Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pooh5
un serbatoio chiuso contenente un liquito a densità ha[math]d=2g/cm^3[/math] ha un'apertura su un lato a distanza [math]h_1=10cm[/math] dal fondo del serbatoio stesso. Il foro è a contatto con l'atmosfera e il suo diametro z=2cm è molto più piccolo rispetto al diametro del serbatoio Z=2m. L'aria sopra il liquido è tenuta a pressione P=2atm -determinare la velocità del liquido che esce dal foro quando il livello del liquido nel serbatoio si trova a una distanza [math]h_2=2,50m[/math] sopra il foro - ...
2
13 set 2009, 04:27

miik91
In realtà il limite ce l ho, devo trovare un incognita all interno della funzione : lim√x^-1* (√x^+a* +x)=2 x-->-oo dove ho messo * significa che finisce la radice. Devo trovare il valore di 'a'. Potreste spiegarmi anke solo il procedimento?Scusate se nn ho scritto bene, spero riusciate ad interpretare...
3
1 ott 2009, 16:02

sesem
Salve ho tanta matematica da fare perche non mi aiutate perfavore quello che vi do e sono un quarto dei compiti di mate perfavore aiutooooo! N°1 {[(1/7-2/2)*(3+1/2)-(4/3-1/6)*(1/7-4)]*16/3}-(1/12+31/4)= N°2 {[(2/3-1/6)*3/2-1/4]-1/5*[15*(2-1/3)-5/3]}+1/4-2/3+4= N°3 [(-1/4)^6-1/2)^6]1/2)^4+(1/2)^2= N°4 {[(1/4)^3*(2/3)^3]^-1*(1/6)^4}^-1:[(1/4)^3*(2/5)^3]^0=
1
3 ott 2009, 17:17

alfredo14
E' corretto affermare che i multipli di 8, ad esempio, sono: 0, 8, 16, ... ? Dalla definizione che riporta un manuale di algebra per la scuola secondaria di secondo grado ("un numero naturale è multiplo di una altro se la divisione del primo per il secondo dà come resto zero") sembrerebbe di si, però non mi convince. La parola multiplo, almeno nella mia accezione di significato, contiene la nozione di essere anche più grande (del numero di cui è multiplo). E zero non lo è. Oppure c'è ...
8
29 set 2009, 15:25

alessandroass
Salve,se dalla formula s= v*t - 1/2 * a*t^2 devo ricavarmi la v, è corretto: V= s/t- 1/2*a*t t-1/2*a*t è tutto al denominatore; al numeratore c'è s Grazie :)

maria601
Ho trovato il seguente problema : determinare in quanti modi in mazzo di 52 carte si può scegliere un gruppo di 13 carte in modo che : a) il gruppo contenga i quattro assi b) il gruppo sia formato di carte di un solo colore c) il gruppo non contenga carte di cuori La prima domanda l'ho risolta, mentre per la seconda ho dei dubbi, ma quanti colori vi sono nel mazzo ? due o quattro ?( La risposta del libro è 4). Infatti successivamente in altro esercizio mi si ...
1
3 ott 2009, 12:20

manette012001
chi mi aiuta con un trapezio isoscele? sono molto arruginito.......un trazio isoscele ha le due diagonali che misurano cm 74 i lati obbliqui 40 e la differenza delle due basi e di cm 64 calcola l'area e il perimetro....grazie
23
24 ago 2009, 19:00

piccoladiva
il quadrato ABCD ha la superfice di 0.49 cm.Fissa sul lato ad un punto P tale che AP=3 settimi, sul segmento pd costruisci il rettangolo pqrd della figura. calcola la misura della diagonale DQ DI TALE RETTANGOLO! RISULTATI:CIRCA 0.53 vi prego aiutoooooooooooooooooooooo:cry
1
3 ott 2009, 11:24

luck93
dovrei trovare l'equazioni delle rette che passano per le seguenti coppie di punti: A (2; 0) B (-1; 3) C (-1; -1) D radi quadrata di 2 ; 1) chi mi può aiutare facendomi vedere i passaggi? grazie mille
1
3 ott 2009, 10:20

HDMI
salve potreste spiegarmi questi problemi perchè non so come farli perfavore? Marco e Gianni portano Sara seduta su un'asse. Sara è seduta A 50cm da Marco e Gianni tiene l'altra estremità. L'asse è lunga 1,5m e , rispetto a Sara ha una massa trascurabile. Quale ragazzo esercita una forza maggiore? quanto essa è più grande di quella esercitata dall'altro? Vi è un'asta imperniata nell'etremo A ed è lunga 2,0m. Nel punto B(che dista 0,50 m da A) viene applicata una forza di intensità 10N ...
1
2 ott 2009, 20:31

Klaus1
Salve a tutti. Nell'oggetto ho inserito un titolo un pò ambiguo perchè comunque non so come definire questo problema. In poche parole è un problema di ingegneria in particolare scienza delle costruzioni ma ciò per cui chiedo aiuto è di tipo puramente matematico e bastano(penso)conoscenze di scuola superiore. Ho postato il problema iniziale nella sezione ingegneria ma lì non ho purtroppo ricevute risposte, allora ho provato a risolverlo da solo ma mi sono bloccato per problemi ...
9
2 ott 2009, 19:59

gas011
ciao a tutti , avrei un piccolissimo problema con un'esponente : $4-e^(xln|x|)$ il mio problema è trovare la x! so che si usa una proprietà dei logaritmi... ma non riesco a capire come si fà... potete spiegarmelo mettendo i passaggi? e mettendo anche la formula base da cui siete partiti? vi ringrazio anticipatamente, saluti gas01.
2
2 ott 2009, 10:57

BlackAngel
Un cubo di lato 10 m è posto in un campo elettrico. Le linee del campo sono perpendicolari alle due faccie laterali, come mostrato in figura. Se il campo ha un intensità di 10 N/C sulla faccia destra e di 5 N/C sulla faccia sinistra, qual è la carica contenuta all'interno del cubo?
0
2 ott 2009, 19:09

flashion
la somma di due angoli consecutivi è di 120° uno e il doppio dell'altro calcola la capienza di tutti e due!! mi aiutate in questo problema vi ringrazio in anticipo vi voglio bene..
1
2 ott 2009, 17:14

MauroX1
Salve a tutti! Oggi a scuola (frequento l'ultimo anno di Liceo Scientifico) ci è capitata questa disequazione fratta: $ 1/x > \log_3(1 - ε) $ Invece di risolverla nella classica maniera ho pensato ad una soluzione alternativa. Ecco il mio ragionamento: $ x $ prima di tutto essendo al denominatore deve essere diverso da 0. Inoltre $ log_3(1 - ε) $ è un numero sicuramente negativo e compreso tra -1 e 0. Stando alla disequazione io devo vedere per quali valori della x, la quantità ...
3
2 ott 2009, 14:53

pallina94
ciao, per favore potreste farmi qualche esempio sull'applicazione del teorema del resto?? grazie ciaoooo :)
4
30 set 2009, 18:17

laugellifrancesco
Del trapezio ABCD rettangolo in A e in D si conoscono le lunghezze 45a,24a, 28a delle basi AB, DC e dell'altezza AD. Indicata con E i prolungamentidei lati non paralleli, si determini la lunghezza dei lati e dell'area DBE e si calcoli il volume del solido che si ottiene facendo ruotare il detto triangolo di un giro completo intorno al lato BE. Infine , si determini il valore a per il quale l'area della superfice del predetto solido sia uguale a quello di una sfera di raggio 1cm

_admin
Supporta il nostro forum, dai la disponibilità a diffondere il forum con una locandina e dei volantini nella tua scuola o facoltà, riceverai un pacchetto con 2 locandine A3 50-100 volantini A5 e i seguenti gadgets per te - la maglietta di matematicamente.it-supporter - la borsa di matematicamente.it, utile anche per mettere il portatile - la pen drive di matematicamente.it da 4GB Invia un PM all'amministratore admin indica la scuola o università dove pensi di mettere le ...
1
10 set 2009, 14:11

marcovil
chi mi aiuta a scrivere l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse delle ordinate, tangente in Q(0;1) alla retta di equazione Y=-2x+1 e passante per P(1;2) nn so se ho fatto giusto Ho imposto per prima cosa il passaggio per il punto P(1;2) sostituendo le sue coordinate nellìequaz Y=ax^2+bx+c mi sono trovato il punto c che mi è venuto c=2-a-b. la parabola avra cosi equaz y=ax^2+bx+2-a-b dopo ho imposto il passaggio per il punto Q (0;1)e ho stituite le coord allìequaz della ...
1
2 ott 2009, 08:08

Pepita62
ciao mi spiegate passo per passo questa equazione: 2+x/x+3 - 1/5(X^2 +x -6) = 2/5 (1 - 1/x-2)
1
1 ott 2009, 19:32