Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

qualcuno sa risolvere questi problemi ?
1)115>> in un trapezio isoscele ABCD,gli angoli adiacenti alla base maggiore AB sono di 45°.
Sapendo che la base minore del trapezio è congruente ai lati obliqui e che il perimetro del trapezio è (12+ 3radice di 2)cm , determina l'area.
2)116>> i due angoli acuti di un parallelogramma ABCD hanno ampiezza 60°.
Inoltre il lato BC supera di 4 cm il lato AB. Sapendo che l'area del parallelogramma è 30 radice di 3 cm quadrati, determina il ...

Mi potreste chiarire le idee sulle nuove norme per la formazione dei docenti : in cosa consistono ?

Salve, sto da poco affrontando le operazioni tra monomi e non risco a capire una determinata cosa.
Dunque, io applico le varie proprietà così come le ho apprese, si danno le seguenti espressioni tra monomi:
$(8x^3+125y^3)/(4x^2-10xy+25y^2)$ per $ x = -1, y = -2$
$(a^3+b^3)/(a^2-ab+b^2)$ per $a = -1/2, b = -1/3$
Alché, anziché sostituire i termini, mi sembra più sensato ridurle e solo dopo sostituire le cifre letterarie con i valori aritmetici noti.
Ecco cosa non capisco, e ci sono arrivato con intuito, ...

Una parabola ha per asse di simmetria la retta di equazione x=1, per direttrice la retta di equazione y=-3/2 e per vertice un punto di ordinata -2. Calcolare poi le intersezioni tra la parabola e la retta di equazione y=-x-1

Dire quali sono gli interi positivi $N$ che possono essere scritti come $N=m+(m+1)+...(m+n-1)$ con $m>=1$ e$n>1$
Come andrebbe impostato il problema?
Che tipo di conoscenza è richiesta per affrontare un quesito di questo tipo?

Salve ragazzi, buona giornata a tutti!
Potrei porvi un mio piccolo dubbio? Non riesco a disegnare $y^2>x^2$
Vi dico come procedo io:
Considero $x^2$ come se fosse un numero positivo $a$. La disequazione risulta quindi verificata per valori esterni ovvero $y>x$ e $y< -x$
Adesso cinsidero x^2 come se fosse un numero negativo b. La disequazione risulta dunque verificata per valori interni, ovvero ...

L'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 23dm e la proiezione del cateto minore su di essa misura 82,8cm.Calcola la misura del lato del quadrato avente lo stesso perimetro del triangolo.
(138cm)
grazie mille a tutti :occhidolci

L'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 16,9cm e il cateto maggiore 15,6cm.Calcolala misura dell'altezza relativa all'ipotenusa e la misura delle due parti in cui essa divide l'ipotenusa stessa.
(6cm;2,5cm;14,4cm)
gazie :move molte
:lol

Ciao a tutti.
Non riesco a risolvere questo quesito di logica.
Illuminatemi.!
E' stata svolta un'indagine su 300 studenti universitari che conoscono almeno una lingua straniera tra inglese, francese e tedesco. E' emerso che 223 studenti conoscono l'inglese, 82 il francese e 31 di essi conoscono entrambe le lingue. Vi sono poi 43 studenti che conoscono il tedesco, nessuno dei quali conosce il francese.
Quanti sono gli studenti che conoscono sia inglese che tedesco?
Il risultato è ...

1 il perimetro di un triangoloooooo equilatero è 42 cm calcolate l'area
2 l'ipotenusa di un triangolo rettangolo che ha un agolo acuto di 60°, misura 22 dm.
calcolate il perimetro e l'area del triangolo
1) Una spira percorsa da corrente i genera un campo magnetico. In quali punti del semiasse z positivo il campo magnetico si annulla?
a) In un punto dell'intervallo [0,+infinito]
b) z=0
c) z= +infinito
d) Il campo magnetico non si annulla in nessun punto dell'asse
(Nel disegno la spira è rappresentata da un cerchio e dal centro del cerchio parte perpendicolarmente una retta che sarebbe il semiasse)
2)Lo schermo di un video investito da corrente di elettroni pari a 200mA. Quanti ...

aiuto mi risolvete qst problema?
le diagonali di un rombo stanno fra loro come i numeri 3 e 4.sapendo che la loro somma è 84 cm , calcolate le diagonali del rombo
vi prego è importante

Salve,
mi chiamo Antonio e a Settembre dovrò frequentare la terza media. Ieri, osservando i quesiti e i risultati della prova di ammissione per la facoltà universitaria di medicina, ho trovato una domanda di matematica che non mi è stata chiara. Eccola:"In una famiglia ciascuno dei figli ha almeno 3 fratelli e tre sorelle da quanti figli almeno è costituita la famiglia?" Di primo impatto ho provato a rispondere 7, ma consultando le risposte, la giusta era 8. Non ho capito il perchè. Sarei ...

Un cateto di un triangolo rettangolo misura 259cm,mentre l'altezza relativa all'ipotenusa misura 84cm.Calcolala il perimetro e l'area del triangolo.
(21.6cm 11499,6cm2)
grazieeeeee milleeeeee
:hi;):angel:gratta

Un cateto di un triangolo rettangolo misura 6m,mentre l'altezza relativa all'ipotenusa misura 16,8dm.Calcola il perimetro e l'area del triangolo.
(140dm;5,25dm)
grazie a tutti
:love:pp

In un triangolo rettangolo l'altezza è lunga 16,8cm e la proiezione di un cateto sull'ipotenusa misura 12,6 cm.Calcola la lunghezza del perimetro.
(84cm)
grazieeeeee a tutti
:bunny:laugh

L'altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 2,4dm e la proiezione del cateto minore sull'ipotenusa è di 18cm. Calcola il perimetro del triangolo.
(12dm)
grazie mille a tutti:lol

In un triangolo rettangolo l'area misura 600cm2 e un cateto è lungo 40cm.Calcola il perimetro e la lunghezza delle due proiezioni dei cateti sull'ipotenusa.
(120cm;32cm;18cm)
grazieeeeeee milleeeeeeeee
:love:hi:pp:bunny:cuore

una diagonale di un rombo misura 21cm e l'altra è 20/21 della prima.calcola il perimetro e la misura dell'altezza del rombo. (58cm, 14.48cm)
grazieeeee

ciao ragazzi avete 1 link da mandarmi cn scritte le principali formule di fisica?mi bastano ql fondamentali xo d ttt gli argomenti...