Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
come posso risolvere questo integrale??
$\int_0^1(sqrt(x)+ln(x+1))/(x+1)dx$
devo prima risolvere l'integrale per sostituire 1 e 0 o no???
devo fare lo studio di due funzioni ma mi fermo al calcolo della derivata di queste....
quali sono le loro derivate??
y=[math]\(x+1)e^(\frac{x-1}{x+2})[/math] (non sono riuscita a scriverlo bene,comunque sarebbe "e" elevato tutto alla x-1 fratto x+2
y=[math]\frac{6(-x+1)}{(2x^2-4x-1)^2}[/math]

alloraaaaaaaa... sto facendo un problema di geometria..
ho una piramide quadrangolare regolare ke ha lo spigolo di base di 48 cm. e l'altezza di 10 cm. devo trovare l'apotema x trovarmi la superficie laterale.. so che si forma un triangolo rettangolo e che devo usare il teorema di pitagora .. ma nn so come trovare quel pezzettino ke si forma sotto aiutatemiiiiiiiii
Vi prego di aiutarmi perchè non riesco assolutamente a risolvere il seguente problema:
===================================
In un piano cartesiano Oxy, siano P(x, y) e P'(X, Y) i punti corrispondenti nella trasformazione:
T: X= ax + by
Y= cx + dy.
Sapendo che i punti A(3, √2) e B(3√2/2, 0) si trasformano, rispettivamente, nei punti
A'(1/3, 7√2/3) e B'( - √2/2, 2):
a) determinare la ...
ho da poco fatto gli integrali e non sono sicura di aver svolto correttamente questo...
$\int ln(x^5+x^3)dx$
ho provato a calcolarlo con l'integrazione per parti prendendo $f^{\prime}(x)$=1
f(x)=x
g(x)=$ln(x^5+x^3)$
$g^{\prime}(x)$=$(5x^2+3)/(x^3+x)$
applicando la formula alla fine mi risulta $xln(x^5+x^3)-5(x^3)/(3)-3x+c$
è giusto??

Vorrei sapere la sequenza di questi problemi.
1) Calcola il perimetro del rettangolo A B C D , sapendo che AB + BC = 14.1
2) Calcola la misura della base AB e dell'altezza BC di un reattngolo, sapendo che il perimetro è 302 cm e 2 vole AB + 3 volte BC= 358 cm.
Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione che mi vorrete dedicare.
Un parallelepipedo retto a base quadrata ha lo spigolo di base e quello laterale rispettivamente di 12cm e 16 cm. Calcola l'area della superficie totale.
Vi prego aiutatemi!!Sono in grande difficoltà

IN UNA PIRAMIDE REGOLARE QUADRANGOLARE L'AREA LATERALE è 195.84 CM E L'AREA TOTALE è 25/17 DELL'AREA LATERALE. CALCOLA LA MISURA DELL'ALTEZZA, DELL'APOTEMA E IL VOLUME DELLA PIRAMIDE. [9 CM;10,2 CM;276,48 CM]
VI PREGO RAGA!!!!
VI RNGRAZIO IN ANTICIPO!!!!!!:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi

chi mi risolve questo problema? una piramide regolare triangolare che ha la misura dell'apotema di 11cm e il perimetro di 66cm.
calcola l' area della superficie totale

salve a tutti nonostante abbia studiato tutta la teoria , non riesco a ricolvere questo problema di trigonometria..
mi aiutate a cpaire come risolverlo ?..GRAZIE MILLE...
IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO LA LUNGHEZZA DELL'ALTEZZA AH RELATIVA ALL'IPOTENUSA è 12cm. E L'AMPIEZZA DELL'ANGOLO ACUTO B( BETA )è 22GRADI. RISOLVI IL TRIANGOLO.

Dimostrare che i centri dei lati di un rettangolo sono i vertici di un rombo. Vi prego aiutatemi. Ne ho urgenza.
Quando un gallone di gasolio viene bruciato rilascia una quantità di energia interna pari a 1,19 * 10^5 J.
Se a una certa macchina sono necessari 5,20 * 10^8 J di lavoro per fare un miglio, quanto calore viene rilasciato nell'atmosfera ogni miglio se la macchina fa 25 miglia con un gallone?
[Risultato: Q= 4,24 MJ/miglia]
Tempo fa la mia prof. ha dimostrato questo teorema solo che io ero assente e mi sono fatto prestare gli appunti. La mia domanda è: dove è finito il meno del k della quarta riga? Se quando si fa la posizione si premette il k alla frazione cambia qualcosa?
th: combinando una delle circonferenze generatrici di un fascio con l'asse radicale si ottiene lo stesso fascio
hp
$\Gamma+kGamma'=0$ è un fascio di circonferenze
$\Gamma-Gamma'=0 $è asse radicale del fascio
th
$\Gamma+kGamma'=0$ e ...

Avrei bisogno di voi per svolgere questi problemi.
(1)Nel trapezio rettangolo abcd la diagonaleminore ac è perpendicolare al lato obliquo cb.calola il perimetro e l'area del trapezio sapendo che la diagonale ac misura 52 cm e il lato obliquo cb 39 cm. (176,8 cm;1662,96 cmq)
Io ho saputo trovarmi solo la base maggiore con il teorema di pitagora,il resto non riesco a capirlo.
(2) Dato il trapezio rettangolo ABCD,unisci il punto medio H dell'altezza AD rispettivamente con gli estremi B e C ...

vorrei sapere se esiste una qualche forumla precisa per calcolare ogni coppia possibile nel lancio di 2 dadi senza doverle contare una per una...so che sono 36 ma lo so perchè le ho scritte tutte...come si può fare più velocemente?

Scusate, potreste darmi una mano a capire come si svolgono le addizioni e le sottrazioni tra frazioni algebriche?
Per esempio a+3b(2a-2)/a+b + 2ab(ab+b)/ab ?
Se per favore mi dite tutti i passaggi ( le scomposizioni, messe in evidenza, mcm ecc. ) che bisogna seguire per risolvere esercizi del genere?
Faccio notare che l'esempio sopra è inventato, e quindi non contatelo...
Grazie
Buongiorno a tutti, vorrei qualche consiglio sullo svolgimento di questo problema, come iniziare? Premetto che lo devo fre per aiutare una ragzza di seconda media,
nel triangolo ottusangolo abc l'angolo ottuso misura 150° e i due lati ab e bc misurano rispettivamente 40cm e 49cm .
calcola l'area del triangolo e la misura del lato di un triangolo equilatero equivalente al triangolo dato.
Grazie in anticipo.

Salve a tutti.
Mostrare che $f$ è una funzione continua
$f(x)=cos(arctanx)+xsin(arctanx)$
Determinare che una funzione è continua significa determinare che è continua in tutti i punti all'interno del suo dominio, ma il mio dubbio è, come si fa praticamente?
grazie

Salve.
Se ho due curve e so che sono tangenti, come esprimo aritmeticamente tale condizione?
Forse uguagliando i coefficienti angolari (le derivate prime)?
E se avessi una circonferenza ed una curva?
calcolate il perimetro e l area di un triangolo inscritto in una circonferenza di raggio 8,5 cm sapendo che uno dei lati coincide con il diametro e il più corto misura 8cm .