande difficoltà con queste disequazioni... Ne posto qui una, così se mi indicate il procedimento posso capire come si fanno anche le altre... dovrei portarle domani... spero possiate farla subito ... Eccola : |2x(al quadrato) -1| - |x(al quadrato) +1| < x+2 Il risultato è X compreso tra (1-Radical17) tutto Fratto 2 e (1+radical17) tutto Fratto 2. GRAZIE MILLE (scusate se non ho usato il latex, ma non so come si fa ed adesso non ho proprio il tempo di ...
1
6 mag 2009, 19:00

Mikepicker
Mi trovo di fronte al seguente integrale $int(xsqrtx)/(1+x) dx$ Ho pensato ti sostituire $sqrtx$ a $t$ Quindi verrebbe fuori: $2intt^5/(1+t^2) dt$ In questo modo mi salta in mente l'arctg .. però c'è quella t al numeratore che non so come trattarla.. Ringrazio anticipatamente per i vostri aiuti!
4
6 mag 2009, 17:04

echi90
Ciao a tutti...avrei bisogno di un chiarimento sulla risoluzione di un problema. Allora il testo dice: Calcola l'area delimitata dalla funzione $f(x)=x^2-x$ e l'asse x nell'intervallo [-1;1] Bene...allora vi dico il mio ragionamento: creo il grafico delle due funzioni e trovo l'area conpresa tra le due rette. Ora, ci sono due aree distinte: per $-1<x<0$ l'area è positiva mentre per $0<x<1$ l'area è negativa. Scusate ma non riesco a fare i grafici comunque...ora ...
4
5 mag 2009, 20:14

dante1000
Io sono in prima superiore e vorrei sapete quali sono i modi per fattorizzare i polinomi ( es: ruffini ) VERIFICA IMMINENTE AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!
1
6 mag 2009, 18:41

marcus1121
Carissimi matematici ho dei dubbi su alcune grandezze... a) La misura dell’angolo ottuso di un triangolo ottusangolo è una grandezza variabile dipendente o indipendente? Si tratta di proporzionalità diretta o inversa? b) Ampiezza di un angolo interno di un poligono regolare e numero dei lati:esiste una proporzionalità diretta? Per me la risposta è negativa. c) Lunghezza del raggio e area del cerchio corrispondente:esiste una proporzionalità inversa? Per me la ...
2
6 mag 2009, 10:02

Superstep9
Salve a tutti , non riesco a risolvere questo esercizio : Scrivi l'equazione della circonferenza passante per l'origine e per il punto A(-5;1) la cui ascissa del centro è -2. Calcola poi l'area del triangolo con un vertice nell'origine degli assi e gli altri due vertici dati dall'intersezione con gli assi della retta normale alla circonferenza nel punto della circonferenza di ascissa 1. Fino all'eq della circonferenza non ci sono problemi ( svolgo il sistema a tre; trovo a,b e ...
1
6 mag 2009, 16:26

l3ty92
determina graficamente e analiticamente la risultante di due forze (F) di uguale intensità F nel caso in cui gli angoli da esse formati siano rispettivamente 60° ,90°,120°,180 aiuto perfavore!!dmn abbiamo il compito di fisica e nn so come fare a risolvere qst tipo di esercizio....
1
6 mag 2009, 17:00

dekuba
domani ho un importante interrogazione che consiste nello spiegare alla classe questi due argomenti...ma citando einstain "Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" quindi ho un paio di quesiti da porvi: se applichiamo una differenza di potenziale ad un punto chiamato A di un filo conduttore, ad esempio il rame, gli elettroni si sposteranno dal punto B(termine del filo) al punto A (origine della differenza di potenziale) posso quindi dire che ...
1
6 mag 2009, 13:32

La.Mery
allora..questi sono i due problemi ke devo risolvere x domani utilizzando le equazioni..ma nn ci riesco!evvai!cmq ecco i testi.. 1) Filippo,che ha 15 anni, ha 30 in meno di suo padre.Tra quanti anni l'età di Filippo sarà la metà di quella di suo padre? 2) Allo spettacolo pomeridiano di una sala cinematografica sono presenti 210 spettatori.Sapendo ke il prezzo del biglietto è di 6,50 euro per gli adulti e di 5,50 euro per i ragazzi, e che l'incasso è stato di 1305 euro, calcolare quanti ...
8
4 mag 2009, 17:03

gabmac2
Guardando questi calcoli devo ancora sperare nella vostra pazienza e chiedere consigli - con 315 oggetti di dimensione 2^7 bytes l' uno e sono memorizzati a partire dalla cella 0fdc ,in quale cella sarà memorizzato l' ultimo? - se gli oggetti sono memorizzati in un hd quanti settori occupano? Spero che qualcuno mi risponda perchè è molto importante Grazie in anticipo
3
1 mag 2009, 20:07

Gianluca_
Ciao a tutti, sono nuovo di questo sito e devo ancora imparare a muovermi qui. Vorrei sottoporre alcuni esercizi di fisica, in particolare cinematica, dinamica, spero possiate aiutarmi, allora il testo dice: "Si consideri un disco che ruota con una certa accelerazione a, su di esso un corpo di massa m si muove radialmente, si calcoli la velocità del corpo all'istante di tempo t* tenedo conto del fatto che a quell'istante il corpo di trova a distanza d dal centro del disco". Mi è stato ...
4
30 apr 2009, 16:15