Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DaFnE1
Scusate,chi mi illumina su come si trova il determinante di questa matrice associata? sbaglio ad applicare Sarrus? $((1 + 1/2 - 1/2), (3-1+1), (2+1-1),(1-2+2))$ I termini noti sono: $((3/2), (3), (3), (0))$ Il resto dei passaggi li ho ben chiari, il mio "grosso" problema è la determinazione del determinante!Ho cercato es. su più libri,ma nulla.. considerano sempre matrici quadrate!:(
5
11 set 2009, 13:47

gattina961
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un dubbio che ho sui problemi del tre semplice, cioè quello di riconoscere se la freccia va in su o in giù. Non so se mi sono spiegata bene comunque se potete farmi qualche esempio . Grazie anticipate a tutti quelli che mi aiuteranno.
3
11 set 2009, 11:21


peter09
CIAO, MIO NIPOTE NON RIESCE A FARE ALCUNE ESPRESSIONI ORA VE LE SCRIVO (DUE PALLINI SIMBOLLEGGIANO IL NUMERO ELEVATO AL QUADRATO, TRE ALLA TERZA ECCETERA...) (1-2\3)°°:{2-1\3:[2\5+2*(1+1\2)°°*(1-2\3)°°]}
2
11 set 2009, 13:20

DaFnE1
Buongiorno a tutti, vorrei un chiarimento circa la correttezza o meno della scrittura di questa verifica di un limite. La funzione è: $lim_(x->4)(2x^2-5x+1)=-2$ Faccio i primi passaggi fino a giungere a $|2x^2-5x+3|<\epsilon$ Ora.. a parte mi sono risolta l'eq. di 2°grado, le cui soluzioni sono: x=1 e x= 3/2 Il mio dubbio è come scrivere la "parte finale" della verifica del limite.. $1 -\epsilon <x< 1 +\epsilon$ e la stessa cosa per l'altro valore??? Grazie sin da adesso!
6
11 set 2009, 10:49

bubu_pie
1-x/2 + (x-1)alla2^/3 = (1-2x).(1-x)/6 + 1/6 4x+2/x+3 - 2x+3/ax+2 = 6x/2x+1 + x+1/2x+6 spero capiate ho provato a svolgerli ma il primo mi viene un risultato diverso il secondo non riesco proprio a svolgerlo
6
11 set 2009, 11:11

bambolita
( è per mia sorella + pikkola ma neanke io lo so fare lei sta allo scientifico mentre io ho già lasciato la scuola da un pezzo) dimostrazioni di geometria con ipotesi tesi e appunto dimostrazioni non ho capito nulla...mi aiutate facendoli e spiegandomeli passo passo ...sono 2 quesiti help ragazzi 1)Dato un triangolo isoscele ABC , sia D un punto della base AB.Preso su ...
9
3 gen 2008, 15:49

bubu_pie
sono degli esercizi che nn riesco a fare mi potreste dare una mano vi ringrazio in anticipo aprite il file allegato per vedere gli esercizi
2
11 set 2009, 11:59

CeRobotNXT
Ciao a tutti vorrei qualche spiegazione sulla risoluzione dei limiti in particolare il calcolo del limite di funzioni trascendenti... Poi ho un piccolo dubbio...quanto equivale $lim(sin x)$ per x che tende ad infinito??? Grazie anticipatamente a tutti.
6
10 set 2009, 11:02

pooh5
un corpo si muove con velocità iniziale v=8 m/s, quando inizia a salire lungo un piano inclinato liscio, che forma un angolo [math]a[/math]=30° con l'orizzontale. Calcolare la distanza l percorsa dal corpo sul piano inclinato, prima di arrivare ad annullare la sua velocità.
1
10 set 2009, 13:37

pooh5
Sapendo che la luna compie la sua rivoluzione intorno alla terra in circa 27 giorni e conoscendo la massa della terra e la costante G di gravitazione universale, calcolare il raggio dell'orbita lunare nell'ipotesi che la sua traiettoria sia circolare...... AIUUUUUUUUUTOOOOOOOOOOOOOO
1
10 set 2009, 13:24

ddevivo87
1) La corrente massima ke puo attraversare un filo di rame (Cu) vale 20A. Se la sezione del filo vale 3.0mm^2 calcolare la tensione massima Vmax ke puo essere applicata ad un filo di lunghezza 2.0m.Assumere ρ(Cu) = 1.69 10^-8 Ωm. 7) Due piani carichi, aventi cariche uguali e opposte con densità superficiale σ=2.0nC/m^2 distano d=10cm. Quanto vale la differenza di potenziale tra i due piatti? Assumere ξo=8.85 10^-12 C^2/Nm^2 scusate :-(
1
8 set 2009, 21:20

_vanh
sono ancora io, :D stanno finendo le vacanze e io non ho potuto fare tutti i compiti perchè ero impegnata a girare il mondo con la mia famiglia... Perciò avrò bisogno di molto aiuto...XD Un triangolo ha il permetro di 126 cm e due lati lunghi rispettivamente 45 cm e 42 cm. Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente ai 5/6 del triangolo e avente una dimensione lunga 45 cm. Grazie infinitamente!
4
10 set 2009, 13:45

_vanh
Sono della seconda media, e avrei bisogno di un aiuto per un problema facilissimo ma che io non riesco a risolvere...:D La somma delle misure della base e dell'altezza di un triangolo misura 78 cm e la differenza 18 cm. Calcola il perimetro di un quadrato equivalente ai 5/4 del triangolo. P.S. il risultato del problema è 120 cm, ma io non so come risolverlo! xD Grazie mille.
2
10 set 2009, 12:53

meursault1
Buongiorno a tutti. Sono incerto riguardo al calcolo dell'estremo inferiore richiesto dal seguente problema: "Sia $f$ la funzione reale di variabile reale tale che $f(x) = x {x sqrt 2}$, dove la notazione ${k}$ rappresenta la parte frazionaria di $k$. Si determini, con dimostrazione, l'esatto valore di $\mbox{inf}{f(n) : n \in \mathbb{N}_0}$." Io ho supposto di troncare la frazione continua $\sqrt{2}=[1; (2)]$ ad un certo $a_n$. In questo modo, decomponendo la ...
3
7 set 2009, 09:47

federica96
Ci sono tre prooblemi che nn riesco a svolgere. sembrano impossibili,la geometri...la odio!! qualcuno potrebbe aiutarmi gentilmente?!? Grazie.. 1)Testo: In un trapezio rettangolo la base minore è lunga 25cm, e il lato obliquo è lungo 40cm e l'angolo acuto adiacente alla base magiore è ampio 30°. Determina l'area del trapezio. 2)Testo: In una circonferenza di centro O e raggio lungo 14cm, la corda AB misura 20cm.Calcola il semiperimetro del triangolo AOB. 3)Testo: In una ...
8
6 set 2009, 09:40

billytalentitalianfan
Sapendo che: $100<n<999$; $n$ è composto da $3$ cifre distinte; la prima cifra di $n$ è minore dell'ultima. Ho ragionato così: l'insieme di tutti i numeri compresi tra quei valori è $(10!)/ ((10-3)!) -2=718$ ; cui sottriamo $8*45=360$ numeri in cui la prima cifra è maggiore dell'ultima. Il risultato quindi dovrebbe essere $358$ ...ma sono praticamente sicuro di aver commesso qualche errore nel calcolo dei numeri da ...

Anonimo901
Mi potete spiegare come risolvere questo esercizio sulla circonferenza tangente ad una retta ? Determinare l'eq della circonferenza tangente nel punto P(4;1) alla retta 3x-4y-8=0 e passante per P(5;3). Verifica che la circonferenza è tangente all'asse y nel punto P(0;3)
8
7 set 2009, 18:10

skelly
mi potete tradurre in una espressione?? calcola il quadrato della somma di 2b e del risultato della divisione della somma dei 2/3 di b e di 1/5 di a per la differenza tra 1/4 di c e a,sottrai poi al risultato i 3/5 di a. Grazie 1000!:hi
1
10 set 2009, 10:11

skelly
Potete semplificarmi queste espressioni? (2a + 1)^3 - (a - 2)^3 -7(a^3 - 1)-2(a^2+a-1)(a^2-a-1)+2a^4= (a+b+2)^2+(a-b)(a+b)-2(a+1)(a+b) Grazie 1000!:hi
7
5 set 2009, 19:20