Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cmpunk
Salve a tutti,nn riesco a risolvere questa disequazione irrazionale: [math]\sqrt{3^x^2-1}[/math] - [math]\sqrt{3^2x^2-1}[/math] x [math]\sqrt{3^2-x^2}[/math] + 216>0 Spero di aver scritto bene...anche mettendo in evidenza nn riesco a risolvere...il risultato dovrebbe essere -2
1
21 mag 2009, 16:46

Cole
Salve a tutti, sono un paio di giorni che mi scervello con un esercizio di fisica del quale non riesco ad intravedere la soluzione, sto preparando l'esame di questa materia per fine giugno ma quando mi trovo davanti un esercizio il cui significato mi sfugge non riesco ad andare avanti, la testa mi torna sempre li. L'esercizio riguarda l'ambito della dinamica e precisamente il moto lungo un piano inclinato privo di attrito, eccolo qui : "Un blocco su un piano inclinato liscio con ...
1
21 mag 2009, 10:47

missv
Salve venerdì ho il compito avrei bisogno di alcune delucidazioni... -Equazione ellisse che ha fuoco in A (0, -5) e la somma dei semiassi è 25 -Equazione dell'ellisse che ha fuoco in F(0,2) e un vertice in P(0,1).... la soluzione mi dice impossibile....perchè? Equazione ellisse con vertice in A (-3,0) ed eccentricità 3/5 ( so che l'eccentricità è c/a, ma cm faccio a capire se quel vertice è riferita a una cn i fuochi sull'asse delle ordinate o delle ascisse?) Grazie x l'aiuto
1
20 mag 2009, 23:20

DagoC
$\lim_{n \to \infty}(n-1)^n/(n!)$ Hmmm. Come si risolve?
7
17 mag 2009, 11:27

saretta
ciao! mi servirebbe urgentemente la soluzione di un'espressione algebrica polinomica, ma non so come fare per pubblicarla... è lunga con frazioni su frazione e non sono riuscita ad utilizzare le indicazione che avete dato. posso però inviarvi un'immagine, se capisco come si possa fare, dato che su allega file non me lo fa fare. è anche piuttosto urgente ciao
14
19 mag 2009, 23:56

innersmile-votailprof
E' data la parabola $y=x^2-4x+4$ e la sua simmetrica $y=-x^2+4x-4$ , considerata poi la circonferenza con centro nel vertice comune delle parabole e di raggio $sqrt20$ (quindi l'equazione della circonferenza che ottengo è $x^2+y^2-4x-16=0$) determinare le coordinate dei punti d'intersezione delle tre curve e le equazioni delle tangenti alle curve nei punti trovati. Ovviamente devo svolgere due sistemi, uno tra la circonferenza e la prima parabola, ed uno tra la ...

DagoC
Buonasera... La funzione è: $f(x)={x^2log|x|-1,if x!=0),(0,if x=0)}$ Mostrare che la funzione è continua e che è derivabile in $RR$. Come si fa in generale a vedere che una funzione è derivabile in $RR$ ?
4
19 mag 2009, 18:36

adry105
Un'urna contiene 4 palline rosse numerate da 1 a 4 e, 6 nere numerate da 1 a 6. Si estraggono successivamente due palline senza rimettere dentro la pallina. Calcola la probabilità che: 1) le palline estratte siano dello stesso colore 2) le palline siano rosse o abbiano un numero pari 3) che almeno una pallina estratta sia rossa.... Non ho capito per niente le probabilità, se qualcuno mi può aiutare gentilmente...
4
20 mag 2009, 15:22

Be_CiccioMsn
buonasera a tutti potreste spiegarmi per favore come si fa questo eswercizio? è il primo che faccio: $(x-2)^2/16+(y-1)^2/9$=1 devo ricavare l'ellisse di partenza e le equazioni della traslazione che mi hanno portato a questa
3
17 mag 2009, 20:43

Moon96
In un triangolo rettangolo l'ipotenusa, lunga 98 cm, viene divisa dall'altezza a essa relativa in due parti l'una i 16/9 dell'altra-Calcola il perimetro e l'area del triangolo. I RISULTATI SN: 235,2 cm 2304,96 cm quadrati... grz doll
3
20 mag 2009, 17:27

sara19931
vorrei solo un aiuto per le formule che devo applicare Rossi presta a Bianchi euro 1200 per 8 mesi al tasso annuo del 9%. Bianchi rilascia a Rossi una cambiale,l’importo della quale è il montante. Dopo 3 mesi Rossi ,avendo bisogno di denaro ,sconta in banca la cambiale al tasso annuo del 10%. Quanto guadagna complessivamente Rossi in tutta l’operazione
2
19 mag 2009, 17:43

Gabethesunofmidnight
Quante sono le terne ordinate distinte (x, y, z) formate da numeri interi positivi (strettamente maggiori di zero) tali che x2 + 2xy + y2− z2 = 9 ? Grazie tantissime in anticipo a chi mi saprà dire la risposta.

mark930
ciao a tutti, ho un piccolo problema non riesco a fare questa moltiplicazione: [math](\sqrt{3})(\sqrt{3}-2)[/math]
3
20 mag 2009, 18:13

deianira2392-votailprof
Allora,visto che in questi giorni ho il compito di matematica,mi sto esercitando...Ho questo problema: E' data una semicirconferenza di centro O e di diametro MN=2r;sia t la tangente alla semicirconferenza parallela al diametro MN.Condurre una corda AB parallela al diametro e sia C la proiezione di B sulla tangente t.Determinare la misura x della distanza della corda AB dalla tangente t in modo che sia (AB)^2+(BC)^2=k(r)^2 -------- Applicando il teorema di Pitagora ottengo Ab...Poi ...

Sk_Anonymous
di 0.0343434343434343434 COme?
4
19 mag 2009, 19:03

gioela
ciao ragazzi..non riesco a svolgere questo problema di fisica sul moto curvilineo.. Un punto materiale in movimento si trova, a un certo istante t, nella posizione P (2m; 2m) rispetto a un sistema cartesiano Oxy assegnato. Se la sua velocità media nell'intervallo di tempo (delta)t=2s è il vettore v media= (2m/s)i + (4m/s)j qual è la sua posizione all'istante t+ (delta)t? Mi aiutate?? O cmq sapreste fornirmi delle formule per risolverlo? Grazie anticipatamente:)
1
19 mag 2009, 18:16

morettinax
ciao qlk1 mi può spiegar la scomposizione,il MCD e mcm delle frazioni algebrike?
2
19 mag 2009, 19:37

deianira2392-votailprof
Allora la traccia è: Nella semicirconferenza di diametro AB=2r la corda BC misura r e la retta AC interseca in D la tangente alla semicirconferenza condotta per B.Una parallela ad AB interseca in M,N e P,rispettivamente,i segmenti AC,CB,BD.Determinare la distanza tra la retta MP e il diametro AB in modo che sia verificata la relazione:MN+2NP=kPD. Io ho fatto il disegno e ho iniziato a fare delle ipotesi sulle regole da applicare,ma non mi trovo con i risultati del libro...mi potete ...

TR0COMI
Non riesco a trovarmi con il risultato del libro in merito a questo (semplice?) problema di trigonometria. Vi riporto la traccia: "Ti trovi su una spiaggia e vuoi calcolare l'altezza di un isolotto scoglioso. Scegli due punti $A$ e $B$ allineati con l'isolotto e distanti fra loro $20 m$. Con un teodolite misuri gli angoli $DAC=28^\circ$ e $DBC=20^\circ$ ($D$ è un punto alla base dell'isolotto, $C$ è un punto sulla sua ...
7
17 mag 2009, 22:09

angix2
nel triangolo isoscele ABC di base AB,prolunga il lato AC e considera sulla bisettrice dell angolo esterno di vertice C un punto E tale che CE congruente AB . dimostra che ABEC è un parallelogramma . se ABC è un triangolo equilatero come sono fra loro le diagonali AE eBC????
1
19 mag 2009, 14:13