Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcus1121
Polinomio completo omogeneo di quinto grado nella indeterminata x e y. Ordine crescente rispetto alla lettera x: $+ 3a+5xy^4 - 1/2x^2y^3 + 8x^3y^2 + 2x^4y $ (in questo caso risulta completo rispetto alla lettera x). Il termine noto +3a per me è errato...non deve essere 5a considerato che il polinomio è omogeneo? Ordine decrescente rispetto alla lettera y: $5xy^4-1/2x^2y^3+8x^3y^2+2x^4y+3a$ (in questo caso risulta completo rispetto alla lettera y). Il termine noto +3a per me è errato...non deve essere 5a considerato che il ...
6
12 set 2009, 09:57

squonk1
Salve, insegno da poco in un ITC e mi trovo alle prese con la matematica finanziaria che non ho mai affrontato da studente nè al liceo nè all'università (matematica). Chiederei qualche consiglio ai docenti fra voi che la insegnano o che l'hanno insegnata. Anzitutto: quale libro di testo consigliereste? Nella mia scuola è adottato il testo "Matematica per l'economia" di Fraschini, Grazzi, Spezia (Ed. Atlas) che trovo molto chiaro e discorsivo in alcune parti, in altre davvero impegnativo, ...

savell
ciao a tutti.....sn finite le vacanze :-( e nn riesco a risolvere questo **** di problema...mi potreste aiutare??grazie.... in una circonferenza il cui diametro AB misura 30 cm, la corda CD è ad esso perpendicolare e lo divide in due segmenti proporzionali ai numeri 9 e 16. determinare il perimetro e l'area del quadrilatero ACBD e se detto quadrilatero è anche circoscrivibile. (es. di matematica 1, l.santorum- c.grazziottin, il capitello) grazie, savell
2
13 set 2009, 18:39

ruggero.pane
Incominciano i compiti delle Vacanze...Non so come risolvere questo problema: Nel trapezio rettangolo ABCD la diagonale minore AC è perpendicolare al lato obliquo CB. Calcola il perimetro e l'area del trapezio, sapendo che la diagonale minore AC misura 52 cm e il lato obliquo CB , 39 cm.
2
14 set 2009, 11:52

rofellone
salve:oggi il nostro professore ci ha spiegato le funzioni esponenziali del tipo $y=a^x$ ed abbiamo analizzato i casi per cui a>1 e 0
2
14 set 2009, 15:52

valery93
Ragazzi nn riesco a risolverlo... si dovrebbe impostare un'equazione di primo grado... mi aiutate??? vi pregoOoO ECCO LA TRACCIA: trovare un numero che sommato al suo triplo da 32
3
14 set 2009, 14:36

TR0COMI
L'esercizio incriminato: "In un tronco di piramide a basi quadrate, la somma dei perimetri delle basi è $64 m$ e la somma delle loro aree è $160 m^2$. Il volume del solido è di $1664 sqrt(7)/3 m^3$. Calcola l'area della superficie totale.". Ho messo a sistema le due somme presenti nei dati, ricavandomi i due perimetri di base e, di conseguenza, i lati dei quadrati di base $AB=12$ ed $EF=4$. Presa poi la formula per trovare il Volume del tronco di ...
9
13 set 2009, 04:50

giulia celeste
MI POTETE AIUTARE IN UN ESPRESSIONE? VI REGO DOMANI INIZIA LA SCUOLA E IO NN HO ANCORE FINITO I COMPITI?!!!?? [(1+11/12+9/4 ) : (3+9/4-3/20):3/2] : 3/5+1/4-3/8 è UN'ESPRESSIONE CON LE FRAZIONI
1
14 set 2009, 10:36

Daniele84bl
Ri-ciao a tutti, eccomi con l'ennesima questione, spero meno fastidiosa del solito. Da premettere che io studio da privatista e quindi molte cose, con il solo ausilio di un libro di testo unito alla logica, non arrivano ad essere da parte mia confermate al 100% e così rimango con un certo dubbio. La questione è semplice, vorrei saper distinguere bene ciò che è un monomio da ciò che non lo è. Questo è quello che ho appreso: "Si chiama monomio un'espressione algebrica che consiste in un ...
11
12 set 2009, 22:28

alvin2
Di un quadrato ABCD si conoscono i vertici A(-1; 4) e B(1;1). Determinare i vertici C e D. Ho trovato l'equazione della retta r passante per AB: y =$ - 3/2x+5/2$ Ho trovato la misura del segmento AB: $sqrt(13)$ Ho trovato l'equazione della retta s passante per A perpendicolare alla retta r: y= $2/3x+14/3$ Ho trovato l'equazione della retta t perpendicolare a r passante per B: y=$2/3x+1/3$ Non so come andare avanti
9
10 set 2009, 11:38

pooh5
In un recipiente cilindrico chiuso ed impermeabile, di raggio R=0,7m, viene fatto il vuoto. Calcolare la forza che si esercita dall'esterno sulla base del cilindro quando a) è posto in aria a livello del mare; b)è mantenuto a profondita h=12,5m in acqua ecco qui non so proprio come si imposta...=(
1
13 set 2009, 03:32

pooh5
Calcolare il momento d'inerzia I di una sbarretta rigida omogenea di massa M=1,5Kg e lunghezza l= 30cm, rispetto ad un asse ortogonale alla sbarretta e passante per un estremo.
3
11 set 2009, 17:34

pooh5
un piattello è lanciato su un piano orizzontale con velocità iniziale v=6m/s parallela al piano. Il piano è scabro ed il piattello si ferma dopo aver percorso un tratto l=10m. Determinare il coefficiente di atrrito [math]m[/math] del piano.
3
11 set 2009, 17:40

Lady Vampire
1-Una semicirconferenza di diametro OA=2r si conduca una corda OB tale che l'angolo BOA sia uguale a 2x .Detto C il punto medio dell'arco BA ,si determini la funzione che esprime l'area del quadrilatero OBCA. 2-Su una circonferenza presi tre punti A,B,C tali che AB=BC si scriva l'equazione y=AB^2 +BC^2 +CA^2 3-Una circonferenza di raggio r dato l'angolo al centro AOB ,si costruisca una corda AB da parte opposta al centro O ,il triangolo isoscele ABC avente per base AB e altezza ...
13
4 set 2009, 09:29

stesilvy
Ciao, plz aiutatemi perchè nn riesco proprio a farle!!! Legenda: °=alla seconda --- = fratto x-2 x+2 1 ..... scusatemi se questi denominatori si spostano ------- + ------- = --- ..... cmq il primo è x-2 il secondo x+2 e l'ultimo 1 2x°+x-1 2x°-x-1 x+1 5(x+1)(x-1)+2x>2(4-x°)+18 La prof ci ha insegnato a calcolarle con la formule del delta,almeno il denominatore delle prime due frazioni, ma non mi riesce... Queste invece sono piu' ...
1
13 set 2009, 08:20

eli9491
mi serve un aiuto nelle frazioni algebriche...cm si fanno diciamo una spiegazione..urgente!!
1
12 set 2009, 13:56

anmu
Salve a tutti,sto finendo i problemi di geometria per le vacanze me ne mancano due che ho tenuto per ultimi perchè non mi trovo. 1)Un triangolo rettangolo ha l'ipotenusa di cm 40 e un cateto di cm 32. Calcolate:il perimetro del triangolo l'area del triangolo la misura delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa.(96 cm,384cmq,25,6cm,14,4cm.) Allora il perimetro e l'area li ho calcolati e ok,le proiezioni ho fatto varie prove ma niente,ho provato ad allungare il triangolo in modo che sia un ...
10
8 set 2009, 20:20

peter09
ti ringrazio bit5, scrivo l'altra: {[2°°x3\5-(1+1\2)°°]:[(1-1\2°°)°°+(1-1\2)°°°]}:3\40-10\11 grazie
1
11 set 2009, 19:40

jennyv
ciao, ho questo limite $\lim_{x \to \-3^-}(x^2+x-6)\(x^3+6x^2+9x) $ scomposto alla fine ottengo $ (x-2)/[x(x+3)]$ e qua ho il dubbio : $-5/0= -infty$, però , dato che il limite parte da sinistra secondo me bisognerebbe cambiare di segno quindi io ho fatto $+infty$, il risultato è $-infty$. qual è l'errore nel mio ragionamento? , ma se il limite parte da sinistra non si deve camiare di segno l'infinto? grazie mille
8
11 set 2009, 20:52

TR0COMI
Ecco il quesito che vi sottopongo: "Una piramide retta ha per base un rombo circoscritto a una circonferenza il cui raggio è lungo $15 cm$. Sapendo che il lato del rombo è lungo $22 cm$ e che l'altezza della piramide è lunga $20 cm$, calcola la superficie totale del solido. A quale distanza dal vertice si deve trovare il piano che seca la piramide secondo un rombo di area $500 cm^2$?". Per la prima parte del problema, non vi sono grosse difficoltà: ho ...
3
11 set 2009, 20:19