Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bree08
Ciao, non riesco a risolvere questi esercizi sull'ellisse. Potreste aiutarmi nei passaggi principali? 1) Determina i valori del parametro k affinchè l'equazione $x^2/2k+3 + y^2/3-k = 1$ -rappresenti un'ellisse -rappresenti una circonferenza 2) Determina i valori di k affinchè l'equazione $x^2/2k+7 + y^2/5k+2 = 1$ -abbia fuoco di coordinate (0;3) -abbia vertice di coordinate (-3;0) -abbia eccentricità e=radice di 6/7 (scusate non so come si scrive la radice) Grazie
1
5 mag 2009, 19:24

Jessica93
Raga, questi problemi nn li so proprio impostare!!:con Potreste aiutarmi?? mi serve x domani... Ecco il testo: In un triangolo isoscele la base supera di 2 cm l'altezza, mentre ciascuno dei due lati congruenti supera di 2 cm la base. Trovare il perimetro e l'area del triangolo.
4
5 mag 2009, 19:16

loddo
1) calcolare la retta tangente alla unzione y = x^2-3x nei punti di ascissa x=0 e x=2
1
5 mag 2009, 14:27

martyv
- determina l'area del triangolo ABF, dove A e B sono i punti di intersezione della retta di equazione x-3y-1=0 con la parabola di equazione x=-y^2 +2y+1 ed F è il fuoco della parabola. Soluzione (9/8) - una parabola ha il vertice V di coordinate (- 1/2; 1/2) e la direttrice D di equazione y=3/8. trova la sua equazione. Sol (y=2x^2+2x+1) -determina l'equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse y, che passa per il punto A(1;0) e che ha vertice in V(3/2; 1/4) sol( ...
8
4 mag 2009, 14:44

antrac
salve a tutti non so se questa è la discussione giusta ma ho un problema che credo la geometria possa risolvere. mi trovo con un cilindro che vorrei tagliare esattamente a metà in verticale come faccio a segnare due punti all'estremità delle basi esattamente perpendicolari in modo da tracciare all'esterno une linea tra i due punti che mi farà da guida e di tagliare esattamente in due il cilindro? grazie
6
4 mag 2009, 14:36

Mimi15
sapete risolvere qst problema:
3
4 mag 2009, 14:58

flik
1)Il triangolo rettangolo in a ha l'angolo in C DI 60° E L'IPOTENUSA BC =2A. sI CONDUCA DA A UNA SEMIRETTA NN SECANTE IL TRIANGOLO IN MODO CHE INDICATA CN P LA PROIEZIONE ORTAGONALE DI B SU DI ESSA SI ABBIA BP^2+PC^2=KAP^2(SI CONSIGLIA DI PORRE BAP=X) 2)nEL TRIANGOLO ABC RETTANGOLO IN A, TANGENTE DI BETA =3/4, E L'IPOTENUSA BC=A. SI CONDUCA DA A UNA SEMIRETTA NN SECANTE IL TRIANGOLO IN MODO CHE INDICATE CN R ED S LE PROIEZIONI SU DI ESSA B E C RISPETTIVAMENTE SI ...
7
1 mag 2009, 20:47

lisins
non riesco a capire le scomposizioni qualcuno me le potrebbe spiegare? magari facendo degli esempi.. grazie mille!!
1
4 mag 2009, 20:17

Lady Vampire
Risolvere le seguenti equazioni: 1)cos 5x sen3x=cos 6x sen2x 2)sen(x-10°)+2 cos(x+80°)-cos(x+170°)=0 3)determinare il valore del parametro a per il quale l'equazione a ________ _ 4 sen ^2x=1 cos^2 x ammette la soluzione x=60° ,risolvere poi l'equazione così ottenuta.
11
3 mag 2009, 11:26

Ka90
è PER MIA SORELLA.....è UN PROBLEMINO MA NN MI VIEN LA RISOLUZIONE.....SE HO UN TRIANGOLO E VOGLIO DUE CATETI E SO KE LA LORO SOMMA FA 51 E UNO è 5/12 DELL'ALTRO COME SI FA?
5
4 mag 2009, 15:57

Andrea902
Buonasera a tutti! Ho un dubbio relativo al problema seguente: "Stabilire se nell'intervallo $[-2;0]$ si può applicare ad $f(x)=|x+sqrt(-x)| $ il Teorema di Lagrange e determinare se in tale intervallo esiste un punto del grafico di $f(x)$ in cui la tangente sia parallela alla retta che taglia il grafico nei punti corrispondenti agli estremi dell'intervallo". Ho dimostrato che il Teorema di Lagrange non è applicabile alla funzione data, poichè questa non è derivabile in ...
3
4 mag 2009, 15:42

billytalentitalianfan
Data la curva $y=2x^3+3x^2$ , la retta r: $y=-9/8x$ e la retta t: $x=h$ , e dette rispettivamente B ed A i punti di intersezione tra la curva e le rette, si studi come varia l'area del triangolo OBA al variare di h. Cosa mi richiede la traccia? Di calcolare l'area del triangolo in funzione di h? Magari con il metodo del triangolo passante per tre punti? Di studiare per quali valori l'area del triangolo è massima o minima, considerando l'area in funzione di h come ...

brenini92
1) det fascio di parabole passante per i punti base A(2,3) B(4,1) e tra le parabole del fascio quella passante per P(1,8) 2)dato il fascio di parabole y=x^2+2kx+2k-1 det i ounti base ne avevo 4...2 son riuscito a farli ma questi no... per favore aiutatemi :( mi servirebbero per le 17 di oggi...grazie.
3
29 apr 2009, 14:09

Morpheus 21
Pongo questa domanda per sapere se non sto perdendo tempo e, temo, la troverete banale: Qualcuno ha già provato a studiare il comportamento degli zeri della funzione z di riemann quando vi si inseriscono quaternioni ??? chissà forse si scopre qualcosa di nuovo...
1
4 mag 2009, 14:12

raff5184
ciao, data un'affinità definita dalle seguenti equazioni: $x'= -4x+y-5$ $y'=10x-y-10$ come posso invertirla?
6
3 mag 2009, 18:56

gabry973
frequento la 1^ media a Taranto e mi hanno dato questa traccia. Se potete farmi capire come iniziare. "Calcola la misura di ciascun lato di un quadrilatero sapendo che: p=184mm ab=bc-13 mm cd= 2 volte ab - bc da=bc+ 3 mm. Vi ringrazio anticipatamente.
2
3 mag 2009, 07:38

Maturando
Ciao ragazzi, so che per molti di voi potrà essere banale, ma non riesco proprio a capire come mai $\e^lny$ sia uguale ad y...qualcuno può spiegarmelo gentilmente? Grazie.
4
3 mag 2009, 20:39

anmu
Salve a tt è un pò che non mi affacciavo qui,oggi ho bisogno di voi,ho tre problemi che proprio non riesco a capire,la prof non ha spiegato molto e io ero pure assente,vorrei tanto capire che ragionamento devo fare. (1): Un triangolo rettangolo ha la somma dell'ipotenusa e di un cateto di 35 cm ed il loro rapporto è di 2/3.Calcola L'area del triangolo,il perimetro e l'altezza relativa all'ipotenusa.(io le formule le conosco,però non so svolgere il rapporto) (2):Due lati consecutivi di un ...
7
2 mag 2009, 15:01

Rossella90P
lim log(1+3x^2)-xsin(3x)/2-x^2-2cosx x->+infinito
3
3 mag 2009, 19:10

piccolina911
Nel triangolo ABC la bisettrice BS dell'angolo ABC,di ampiezza 120°,misura l.Determinare l'ampiezza dell'angolo in A in modo che l'area del rettangolo avente per dimensioni AS e SC misuri 3/4 k l^2. [2 soluz. per k >= 4]
3
3 mag 2009, 15:42