Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ecco qual'è il problema:
un cilindro equilatero avente il raggio di 10 cm è sormontato da un altro cilindro pure equilatero, coassiale al primo ed avente l'area della superficie laterale di 314 cm quadrati. calcola il volume del solido così formato.

La metà di un numero aumentato del suo precedente è uguale alla sua terza parte diminuita di 8.Qual'e il numero? [-6]
La somma dei 3/2 e dei 5/6 di un numero dà come risultato 49. Determina il numero
[21]
Per favore raga vi prego aiutatemi!!!:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:hi:hi:hi:hi:hi

In una piramide regolare quadrangolare il volume e l'altezza sono di 8 dm e 1,5 dm. Calcola l'area totale della piramide. [36]
Vi ringrazio in anticipo!!!!:cry:cry:cry:cry:cry:hi:hi:hi

Conduci una retta parallela all'asse y nella parte delimitata dalla parabola P1 : y=-1/4x^2+x+37/4 e la parabola P2: y=1/4x^2+7/4 in modo ke intersecando le due parabole si formi un segmento lungo 2 .
Scrivi le equazioni delle parabole y=ax^2+bx+a ,tangenti all'asse x e aventi , nel punto di ascissa 3 la tangente di coifficente angolare 2.
Potete aiutarmi??? qst sn 2 problemi diversi .. ke nn sono riuscita a svolgere!!! un grazie a tutti coloro ke risponderanno!!!

Può un triangolo isoscele avere al vertice un angolo ottuso? Ho provato in mille modi a risolvere il seguente problema, ma secondo me è impossibile,cosa ne pensate? Data la semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r,costruire il triangolo isoscele ABC da parte opposta alla circonferenza e tale che
cosACB=-3/5. Dopo aver determinato gli elementi incogniti del triangolo, condurrre per O una retta che incontri il lato AC in M e la semicirconferenza in N in modo che risulti:
...

ciao a tutti!mi potete spiegare,x favore, questi esercizi:
1)seno di alfa =8/17 0
Salve! mi servirebbe un urgente aiuto su queste 2 operazioni che non riesco a fare LOL
Equazione irrazionale 2° grado:
[math]\sqrt{25x^2+x-3}[/math]= 5x+[math]\sqrt{x-3}[/math]
Sistema disequazioni 2° grado:
x^2+radice 3 x-6>0
2x^2+radice 3 x >3
4x -8radice3

per favore mi servirebbe la dimostrazione scritta di questi problemi
-nel triangolo isoscele sulla base AB e rettangolo in C,traccia per C una retta qualunque R ,esternamente al triangolo. proietta su R i vertici A e B ,poi indica con D la proiezione di A , con E la proiezione di B. dimostra che DE congruente AD + BE
-dato il triangolo isoscele ABC di base AB , prolunga AC di un segmento CD congruente a CB . dimostra che DB è parallela all altezza relativa ad AB

Ciao a tutti! spero di non aver sbagliato sezione,vi sottopongo un problema di prima media che mia cugina e io non riusciamo a risolvere: Ho un trapezio isoscele,con un perimetro di 171 cm,le due basi sono lunghe rispettivamente 42 e 84 cm,e un angolo acuto è ampio 21 gradi. devo calcolare la lunghezza dei lati obbliqui e l'ampiezza degli angoli ottusi......mi potete aiutare? grazie......modifico perchè ho notato adesso di aver sbagliato sezione.............scusate se volete spostare il tutto ...

Ciao ragà, mi sn bloccata su qst problema e nn riesco a risolverlo, potete aiutarmi??
In un triangolo un lato misura L ed uno di misura 2L. Calcolare gli angoli ad essi opposti sapendo ke uno supera l'altro di 60° [l'angolo minore è di 30°]
devo trovare tutte le possibili formule per
senx = f(tgx)
cosx = f(tgx)
senx = f(ctgx)
cosx = f(ctgx)
potete spiegarmi anche il procedimento per favore?
ciao....volevo chiedervi se potete aiutarmi con matematica....giovedi' ho il compito in classe di matematica su' equazioni di primo e secondo grado?????aiutoooooooooooooooooooooooo

Questo problema è di geometria solo che va risolto con le equazioni di primo grado...mi potete aiutare?mi sto scervellando!
In un triangolo isoscele,la base è 2/3 del lato obliquo.La somma dei due lati è cm 20.Trovare la lunghezza della base,del lato e il perimetro.
va risolto con le equazioni,mi aiutate?grazie
[mod="Steven"]Ho modificato il titolo. Ti prego, in futuro, di sceglierne di più specifici, per migliorare la navigazione degli utenti.
Era "problema".[/mod]

Mi potete spiegare la dis. parametrica???
so che se il D>0 ---> reali
D=0 ---> coincidenti
D non ci sono soluzioni reali
ho bisogno di tutte le regole delle funzioni e derivati

Ecco un problema che, come al solito, sono riuscita a fare solo a metà:
Un rettangolo ha la diagonale di 34 dm e uno dei suoi lati di 30 dm. Calcolate:
1. Area del solido che si ottiene roteando di 360° il rettangolo intorno a una retta distante dal lato 5 cm e a esso parallelo;
2. Il volume del solido;
3. Il peso sapendo che il peso specifico è 7,8.
Io ho trovato il raggio che è 16 dm
Poi la circonferenza di base che è 100,48 dm
L'altezza che è 30 dm
L'area di base che è 259,14
E per trovare ...
qst è un problema di geometria solida che nn ha cpt mio fratello:
l'olio contenuto in 5 reipienti uguali di forma cilindrica alti ciascuno 50cm e aventi il diametro della base di 40 cm fu acquistato per complessivi 847,8 euro. calcola quanto fu pagato ogni chilogrammo di olio e quanto si guadagnò se l'olio fu rivenduto a 3,1 euro il litro.( massa volumica dell'olio= 0,9 kg/decimetri cubi) vi prego aiutate mio fratello
:cry
:thx
Ciao tutti vi prego raga qualcuno sa tutte le formule della geometria piana? cioè del rettangolo, quadrato ecc...vi prego rispondete presto sto vedendo anke sui libri ma nnt da fare....sn disperata :cry vi prego rispondete prima ke potete kiss da tizy

Buona sera a tutti, potreste spiegarmi come risolvere questo tipo di esercizi, non so proprio come fare (come li spiega il libro non capisco):
1) determina per quale valore del parametro k le circonferenze di equazioni $x^2+y^2-ky$ e$ x^2+y^2+6x+k=0$ sono secanti
2)determina per quale valore del parametro k le circonferenze di equazioni $x^2+y^2-2x+6y+1=0$ e $x^2+y^2+6x+k=0$ sono: a. tangenti internamente; b. tangenti esternamente
grazie a tutti.
mi aiutate kn qst esercizi di mate ke dv portare dmn e nn mi danno??
cosalfa=3/4 con lafa compreso tra 0 e pgreco/2,calcosa sen2alfa
deve dare 3/8 radice di 7
senalfa=1/6 con alfa compreso tra 0 pgreco/2,calcola cos4alfa
deve dare 127/162
aiutoooooooooooooooo