Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

doma test halp me pleas
entro domani mattina x favore grazie come si trova il dominio di unaa funzione for ex y=(3x-x^2)/(x-4) dominio x-4diverso da 0 ok
ma se io volessi scrivero dicendo da +infinito a .... pittosto ke .... a -infinito ecc come faccio?
s sotto avessi il log cm si trova il dominio e se avesi un seno x caso???
in poke parole che soluzione ha e come si trova la soluzione??? all'interno del pinao cartesiano la soluzione che poi cn i vari passaggi andro a disegnare, va da a ...

la differenza fra una diagonale e il lato di un rombo misura 74cm e la loro somma 286cm.calcola il perimetro e l'area.
(424cm, 10080cm2)
grazieeeee

dovrei scomporre a2 - 19a-20....ma nn so come fare...
e poi anche 8a (alla terza) -2a(3a-1)alla seconda..
come faccio? Chi mi aiuta??
__________________

ciao ho un piccolo problemino non mi ricordo come fare questa disequazione $(3)/(x-2) >=0$ cioè quando c'è solo la x al denominatore perchè ho provato togliere il denominatore ma visto che di la c'è lo 0 la x sparisce e non posso più andare avanti. grazie in anticipo

Ciao a tutti
ci hanno chiesto di risolvere la seguente uguaglianza
$|Z-1|+i|Z|=|Z-i|+i$ con Z=a+ib
allora ho pensato di procedere in questo modo
$|(a-1)+ib|+i|a+ib|=|a+i(b-1)|+i$
Quindi se è vero che $|a+ib|=sqrt(a^2+b^2)$ allora
$sqrt((a-1)^2+b^2)+isqrt(a^2+b^2)=sqrt(a^2+(b-1)^2)+i$
Adesso però mi trovo in difficoltà perchè credo di essere completamente fuori strada...prima di risolvere questa irrazionale volevo sapere se stavo applicando il metodo giusto
grazie mille!!

entro stasse cosa vuol dire una grandezza e direttamente proporzionale ad un altra???
Salve raga,+ che un problema è una domanda su un esercizio che devo fare.infatti mi richiede
determinare l'equazione della parabola avente fuoco F (-3/4;2) e direttrice x= -5/4.
volevo sapere come si trova l'equazione.grazie mille

quale angolo al centro corrisponde ad un angolo alla circonferenza di ampiezza alfa?
alfa mezzi
alfa
2alfa
3alfa mezzi
alfa alla 2
inanzitutto l'angolo al centro qual'è??
aspetto una risp prima possibile

come si fa a trovare quanto vale un angolo in radianti mediante il cerchio? for ex a 15° quanti radianti corrisponde????
Ciao raga, mi servirebbe una mano con un problema dato che non mi ricordo come si faccia a risolvere questi tipi di problemi...Il problema dice così
sulla semicirconferenza di diametro AB=2r determinare un punto C in modo che si abbia la seguente relazione BC+[math]\sqrt{2}AC[/math]=2kr
Il libro aiuta dicendo di impostare CAB=x e poi l'equazione che verrà sarà senx+[math]\sqrt{2}cosx[/math]-k=0 con 0°

chi può aiutarmi a risolvere questa equazione ? $2x^2 + x - 3= 0$ risultati ( -3^2;1) grazie
potete scomporre in fattori x favore...? e un altro favore... potete scrivere anche il procedimento così cerco di capire...
4a^6-a^3+1/16
a^4+b^4+4-2a^2b^2-4a^2+4b^2
x^6+x^4+1/3x^2+1/27
1/27x^3-1/3x^2+x-1
grazie mille
ho provato a risolverlo con il teorema di pitagora ,ma il risultato non mi viene giusto.
In un triangolo rettangolo un cateto misura 32,5m e l'ipotenusa 40m. Calcola perimetro e area.[RISULTATO:95,8CM ; 378,625CMquadri]

$[1/11 * (7/6 - 1/5)] -: x = x -: [(38/29 - 61/58) -: 1/3]$
non mi viene (dovrebbe venire $1/2$)
io la faccio così:
$[1/11 * (35 - 6/30)] -: x = x -: [(76 - 61/58) -: 1/3]$
$[1/11 * 29/30] -: x = x -: [15/58 -: 1/3]$
$29/330 -: x = x -: [15/58 * 3]$
$29/330 -: x = x -: 45/58$
$x^2 = 29/330 * 45/58$
$x = sqrt (29/330 * 45/58)$
$x = sqrt (29^1/330_22 * 45^3/58_2)$
$x = sqrt (1/22 * 3/2)$
$x = sqrt (3/44)$
$x ~= 0.261116484$
aiutatemi...

Trovare tutte le soluzioni intere positive dell'equazione: $x^2+2x-3-2xy-y=0$ .
Io ho messo in evidenza la $y$ , l'ho imposta uguale a zero (proprio come se dovessi calcolare i punti di intersezione con l'asse delle x) e ho trovato le due radici x=1 , x=-3.
Ho orientativamente capito come andava svolto l'esercizio?
potete farmi questa dimostrazione con il procedimento.. sempre per favore..
due triangoli isosceli ABC e ABD hanno la stessa base AB e i vertici C e D sono da parte opposta rispetto alla base. Dimostra che CD biseca gli angoli al vertice di due triangoli.
non riesco a capire nnt.. nn riesco a fare neanche il disegno..
poteto scompormi in fattori la seguente espressione:
2a^3(a-b)+4a^2(a-b)^2-6a(a-b)^3

Buongiorno.
Siano $a$ e $n$ interi positivi, con $a>=4$ ,dimostrare che esistono 3 numeri interi positivi x,y,z tali che
$(4a-10)^n-(a-4)^n=x(a-1)+y(a-2)+z(a-3)$
Non saprei proprio come agire!
Ho provato a sostituire un po' d valori al posto dei parametri e l'uguaglianza mi risulta sempre verificata a patto che sia $n=x=y=z$ .
Non credo che possa valere come dimostrazione uno "svolgimento per tentativi" come il mio.
Come potrei dimostrarlo?

ciao,
non riesco a risolvere il seguente sistema, $\{(1/2 y= 1-1/2x),(2/3 - y - 2(x-1)= 0):}$
ho già provato e mi è uscito x =$ -2/3$ e y= $6/3 $ma non funziona quando faccio il controllo
grazie

Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno mi poteva aiutare a risolvere questo esercizio e aiutarmi a capire.
è data in R l'espressione A = $2 - (1)/(1+2/x)$
i per quali valori di x l'espressione A non è definita
ii semplificare A in modo da ottenere una frazione tipo $(X+P)/(X+Q), p, q $in$ R<br />
iii determinare,se esistono valori di x per i quali A= -3 , rispettivamente quelli per A=1<br />
<br />
quello che ho fatto già io:<br />
allora per i mi è uscita la formula A= $(x+4)/(x+2)$ e poi dopo riesco a continuare l'esercizio ma non sono sicura che la formula semplificata è giusta.
per ii la formula può essere come quella sopra se non è sbagliata per la i, ...