Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho appena cambiato classe e ho scoperto che i miei nuovi compagni hanno già fatto la scomposizione in fattori dei polinomi.... io nella mia precedente classe non li ho mai accennati.... ho guardato sul mio libro e non riesco a capire... volevo chiedere se qualcuno gentilmente può spiegarmi, e se è così gentile da fare anche degli esempio.... grazie mille

salve a tutti.. ho bisogno di un aiuto.. nn riesco a fare un problema. c'e qualcuno disposto farmelo?? il problema è il seguente:
la somma dell'ipotenusa e del cateto di un triangolo rettangolo misura 54 cm ed il cateto è 5\13 dell'ipotenusa. calcolate la misura del perimetro e l'aria del triangolo.
il risultati sn: 90 cm; 270 cm quadrati. per favore è urgente
Ragazzi non riesco a risolvere questo problema è un pò che ci sono sopra ma non ci riesco..
il testo dice che:
Un pentagono è fatto da un quadrato e da un triangolo isoscele avente per base un lato del quadrato. L'altezza del triangolo è [math]\frac{6}{5}[/math] del lato di base e l'area del pentagono è di 640cm^2. Trovare il perimetro del pentagono.
Grazie per le eventuali risposte
ho bisogno d'aiuto sulle frazioni improprie proprie e apparenti la spiegazione
2x=[math]\frac{2+x-x^2}{x-2}[/math]
4(x+1)+[math]\frac{3(2x-1)}{1-x}[/math]=[math]\frac{2x-4}{x-1}[/math]
Grazie infinite dell aiuto Che mi darete..

Salve, sapete come si risolve la derivata seconda di questa funzione:
f(X)=x-√(x^2 - 1)
la derivata prima l' ho calcolata ed è (x-√(x^2 - 1))/√(x^2 - 1))
Grazie

La Diagonale di un trapezio isoscele misura 48 cm ed è perpendidolare a un lato obliquo. Calcola il perimetro e l'area del trapezio sapendo che la sua altezza misura 28,8 cm.
mi servirebbe urgentemente questi problemi:
1) considerare,sul lato BC del triangolo equilatero di lato l, un punto P in modo che si abbia: [math]{PA ^2- PB^2=kl^2 }[/math]
2)Nel triangolo rettangolo ABC l'ipotenusa BC è uguale a 2a e l'angolo ACB =30 gradi. Determinare sullìipotenusa BC un punto P in modo che risulti:
[math]{AP^2- PC^2=ka^2 }[/math]
3)Data la semicirconferenza di diametro AB=2r,condotta la tangente in A.si prenda su di essa il segmento AC=2r. Sia D l'intersezione di CB con la ...
Determinare sull'arco della parabola( y=-1/2x2+3/2) situato nel secondo quadrante un punto P tale che, detta M la sua proiezione sull'asse delle x ed N il suo punto d'intersezione della parallela per P all'asse x con la tangente in A(1;1) alla parabola, risulti: PM+PN=2
Non so proprio da dove partire...=(

[math]\frac{x}{3-sqrt5}+\frac{2-x}{3+sqrt5}+1>-\frac{2sqrt5}{(3-sqrt5)(3+sqrt5)}[/math]
Aiutatemi...
Un corpo di massa [math]m_1=2 Kg[/math] è appoggiato su un piano orizzontale privo di attrito e tramite un filo inestensibile di massa trascurabile è trascinato lungo il piano da un corpo di massa [math]m_2=1 kg[/math]. Nel dispositivo il filo passa sopra un piolo P liscio e fissato al piano. Calcolare:
-l'accelerazione con cui si muove il corpo [math]m_1[/math]
-la tensione T del filo
Basandomi su esercizi già svolti:
-[math]a=m/(m+M)*g[/math]
-[math]T=(Mm)/(m+M)*g[/math]
sono le formule da applicare a questo ...

x favore mi potete aiutare non ricordo come si svolge questa funzione.....in anticipo grz.....:-)
f(x) x2+3x+2/x2-3x-4
salve a tutti ragazzi.....mi serve 1 aiuto....ho come compiti per casa delle equazioni di primo grado letterarie frazionarie....una di queste è:$(x + 3b)/(1/(a + 1) - 1/(a - 1)) + (x - 2a)/(1/(a + 1) - 1) = (1 + 1/a)(a^2 + 2a - a^3 - x)$ la potete risolvere x favore?????il risultat dovrebbe essere x=2a-3b.....mi servirebbe il procedimento....v ringrazio anticipatamente....Ah mi serve per questa sera al massimo......domani la devo fare alla lavagna....

salve raga mi fate qst frazioni?grazie in anticipo
1+4
- -
2 2
2 + 1
- -
15 6
2+5+1
- - -
3 9 18
3+1+2
- - -
2 5 3
3+7
- -
25 10
5+1+7
- - -
9 9 9
3+1
- -
5 2
3+1+5+7
- - - -
2 6 3 12
1+2+1
- -
2 3
8-2
- -
4 3
15-4
- -
2-7
PROBLEMA 1
Un rettangolo ha il perimetro di 320 cm e un lato è 3/2(TRE MEZZI)dell'altro,calcola AREA del rettangolo e le DISTANZE del punto di intersezione delle diagonali dai vertici.
RISULTATO
(6.144 m2 ; 57,69m)
PROBLEMA 2
In un traperzio ...
Un corpo viene sospeso ad un dinamometro che segna [math]F_1= 7,58N[/math]. Viene poi completamente immerso nell'acqua e ora il dinamometro segna [math]F_2=5,40N[/math]. Calcolare
-il volume V del corpo
-la densità del corpo
Ovviamente anche qui mi sono persa! Pensavo potesse essere collegato al peso apparente....
un corpo viene lasciato cadere alla sommità di un piano inclinato di altezza h=5m e inclinazione[math]a=30[/math]°. La superficie del piano inclinato è scabra. Il corpo scorre lungo il piano inclinato con coefficiente di attrito dinamico di 0,2. Determinare:
-il lavoro compiuto da tutte le forze agenti necessario perchè il corpo arrivi alla base del piano inclinato
-la velocità con cui il corpo arriva a terra (si consideri, inoltre, quest'ultimo caso senza attrito, ovvero come un vincolo ...
una molla disposta verticalmentee fissata per un estremo a un sostegno porta appeso all'altro estremo un corpo di massa m=2Kg. In condizioni di equilibrio la molla risulta allungata di l=5m rispetto alla lunghezza a riposo.
a)Si calcoli la costante elastica k.
b)la molla viene tagliata a metà e allestremo libero della parte della molla fissata al sostegno si appende un corpo di massa m=3Kg. In condizioni di equilibrio quanto vale l'allungamento della molla?
Allora dalla legge di Hooke so ...
Aiuto nn riesco:
((11/5x (13/20-3/28-1/5) : 22/25-2/15 : ( 5/24+13/40)) : (5/12+3/10+2/15))x21/6=
Risultato:5/2
Grazie in anticipo!

Ciao sono cate96 e frequenterò la terza media. Questo è il mio problema di geometria: trapezio isoscele: conosco diagonale (dm108) e lato obliquo (dm 81) perpendicolari tra loro. Prolungati i lati obliqui che si congiungono in P. Trovare l'area del trapezio ABCD e del triangolo ottenuto ABP. Io ho trovato l'area del trapezio (5598,72 dm^2) mentre l'area del triangolo non mi viene di 6075 dm^2 come da soluzione del problema. Che sia sbagliato il testo?