Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
merka88
Scrivere l' equazione della circonferenza tangente agli assi e avente il centro sulla retta 2x-y=4 ed il centro è (x;2x-4) ringrazio anticipatamente. Mirko
1
22 ott 2009, 18:44

MauroX1
Salve! Ho un bel pò di dubbi sulle funzioni continue e discontinue, quindi avrei qualche domandina da farvi: 1) Un funzione si dice continua nel punto x = c quando: - esiste il valore della funzione per x = c; - il limite destro e sinistro coincidono; - il limite l è uguale a f(c) Analizziamo i 3 punti: - esiste il valore della funzione per x = c vuole dire semplicemente che se sostituisco ad x il valore di c, la funzione deve esistere? Quindi considerando una funzione del genere ...
6
21 ott 2009, 23:28

Alex193a
Ciao ragazzi, Giovedì ho il compito in classe di Matematica che tratterà intermante di Geometria Analitica. Io però non riesco a risolvere i problemi ed esercizi vari (è una cosa che mi porto dietro dalle medie e dopo non aver fatto geometria per 3 anni la cosa è peggiorata :cry). Inoltre la nuova professoressa non spiega molto bene, mi ero abituato al mio vecchio prof ("E' chiaro... non è chiaro? Rispondere E' CHIARO" :lol:lol ) e con questa nuova prof non mi ritrovo proprio.... Quindi ho ...
18
18 ott 2009, 13:28

BlackAngel
Ciao raga potreste spiegarmi il procedimento di questi 2 problemi per favore? 1) a) Rappresenta graficamente l'iperbole di equazione [math]9x^2-16y^2+36x+128y-364=0[/math], indicando con V1 e V2 i suoi vertici. b) Determina i punti A e B di interesezione della curva con l'asse delle ascisse. c) Scrivi l'equazione della retta T tangente all'iperbole in A. d) Calcola l'area del triangolo individuato dagli asintoti e della retta T. [V1(-6;4); V2(2;4); A(14/3;0), B(-26/3;3); 15x+16y-70=0; ...
0
22 ott 2009, 16:16

gcappellotto
Salve a tutti Ho la seguente funzione e devo determinare l'inversa: $f(x)=arccos((2^x+1)/(2^(x+1)-1))$ $cosy=(2^x+1)/(2^(x+1)-1)$ $cosy=(2^x+1)/(2*2^x-1)$ A questo punto non saprei come procedere, ponendo un log in base 2? Grazie e saluti Giovanni C.
3
22 ott 2009, 14:47

Noctis Lucis Caelum
[math]2x-[4x-(x-2)+(2x-1)-6]-2x=-4x-1[/math] mi aiutate non mi viene :thx

ilsedentario
per piacere spiegatemi come si svolge questo esercizio trigonometrico: sen4x+sen2x=sen3x grazie
5
22 ott 2009, 14:45

matty96_juve
allora: una funzione è rappresentata dalla formula y= [math]\frac{28}{X}[/math] si tratta di una relazione di proporzionalità inversa. spiega perchè. traccia il grafico. i triangoli di un insieme aventi tutti la stessa area di 12 dm^2 hano la base e l'altezza variabili. indica con x la base e con y l'altezza ed esprimi con una formula la relazione che llega y a x e traccia il grafico. ci sarebbe un altro problema ma provo a farlo io così capisco qualcosa e non mi approfitto della vostra ...
1
22 ott 2009, 14:04

hyp3rfox
Salve a tutti! Vorrei una mano in quest equazione: $a(x+2)-10+2x=2(x-5)+3a$ Non riesco proprio a svolgerla! Credo che il passaggio successivo sia: $a(x+2)+2x-2(x-5)=3a+10$ ma qui mi blocco... Non riesco neanche a mettere la x in evidenza... aiutatemi, per favore. -saluti, Danilo.
3
22 ott 2009, 12:36

feder91
ciao!devo fare il grafico della funzione ma nn ricordo queste equazioni a quali grafici devo associarle!!!help... y ^2= x^2 + 3 y^2= 4 - x^2 cm si disegnano??delle iperboli sono?? in più cm si disegna la funzione |x| - x^2??? ovviamente senza il grafico basta in modo teorico :)
4
21 ott 2009, 17:01

triglietta
XXIII XCVI MCLVII DCCVII MCMII C[con la stanghetta sopra]CMV
3
21 ott 2009, 14:34

triglietta
39 49 440 780 229 121 341 815 899 888 1234
4
21 ott 2009, 14:28

tweety88
a) Un dondolo è costituito da una tavola uniforme di lunghezza 3.6 m appoggiata su un supporto (fulcro) posto al centro. Se un bambino avente la massa di 35 Kg siede ad una delle estremità della tavola calcolare a quale distanza dal fulcro deve sedere un altro bambino avente la massa di 50 Kg per bilanciare il dondolo. b)Due masse m1= 4kg e m2=2kg, sono collegate da un filo inestensibile e privo di massa cheaderisce ad una carrucola, schematizzabile come un disco, avente la massa M = 10 ...
3
20 ott 2009, 11:08

Sk_Anonymous
$(W-k)^(-\gamma)/(\beta(2\thetasqrt(k))^(-\gamma))=\theta/sqrt(k)$ Ecco, innanzitutto ho pensato potesse essere utile riscrivere i due termini in parentesi elevandoli a -1: $(2\thetasqrt(k))^(\gamma)/((W-k)^(\gamma))=(\theta\beta)/sqrt(k)$ Dopodiché ne ho provate tante, in particolare elevare tutto a $1/\gamma$ e/o moltiplicare per $sqrt(k)$ (a tal proposito, tra l'altro, $(2\thetasqrt(k))^(\gamma)*sqrt(k)$ fa $(2\theta)^(\gamma)*(sqrt(k))^(1+\gamma)$ - applicando a $sqrt(k)$ la regola del prodotto di potenze - oppure $(2\thetak)^(\gamma)$ - perché semplicemente se ne va la radice quadrata?) ma in un ...
3
21 ott 2009, 18:59

sara19931
D _________C K _________________ A H B io la figura non la so fare :è un trapezio isoscele con inscritto un cerchio con queste lettere e AH che tocca la metà del cerchio inscritto e CK sempre che tocca il cerchio inscritto CON questa figura il problema dice che ABCD è un trapezio isoscele e AH è 11,25 cm e CK è 5 cm. Calcola l'area della superficie esterna al cerchio anche solo come si ...
1
20 ott 2009, 18:36

Hito25
Buongiorno a tutti, questi sono i problemi IMPOSSIBILI (per quanto mi riguarda) da risolvere.. vi prego di aiutarmi.. 1) Dimostrare che se la somma di due vettori è perpendicolare alla loro differenza, i moduli dei due vettori sono uguali. 2)Un rettangolo giallo di lati a= 12.3 cm e b= 9.7 cm ha al suo interno un cerchio nero di r= 2.4 cm. calcola l'area della parte gialla 3)(Questo è quello più difficile, chi ci riesce è un GENIO) Dato un solido formato da un cubo di spigolo 30cm e ...
1
20 ott 2009, 16:27

_Michelina_
Come devo fare x mettere in ordine i numeri razionali?
1
20 ott 2009, 18:13

billytalentitalianfan
$x-3<=(x^2-2x)^(1/2)$ Cercare di risolverla senza le classiche formulette è più difficile di quello che sembra (parlo sempre dal mio punto di vista, sia chiaro). Il mio libro suggerisce di iniziare dal secondo membro che "è sempre $>=0$ dove è definito". Ed ecco che immediatamente mi perdo: perchè dovrebbe essere sempre maggiore uguale di $0$ ?

skitimiri
problema per domani: come si risolve la seguente equazione contenente valori assoluti? [math](/x/+1)^2=x^2-6/x/[/math] gli slash stanno ad indicare i valori assoluti. grazie mille!!
10
20 ott 2009, 14:50

alessandroass
Salve, potreste spiegarmi come devo risolvere questi esercizi nel link?? Intendo tipo che ne prendete uno delle conversioni non lineari e uno fra unità composite e me lo spiegate!! Grazie!!! Link Esercizi Negli esercizi c'è il risultato ma bisognafare i passaggi!
1
20 ott 2009, 14:09