Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
PRPBLEMA 1:
IN QUESTOO PROBLEMA HO TROVATO AC(15cm) E CH(9 CM),NON RIESCO A TROVARE LE ALTRE ALTEZZE E LE AREE DEI POLIGONI
Nel triagolo isoscele ABC,la misura della lunghezza della base AB è 24 cm e il perimetro misura 54 cm.
a)Determina le misure delle tre altezze del triagolo.
b)Dal punto,M, della base, traccia la parallela al lato BC e determina le misure delle area dei due poligoni in cui il triagolo resta diviso da tale ...

illustra la condizione di equilibrio di una leva e risolvete il problema seguente.
a)in una leva di primo genere in equilibrio,la somma della potenza e della resistenza è di 52kg e il rapporto tra la potenza e la resistenza è di 5/8.se la distanza tra i punti di applicazione delle due forze è di 26dm,calcola la lunghezza del braccio della potenza e della resistenza.
b)tenendo invariati i valori di potenza e di resistenza,calcola la lunghezza del braccio della resistenza(y)quando varia il ...

Salve potete aiutarmi con questa proporzione? il risultato deve essere 3/2
259/36:x=x:3/2
io ho provato cosi:
x al quadrato=radicequadra di 259/36x3/2 e viene 259/24 non riesco a portarli a 3/2
grazie in anticipo
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto,non sono sicuro che ho fatto tutto giusto per registrarmi.. Ho problemi sui prodotti notevoli,nel senso che le forumule me le ricordo ma non so applicarle.. Come posso fare a scrivere le espressioni ?.. grazie..

Ragazzi, ho un grosso problema nel comprendere l'orientamento del fascio di rette . Mi è indispensabile per i problemi sui sistemi misti con parabola, fascio proprio e limiti. Vi sarei enormemente grato se me lo spiegaste. Se ne avete bisogno potete farlo riferendovi a quest'esercizio che sto provando a risolvere.
Sistema a 3 con:
y=x^
y=kx-1+k
x>=0
Grazie in anticipo.

Posts: 15
Città:
Scuola:
Sesso:
Età: 16
Salve ragazzi, ho bisogno di un aiuto per risolvere questo problema di geometria analitica riguardo la circonferenza...
Per me è come se mancasse un dato, forse non conosco qualche formula...
DETERMINARE L'EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA TANGENTE NEL PUNTO (4;1) ALLA RETTA DI EQUAZIONE 3X-4Y-8=0 E PASSANTE PER (5;3).
Lo sapete risolvere? Spero di sì... è un pò urgente, BACI forti!
Help! E' una cavolata ma non mi ricordo come si fa!!! Ho un triangolo isoscele e inscritto in esso vi è una circonferenza. Il suo raggio è 1/4 di AB. Conosco il perimetro = 32 cm . Calcola Area e raggio inscritto.
Se conosco il perimetro, come faccio a trovare il valore di ciascun lato? perchè è un triangolo isoscele!!

ciao cari matematici.. :D partiamo dal fatto che in matematica faccio letteralmente schifo..sto trovando parecchio difficolta' con queste maledette equazioni..chi le ha gia' fatte puo' darmi una mano per favore..???
diciamo che quelle piu' semplici, cn la stessa base e dove quindi devo eguagliare gli esponenti ecc..oppure quelle leggermente piu' complesse dove devo ricavare la base uguale in entrambi i membri, le ho capite..
i problemi sono iniziati quando queste benedette equazioni sono ...

allora il problema in questione è diviso in 2 parti...la prima parte l'ho fatta e ho ottenuto l'equazione d'ellissi uguale a x^2+4y^2-8=0
la seconda parte ci ho pensato tanto tempo ma non mi viene in mente su come proseguire...
dice di trovare
l'equazione di una retta parallela alla retta x-y+5=0 che stacca sull'ellisse una corda lunga 12 radice di 2 fratto 5
le soluzioni sono due y=x+1 e y=x-1
io pensavo di trovare il coeff angolare della retta data quindi m=1 e poi ...

Salve ragazzi, ho bisogno di un aiuto per risolvere questo problema di geometria analitica riguardo la circonferenza...
Per me è come se mancasse un dato, forse non conosco qualche formula...
DETERMINARE L'EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA TANGENTE NEL PUNTO (4;1) ALLA RETTA DI EQUAZIONE 3X-4Y-8=0 E PASSANTE PER (5;3).
Lo sapete risolvere? Spero di sì... è un pò urgente, BACI forti!
[math] 10x^4-27x^3-110x^2-27x+10=0 [/math]
[math] x^2(x^2+1)-3(2x^2+1)+9=0 [/math]
Ragazzi ,non so proprio come riuscire a eseguirle in classe erano molto diverse..grazie per l aiuto che mi darete..Ciao!
arrivati all'ultimo passaggio di un'equazione di primo grado con i radicali come faccio a trovare il risultato???
x ES.
x(3R3-1)=2(4+R3) il numero dopo la R è il numero sotto radice
x(4R3-3)=9+R3
x(9r2-4r3)=6(5+r6)
come faccio a trovare la X cioè l incognita???? rispondete x favore grazie in anticipo
Aiuto a risolverlo
1/x+2 - 2+x/4x-8 = 10+3x/4-x(2)
grazie
Salve ho bisogno diaiuto a risolvere queste tre equazioni (Complete di passaggi):
A) [math]\frac{8s+12}{9s-3} \ \cdot \ \frac{14s-7}{10s+15} - \frac{16-24s}{3s-12} \ \cdot \ \frac{40-10s}{12s-4}- \frac{19s-22}{15-45s}[/math]
B) [math]\frac{14h-21}{9h+15}-\frac{4h-3}{12h-18}+\frac{10-80h}{10h-5}\ \cdot \ \frac{6h-3}{9h+15}-\frac{10h-21}{54h+90[/math]}
C) [math]\frac{4c^2-5c}{16c+28} \ \cdot \ \frac{4c+7}{9c^2+12}+\frac{c+2}{15c^2+20c} \ \cdot \ \frac{20c}{4c+8}-\frac{7}{36c+28}[/math]

Potete spiegarmi PASSO PASSO come si svolge un esercizio come qst, grazie.
1)
x-y=3
x+y=9
2)
2x-5y=7
x-3y=1
P.S Ogni esercizio inizia con una parentesi graffa che racchiude le due perti

mi aiutate cn questo problema?? punti a (-3,-1) e b (4,0) sono due vertici di un triangolo la cui area è 37/2 . il terzo vertice c appartiene alla retta di equazione x+y=7. determina le sue coordnate.
rx grazie 1000!!baciiiiii

salve,qualcuno può dirmi come si scompongono questi polinomi?
scusate ma non so scrivere bene le formule
4b(al quadrato)-2b+1
16b(elevato alla quarta)+4b(al quadrato)+1
4b(al quadrato)+2b+1
grazie

Trovare i punti di ascissa tripla dell'ordinata,che hanno distanza di 4 unità dal punto (-1;1)

Per prima cosa buongiorno a tutti.
E' appena il primo giorno di terzo e gia il professore ci assegna problemi...problemi semplici, ma la mia mente impolverata da 3 mesi di continuo riposo si è inceppata al seguente problema:
Determinare il perimetro di un triangolo isoscele ABC, inscritto in un cerchio di raggio lungo 25a sapendo che la base $\bar{AB}$ :$\bar{CH}$ = 7:12 dove $\bar{CH}$ è il segmento che congiunge il vertice $\hat C$ e il punto medio ...

premessa: anno nuovo, problemi nuovi XD.
questo è il primo anno che affronto la fisica (3° scientifico) e quindi come tutti ho un po' di problemi...
allora, la professoressa (non) ha spiegato una cosa è ci ha dato i compiti per domani
di scrivere 10 formule sulla falsa riga di questo
]0,015x10^-3 g = 0,015x10^-5= 1,5x10^-7
ora non ho capito come si fa se siete gentili da spiegarmelo anche con 1 o 2 formule come questa sareste gentilissimi!!!
grazie ciao