Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Maturando
Ciao ragazzi,. Si ha $root(3)(x^3+8)<0$. L'ho risolta elevando ambo i membri al cubo, risolvendo poi l'equazione associata $x^3=8$ e avendo come soluzione della disequazione x
2
31 ago 2009, 13:37

PazzaDyTe
il rapporto di similitudine tra due quadrati è 3/4. il quadrato Q1 ha il 2p di 48 cm. Calcola l area e il lato del Q2
8
30 ago 2009, 10:18

BlackAngel
Data l'iperbole xy=-6 e la retta x+y=m, determinare m in modo che la corda intercettata misuri [math]2radical3[/math]. [[math]m=+-6[/math]]
1
31 ago 2009, 11:38

marlow1
Sto tentando di risolvere questo esercizio: Supposto che A, B, e C siano sottoinsiemi non uguali dell'insieme E, prova se è la stessa cosa scrivere : A incluso C e B incluso C oppure A U B incluso C; A intersezione B=insieme vuoto oppure A incluso C(con la E piccola accanto a C)B A-B= insieme vuoto oppure A incluso B Argomenta la risposta fornendo degli esempi... Mi avete ...
4
28 ago 2009, 13:18

Ayumi92
y= (radq)x-2 - (radq)x+3 y= x/(radq)x-2 -1 y= (radq grande)(radq)x-1 -1 y= (radq grande) 1 - (radq)x-1 se potete anche spiegarmele T_T grazie
1
31 ago 2009, 11:40

Ayumi92
scrivere l'area del triangolo di vertici A(1/3,o) B(2/5,1) C(-1,2). Calcolo AB e poi la distanza da C alla retta AB ma niente.. help! risultato 11/15
2
31 ago 2009, 11:11

Ayumi92
non riesco a risolverlo.. Scrivere l'eq del circolo passante per i punti (2,-2) (7,3) (6,0) Sostituisco i punti nell'eq della crf ma non riesco a trovare i valori di a, b e c.. Potete aiutarmi coi conti?
2
31 ago 2009, 10:23

MARTINA90
- proporzione che nn mi quadra: 6:24=1:x io ho risolto facendo 24*1/6 che farebbe 6 ma perchè sul libro è invece risolto come 26/6 cioè 4.3?? - se 5 persone, lavorando allo stesso rirmo, impiegano 1 ora a dipingere un appartamento, quanto impiegano 12 persone ad effettuare lo stesso lavoro? io ho ragionato facendo: se 5 persone impiegano 1 ora allora 12 persone impiegano 5 volte meno quindi 1/5 di 1 ma xò tt e 5 le persone impiegano 1 ora e nn ogni singola persona impiega un ora x' ...
1
31 ago 2009, 09:00

Al_luminio
Salve,mi sono bloccato in un paio di equazioni,qualcuno potrebbe gentilmente risolvermele? Ringrazio in anticipo Le equazioni in questione sono queste: $5^[√(x-3)]+7^[√(x^2-2x-3)]=2$ $25^[√(x-3)]-5*5^[√(x-3)]-500=0$ -> il risultato che ottengo risolvendo questa equazione è 0=-100..mi sembra un po' assurda come cosa $log12-2log2+3log2$ Ecco,queste sono le equazioni
9
30 ago 2009, 16:46

Ellihca
Ciao a tutti; avrei bisogno di un suggerimento relativo al seguente problema:1)in un triangolo rettangolo ABC il cateto AC è $4/5$ dell'ipotenusa AB e il perimetro è 120. Trovare l'area. Io ho impostato così: $Ac=4/5AB$; $CB=120-9/5AB$; sfruttando pitagora: $CB=sqrt(AB^2-AC^2)$, con le opportune sostituzioni trovo: AB=50; BC=40; CB=30. 2) Da un punto P dell'ipotenusa che la divide, partendo da A in 2 parti proporzionali a 9 e 15, si tracci la corda PQ parallela ad AC. ...
4
26 ago 2009, 23:12

ed_shock
salvee qualcuno mi potrebbe aiutare a fare questa equazione?? magari spiegandomi anche i passaggi grazie :hi 5(2x-1)-4(5x-2)=19-2(x+12)
1
30 ago 2009, 21:08

valenta93
ciao a tutti! sono da poco tornata dalle vacanze... ho 20 problemi da risolvere con la soluzione.. e sono in difficoltà con questi due: 1- Per il punto O, incentro del triangolo ABC rettangolo in A, si conducano la parallela r al cateto AB che interseca il cateto CA e l'ipotenusa BC rispettivamente in E e F. Sapendo che EA=15a e BF=17a, determinare: la misura del segmento EF e il perimetro del triangolo CEF e ABC. [ 32a; 160a; 200a] Questo problema non so proprio come cominciarlo... ...
2
30 ago 2009, 17:14

simele84
Mi sapete spiegare la soluzione di questo quiz che ho trovato su internet? C'è scritto che la soluzione esatta è la A, ma non capisco perchè, io avcrei detto la E!!! Il numero 9 è il più grande numero intero minore di 10. Qual è il più grande numero decimale minore di 1? A) non esiste B) 0,9 C) 0,99 D) 0,999 E) 0,(9)
1
30 ago 2009, 15:09

mancusiello
Buongiorno a tutti, ho un nuovo problema che non riesco a risolvere. Sono date le due famiglie di parabole: $y=ax^2+2x+2$ e $y=2ax^2-2x+1$, determinare $a$ in modo che la distanza tra i due vertici sia minima. Non credevo fosse impossibile: ho trovato le coordinate dei vertici: $(1/a;2-1/a)$ e $(1/2a;1-1/2a)$ poi ho calcolato la distanza fra i due punti ma il parametro $a$ mi si elimina, che è impossibile.... Ho fatto e rifatto i calcoli e non ...
6
12 giu 2008, 18:47

ZeRoC00l
mi sto allenando per il test di ingegneria, tuttavia ho un paio di quisiti di cui non riesco a capire la motivazione delle risposte...qualcuno mi aiuta per favore? 1)siano x,y appartenenti ad R. si ha $10^(x^2)=10^(y^2)$ a)se e solo se x=y b)se e solo se |x|=y c)solo se x=y d)se e solo se |x|=|y| a me, pensandoci, viene sempre da rispondere B, tuttavia la risposta giusta è la D...non riesco a capire... 2)la funzione $(sen(x+1))^2$ a) è periodica di periodo minimo 2pi b) è ...
11
28 ago 2009, 17:25

skelly
Dimostra che due triangoli isosceli ke hanno congruenti l'angolo al vertice e la mediana relativa alla base sn congruenti. Grazie 1000!!:hi
1
29 ago 2009, 10:26

lorè91
ciao, dovrei trovare il rango di questa matrice con il teorema degli orlati. Il mio prof ne aveva parlato, ma dato che sul libro non c'è non mi ricordo più come si fa. Mi potete aiutare? grazie mille:lol 0 2 1 0 0 0 0 1(-3) Ps. ho provato a scriverlo in latex ma non ci sono riuscita. come avrei dovuto fare?
4
26 ago 2009, 17:35

skelly
Aiuto... Nel triangolo ABC prolunga il lato AC di un segmento CE congruente a CB e il lato BC di un segmento CF congruente a CA. Indica con D il punto di intersezione dei prolungamenti di AB e di FE. Dimostra ke il triangolo ADF è isoscele. Grazie 1000!:hi
2
28 ago 2009, 10:33

skelly
Mmmmmm...... potresti ricontrollarlo un po'? Non si capisce bene quale bisettrice di C prendere, a cosa debba essere perpendicolare la semiretta uscente da M e la richiesta del punto 2). EDIT: continuo a non capire con chi, la semiretta passante per M, forma due angoli retti! Non può formarli con un punto!
2
28 ago 2009, 13:03

morettinax
Controllate un po' quello che ho fatto e spiegatemi, per favore, la continuazione [math]\frac{x+y}{x-y}\cdot\frac{2xy-x^2-y^2}{x^2+y^2+2xy}=[/math] [math]\frac{b^3-8}{8+b^3}\cdot \frac{b+2}{4+2b+b^2}=\frac{(b-2)(b^2+2b+4)}{(2+b)(4+2b+b^2)}\cdot\frac{b+2}{4+2b+b^2}=[/math] [math]\frac{x^2-2x+1}{y^2}\cdot\frac{3y^3-3xy^3}{(1-x)^3}=\frac{(x-1)^2}{y^2}\cdot\frac{3y(y^2-xy^2)}{(1-x)^3}=[/math] [math]\frac{25x^3y}{81y^2}\cdot\left(\frac{-54y^2}{75x^4}\right)=[/math]
12
27 ago 2009, 17:50