Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lorè91
ciao, sto avendo dei problemi con una dimostrazione.. In un triangolo isoscele di base AB e di vertice C prolunga il lato AC di un segmento CE congruente ad AB, congiungi E con B e dimostra che il triangolo ottenuto ABE è un triangolo rettangolo !!! io ho provato a risoverlo considerando che se il triangolo è rettangolo, significa che deve essere verificato Pitagora. quindi ho fatto: $AB=a$ $EC=a$ $AC=b$ $BC=b$ $EB=a+b$ poi ho ...
11
27 ago 2009, 19:23

MissPinkMolly
Determinare l'equazione della circonferenza tangente in A e in B alle rette x+4y+8=0 e alla retta 4x-y-19=0, avente il centro appartenente alla retta 2x-y=0 e al primo quadrante! Vi prego è urgente, perchè devo fare il recupero debito! Grazie mille in anticipo!

gianninocop
rad3cosx/2-1=cosx mi potete dire come si riduce ad una equazione elementare
3
2 set 2009, 11:04

monkeydtommy
coma posso risolvere sin(3/2x)=2senx ?
2
2 set 2009, 09:49

MissPinkMolly
Per tutti quelli che hanno problemi con i luoghi geometrici.. anche perchè in mollti testi non sono ben spiegati.. A me servirebbe un aiuto.. 1)Trovare il luogo dei vertici delle parabole di equazione y=x^2-2ax+(a^3+1)quello in parentesi fratto a a diverso da 0 al variare di a 2) Quale è il luogo dei vertici delle parabole y=ax^2+a^2x+(a^3)quello in parentesi fratto 4 -a^2+2a-1 al variare di a diverso da 0? Grazie mille in aticipo...
11
1 set 2009, 11:41

Ninyangel
qual è il risultato di qst equazione eponenziale? 2 x 3 (elevato x -1) - 3 (elevato x - 1) - 5 x 3 (elevato x) = 8
1
2 set 2009, 08:49

¤cla¤
Buongioooorno a tutti! Allora oggi ho iniziato gli esami di riparazione, proprio con lo scritto di matematica..Ho svolto tutti e due i problemi, equazione risolvente compresa... Però vorrei sapere se qualcuno è disposto a farlo, perchè non sono sicura del risultato finale, ho consultato un altra compagna e a lei da diverso :( Il testo esatto non ce lho.. I dati del primo son questi: Triangolo abc, rettangolo in b, mentre l angolo al vertice a misura 30 gradi. Il lato ac, l ipotenusa, ...
2
1 set 2009, 15:07

valenta93
Ecco i due testi dei problemi... 1 Il triangolo ABC è ottusangolo in A. Sapendo che l'angolo B=60°, AC=28a, BC=AB+20a, calcolare il perimetro e l'area del trangolo ABC. io ho tracciato l'altezza AH relativa all'ipotenusa (BC) ho messo AB=x BC= x+20a Se l'angolo in B è 60° allora l'angolo HAB= 30° da qui so che AH= x*radice 3 / 3 e che BH= 2x*radice 3 /3 bom non ho proprio idea di come si possa risolvere secondo problema: Il trapezio ABCD di perimetro 62cm è iscritto in ...
2
1 set 2009, 13:19

shadowman
Salve, All'esame manca una settimana ed io mi trovo ancora in difficoltà, mi sono gia' dato una ripassata a tutto ma ancora ho le idee molto confuse ed alcune cose mi sfuggono .. certi esercizi non mi vengono.. vi chiedo percio' se potete indicarmi qualche buon documento o + documenti gratuiti online che siano chiario,semplici e completi da cui potrei studiarmi ancora una volta i seguenti argomenti: ** o/anche se possibile un paio di esercizi tipo che pensate potrebbero capitarmi ...
17
25 ago 2009, 13:36

Erme
la dimostrazione è cosi: Dimostra che, se per un punto della bisettrice di un angolo si conduce la perpendicolare alla bisettrice stessa, questa incontra i lati dell'angolo in punti equidistanti dal vertice. allora secondo me: ipotesi: BH è perpendicolare ad r, AH è congruente ad HC tesi:AB è congruente a BC allora: AB è congruente a BC x ipotesi BH è cpngruente a BH x la proprietà riflessiva di congruuenza l'angolo ABH è congruente a l'angolo BCH x il primo criterio di ...
5
31 ago 2009, 15:45

Anonimo901
Ragazzi, volevo porvi un esercizio facilissimo, ma che inspiegabilmente non mi risulta. E' molto breve e credo voi lo potreste fare pure a mente: tg(-135°) + tg(-300°) __________________ la soluzione è: -2-rad(3) ctg(-30°)+1 Io non scrivo tutti i passaggi, ma vi posso dire che a me risulta stranamente -2rad3 + 2. Grazie in anticipo
3
1 set 2009, 17:46

the.track
Se si aumentano la lunghezza della base di un rettangolo del 50 %, e quella dell'altezza del 20 %, l'area aumenta del: A 100 % B 50 % C 80 % D 70 % E 20 % Queste sono le possibilità. Con un approccio algebrico mi verrebbe da indicare con x ed y i due lati del rettangolo. Quindi la "prima area" verrebbe xy. Applicando gli incrementi dovrei ottenere: [math]\frac{6}{5}x\cdot \frac{3}{2}y[/math] Semplificando viene: [math]\frac{18}{10}x=\frac{9}{5}xy[/math] Dovendo trovare ...
4
31 ago 2009, 13:52

elisa90
Ciao ragazzi mi servirebbe un aiutino per un problema di matematica finanziaria. Si parla di interesse semplice. Sicuramente è una scemenza ma io mi perdo sempre in un bicchier d'acqua!! Allora, vi posto il problema: Tre anni or sono Tizio ha impiegato la somma di € 3000 a interesse semplice al tasso del 7%. Qualche tempo dopo egli ha impiegato ancora la somma di € 4000 a interesse semplice al tasso del 7,5%. Sapendo che il montante complessivo incassato oggi da Tizio è di € 8230 ...
16
18 ago 2009, 08:59

MARTINA90
qualkuno saprebbe spiegarmi in due parole cm si ragiona cn i problemi di probabilità, che son bn 4 o 5 anni che nn li prendo in mano e nn me li ricordo piu??? aspetto una risp grazie mille.
1
31 ago 2009, 09:17

MARTINA90
- cos'è una funzione suriettiva ed una iniettiva?? - se io ho due insiemi ed ogni oggetto del primo insieme è legato ad uno ed un solo oggetto del secondo insieme è una funzione?? - il c.e di una funzione com'è ke si puo calcolare, nel senso quando si scrive(infinito;2) ad es?? Aspetto una risp entro doma se possibile, Grazie.
1
31 ago 2009, 21:34

Depe93
Una Moneta di massa 20g striscia su un tavolo fino a fermarsi, a causa della forza d'attrito radente, dopo aver percorso 55,2 cm. Il Coefficiente d'attrito radente è k=0,150. CALCOLA: Lavoro svolto dalla forza d'attrito radente e la velocita iniziale della moneta
2
30 ago 2009, 18:38

sara19931
ABCD è un trapezio isoscele (spiego la figura):con Ab come base maggiore e DC come base minore circoscritto a un cerchio Al centro della base maggiore un punto H e sul lato obliquo un puntoK (non centrale ma a poca distanza da C adesso il problema mi dice solo che AH è 11,25 cm e CK è 5 cm vuole sapere l'area della superfice fuori dal cechio cioè quella che rimane del trapezio togliendo l'area del cerchio lo so che è un po' difficile da capire spiegato così ma qualcuno mi può ...
3
31 ago 2009, 16:38

pippolotr
Ciao a tutti ho un po' di problemi con questi esericizi. Sostanzialmente riesco ad arrivare sempre ad un sistema di 2° grado(Utilizzando Pitagora e\o Euclide) che dovrebbe in teoria portarmi alla soluzione, solo che mi risultano sempre equazioni con gradi alti(superiori al 3, a volte di 6 grado) e mi pare strano che questa sia il modo corretto di agire. Non è che magari potete aiutarmi a trovare una soluzione più intelligente(se esiste). Questi sono gli esercizi: -L'ipotenusa di un ...
1
31 ago 2009, 17:08

sara19931
Una corda di una circonferenza è lunga 24 cm e la sua distanza dal centro è 9 cm . Calcola la lunghezza della circonferenza e l'area del cerchio la circonferenza e l'area so calcolarlo ma come faccio a trovare il raggio o il diametro????? la distanza non è il raggio vero???'
7
31 ago 2009, 15:31

DaFnE1
Buongiorno a tutti, stavo svolgendo il seguente esercizio che chiede semplicemente di trovare i valori in cui la funzione cresce e decresce, solo che mi sono incartata in un punto, allora: la funzione di partenza è: $y = e^(x^2 - 6x +5)$ il cui dominio (credo di non aver sbagliato) è $RR - [1 , 5]$ Trovo la derivata prima.. $y'= e^(x^2 -6x +5)(2x-6)$ A questo punto, dovrei vedere per quali valori la derivata è sempre positiva (quindi crescente) e/o negativa (quindi decrescente), il problema è che ...
2
31 ago 2009, 12:21