Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti,devo fare questi problemi,ci ho provato ma non so da dove cominciare,c'è qualcuno che mi spiega passo passo come si fanno?anche senza i procedimenti matematici(con i numeri) li posso fare da sola,mi servono solo i passaggi in italiano.
1) considera la retta r di equazione x+2y-5=0
a-scrivi l'equazione della circonferenza γ avente centro nell'origine e tangente alla retta r.
b-scrivi l'equazione dell'ellisse δ avente centro in C (2,0) i fuochi sull'asse x e tangente alla ...

Vorrei che qualcuno mi consigliasse i libri ( considerati i migliori attualmente) di matematica ed informatica per il biennio del Liceo Scientifico. Ai miei tempi ( inizio anni '80) avevo lo Zwirner per l'algebra ed il Cateni-Fortini per la geometria.
Grazie
scusate l'ignoranza... ma come cavolo devo fare?
nn so scriverlo cm voi perciò spero mi capiate
:blush
3(elevato X) + 20 = 9(elevato x)
grazieee

Ciao a tutti...in un compito in classe mi è stato sottoposto questo integrale definito:
$int_0^-ln(9) e^(x/2)$
Ho pensato risolvo l'integrale indefinito perciò:
$x/2 = t$
$1/2 dx = dt$
$2 int e^t dt$
$[2e^(x/2)]_0^[-ln(9)]$
è giusto il procedimento fino a qui? Ha senso?
Dopo di che:
$(2e^(-ln(9)/2))-(2e^(0/2))$
Ma adesso??? Cosa faccio???
Grazie in anticipo
salve,qualcuno di voi è in grado di spiegarmi i seguenti argomenti con semplicità visto che in matematica non ci capisco niente...
dunque : seno,coseno,circonferenza gognometrica,radianti,relazioni fondamentali della gognometria,tangente,angoli della circonferenza gognometrica in gradi e radianti....e basta
ah oltre alla spiegazione mi servirebbe un esempio pratico per ciascun argomento per illustrarlo,so che chiedo molto ma è abbastanza importante e urgente grazie


ciao a tutti,
io non riesco a capire le equazioni fratte....mi potreste aiutare?

ciao ragazzi. ho da fare questo problema e mi servirebbe una mano.
un trapezio isoscele è inscritto in una semicirconferenza. sapendo che l'altezza è 15 e divide il diametro in due parti proporzionali ai numeri 25 e 144 determina il perimetro e l'area del trapezio
[209/2 cm; 540cm^2]
potreste darmi per piacere una guida per farlo? grazie in anticipo e buona giornata ^^
ciao mi potete aiutare a svolgerli..non so proprio come fare non so cme scrivere i radicali

Ciao ragazzi, domani ho compito di fisica sul moto armonico dei corpi e delle molle, e ho capito quasi tutto tranne qualche cosa che chiedo a voi 8ultima speranza!)
- Quando il problema dice "punto di ampiezza MASSIMA, accelerazione MASSIMA, velocità MASSIMA" , cosOMEGAt diventa =1 e sinOMEGAt= -1?
- Sapreste spiegarmi meglio quando e come mai a volte si usa il segno "-" nelle formule mentre altre volte il segno + normale?
- Nelle molle, "s", che è spostamento, equivale ad A ...

salve mi sorge un dubbio sull'inegrale della seguente funzione:...la scrivo letteralmente (Radice Quadrata di a al quadrato meno x al quadrato), con a costante.
Integrando per parti con fattore differenziale 1=D(x), ho un dubbio sul secondo inegrale quello con a quadro al numeratore e Radice Quadrata di a al quadrato meno x al quadrato, al denominatore - quest'ultimo da ricondurre ad arcoseno di x.
Ma in quest'ultimo proprio non mi riesco a trovare con la soluzione riportatta sui testi... ...

Chi mi sa risolvere questa equazione all'apparenza banale ma a dir poco impossibile...
Il problema sta nel secondo pezzo del primo membro dove c'è il tre mezzi tra parentesi a numeratore che non so sviluppare..
grazie daniela

Salve a tutti
Sono in difficoltà con il calcolo dei seguenti integrali:
$int(sin^3x*cosx dx$ a intuito ho trovato $1/4 sin^4x+C$
$int(3x^2)/(2sqrt(x^3+1))$ a intuito ho trovato $sqrt(x^3+1)+C$
Mi interesserebbe conoscere un metodo più "ragionato"pre calcolare questi integrali. Frequento la quarta ITIS
Grazie e saluti
Giovanni C.

9/4 x^2 - 3x + 1 - y^6
Perfavore mi spiegate bene come va risolto? soprattutto, essendo 9/4 x^2 = (3/2 x)^2 di 3x + 1 - y^6 cosa devo raccogliere?
P.s. Lo slash è la linea di frazione.
Grazie 1000!

Vi prego potete spiergarmi con un esempio le equazioni frazionarie a coefficienti letterali? [/chesspos][/asvg]

Ciao a tutti
domani avrò compito di matematica..gli argomenti sono quelli sopra elencati (sì lo so siamo indietro per essere in 3 xD)
Vorrei sapere secondo voi che probabili problemi ci può dare la prof, considerando che non ce li da mai troppo difficili 8ma nemmeno troppo facili :P)
un saluto a tutti Bye

Ciao a tutti !
Vorrei che chiariste un po' queste mie difficoltà con le leve. Ad esempio quando danno un problema con una Potenza e una resistenza e dicono di trovare la misura per fare equilibrio, non ci capisco più niente !

Ho dubbi sulla risoluzione di questo problema di trigonometria:
"Nel trapezio $ABCD$ inscritto in una circonferenza di raggio $4$ calcola $AD$ e l'ampiezza dei quattro angoli del trapezio sapendo che $AB=4$ $BC=4sqrt(3)$ $CD=4sqrt(2)$".
Intanto ho ragionato, pensando che se un trapezio è inscrivibile in una circonferenza, è necessario che sia quantomeno isoscele; il "guaio" è che ci sono arrivato io, mentalmente, ma come faccio a ...

Calcola il numero di persone che fanno parte d una comunità scolastica sapendo che i 2/3 del totale sono alunni maschi e i 3/4 dei rimanenti sono alunne femmine; inoltre 86 persone rappresentano il personale docente e non docente della scuola.
scusate per la nuova discussione inserita ma non riuscivo a rispondere alla mia precedente visto che risulta che non sono connesso al forum..mi dà fatal error ma a quanto pare mi fa aprire nuove discussioni...per cherubino che già mi aveva risposto prima chiedo un chiarimento sulla pila: inanzitutto perchè la corrente elettrica va sempre dal polo negativo al polo positivo...poi è giusto dire che la pila ha due poli uno positivo dove ci sono un gran numero di elettroni ed uno negativo dove c'è ...