Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
schoggi
ciao devo risolvere in R questa equazione $(x+3)/(x+2)+ (x^3)/((x+2).(x-1))$ =$ x + (2)/(1-x)<br /> <br /> sono arrivata a $x^5 - 2x -3$=$x^-2 + 4x + 4$ sperando che fino qui è giusto mi potete spiegare come si fa quando c'è elevato un numero negativo, per tutti i casi non solo di questo esercizio grazie
4
6 set 2009, 16:06

teknofolle100%
39-90:3+4x7-3x5-64:4

billytalentitalianfan
Salve! Sia $a$ un numero intero positivo. Dire per quali interi positivi $b$ si ha che $4ab-1$ divide $(4a^2-1)^2$ . Possibile suggerimento: $16a^2*b^2(a-b)^2=(4ab-1)b^2(4ab+1-8a^2)+(4a^2-1)^2*b^2$ Credo di non aver proprio capito cosa mi viene chiesto;in ogni caso non saprei da dove iniziare!!

ddevivo87
1) Due cariche uguali +q sono disposte nei vertici opposti di un quadrato.Il potenziale generato da una singola carica nel vertice A del quadrato vale Vo.Quanto vale la differenza di potenziale tra il vertice B e il centro O del quadrato? A) -0.8 Vo B) 0 C) 0.8 Vo D) Nessuna ps:all'interno del quadrato bisogna tracciare le diagonali per avere il centro O 2) Un tubo è riempito con idrogeno ionizzato.A causa di una ...
1
5 set 2009, 14:27

monkeydtommy
Nel primo problema bisogna scrivere il fascio di circonferenze passanti per il punto A (3;5) i poi ricavare le circonferenze tangenti alla retta y=3/5 x il secondo trovare le rette tangenti all'iperbole y=3x-1/2x-3 grazie per l'aiuto
1
6 set 2009, 10:24

danyrus07
Salve a tutti Ho un problema con un quesito di algebra che non riesco a risolvere.. Mi è assegnato un sottospazio U in R^3 : 3x-z=x-4y+z=0; Devo determinare un sottospazio W tale che R^3=U(somma diretta)W con W non ortogonale ad U.. Ora 'non' seguendo le condizioni di ortogonalità(cioè u*w=0),non ottengo con nessun sottospazio generico w una delle condizioni della somma diretta,cioè che contenga l'insieme vuoto... Dove sbaglio? Grazie..
1
4 set 2009, 16:45

billytalentitalianfan
Dire se $10^300<2^(2400/2)<10^400$ e motivare la risposta. Io ho svolto l'esercizio per via algebrica effettuando un paio di semplificazioni e elevando a potenza. E' l'unico metodo di risoluzione possibile o ve ne sono altri?

Taxmoro
Sia: $x=4^(-1/4)* 2^(3/2)<br /> <br /> Allora<br /> <br /> $x>1$<br /> <br /> ho provato a fare i passaggi ma sono arrivato a $x=2^(-1/2) * 2^(3/2) So che la ris0posta è appunto $x>1$ ma non capisco come mai grazie
4
5 set 2009, 11:20

Alix1
Buonasera!Sto facendo un problema di un vecchio compito in classe con varie richieste... sono riuscita a risolvere tutto ma non so assolutamente come determinare due punti in modo che questi, con altri due punti che ho precedentemente trovato, formino un rettangolo con il perimetro minimo!Non è un problema di calcoli ma proprio di teoria... qualcuno mi può spiegare come devo procedere? grazie..
10
2 set 2009, 20:24

CeRobotNXT
Ciao a tutti sono nuovo In questi giorni sto ripetendo qualcosa prima che inizi la scuola in particolare matematica... Mi sono imbattuta in una equazione esponenziale del terzo tipo che sembra piuttosto banale ma a quanto pare mi sono perso... $7^(x-2)/4=7/(21+7^(x/2))$ Mi potreste far vedere i passaggi risolutivi?? Grazie anticipatamente a tutti.
9
3 set 2009, 11:13

MissLunetta
Scrivere l'equazione x=a$y^2$+c della parabola C che nel punto A (3;2) è tangente ad una retta perpendicolare alla retta x-y=0 Io so trovare la parabola tangente ad una retta passante per un punto.. ma questa volta incontro difficoltà perchè non mi da la retta direttamente.. sapreste aiutarmi?!?!?.. Grazie mille !
1
4 set 2009, 10:40

musicgirl
ciao a tutti sapete risolvere queste 3 espressioni xk io nn ci riesco...:( sarò un pò arrugginita ma mi vengono fuori sbagliate.. 1) {[-y² (-2/3 x²y)² + 7/9 x alla quarta y alla quarta] diviso(- 2/3 x²y³) + y(-x)²}² : [(- 1/2x)³ (-y)²]+2x risutao: 0 2) (1/2a + ab)² -(1/2a)² -a² [(b+1)² -(b+1)] + 2/3a [b(a+b)(a-b)+b³] risultato: 2/3a³b 3) (2/3a² +b²)³ +(2/3a² -b²)³ -4/3a² (2/3a² +b²)(2/3a² -b²) -10/3a²b alla quarta risultato: 2a²b alla quarta grazie mille!!!!
7
31 ago 2009, 20:45

the.track
Oggi ho fatto il test d'ammissione per la facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali. E mi sono trovato spiazzato alla seguente: -Sappiamo che [math]log_{10}3=0,47712[/math], inoltre che [math]10^{0,2}
6
1 set 2009, 20:39

DaFnE1
Buon pomeriggio, chi mi potrebbe spiegare come si svolge la seguente derivata?? $x^sqrt(x)$ Il risultato del libro dà: $x^(sqrtx - 1/2)(1 + (1/2 lnx)$ La calcolatrice dà: $(lnx/(2(sqrtx) )+ 1/sqrtx)x^sqrtx$ Invece a me, applicando la formula.. $f(x)^(g(x))= f(x)^g(x) [g'(x) lnf(x)+ (g(x) f'(x))/f(x)$ viene questo: $x^sqrtx[lnx/(2sqrtx) + sqrtx/x]$ chi mi spiega come si procede??magari la via più semplice.. o.O graziee!
5
3 set 2009, 16:46

Alix1
Salve a tutti.. a breve avrò l'esame di riparazione di matematica e sto facendo esercizi sulla parabola però mi sono bloccata su un esercizio. Il testo dice: "Determina l'area del triangolo ABF, dove A e B sono i punti di intersezione della retta di equazione $x-3y-1=0$ con la parabola di equazione $x=-y^2+2y+1$ ed F il fuoco della parabola" Io ho trovato i punti A e B mettendo a sistema l'equazione della parabola e della retta data e ho trovato A(1;0) e B(-2;-1) per trovare F ho ...
8
2 set 2009, 17:37

bow_wow
salve a tutti domani ho l'esame (di riparazione) di matematica e sarà l'ansia ma mi sto scervellando con esercizi un tantino più difficili di quelli che facciamo di solito, sareste così gentili da darmi una mano nel risolverne qualcuno ne posto qui due.. anche se mi date qualche dritta per uno dei due va benissimo, così per farmi un'idea sperando di non trovarli nel compito di domani 1) Scrivere l'equazione della circonferenza avente raggio uguale a 5 ed il centro nel punto di ...
1
3 set 2009, 15:03

MARTINA90
chiedo un favore, qualcuno riesce a svolgermi un problemi x mia sorella che nn riesce a capirlo. vi ringrazio in anticipo. nel trinagolo isoscele ABC di base AB, traccia l'altezza CH. detto I un punto di dell'altezza, equidistante dalla base e da uno dei lati obliqui, dimostra che I è l'incentro del triangolo. disegna l'incentro o del triangolo ABC . da o traccia le perpendicolari OH, OK e OL rispettivamente ai lati AB, BC, AC. dimostra che AI, HB ed LC siano congruenti a ...
4
12 ago 2009, 08:38

gundamrx91-votailprof
Ho sempre saputo che il valore assoluto di un numero e' sempre un numero positivo, invece forse ho capito male... Allora, io so che il valore assoluto di un espressione agebrica dipende dal segno: se $x>=0$ allora $|x|=x$ se $x<0$ allora $|x|=-x$ cioe se $x=3$, $|x|=|3|=3$ invece se $x=-3$, $|x|=|-3|=-3$ ????? No, vero..... Dove non ho capito?????

Daniele84bl
Ciao a tutti, vorrei un aiuto con un'espressione che racchiude in se la proprietà delle potenze dei numeri relativi. ${(-9)^8·2^8/[18^2]^3}^2/{[(-9)^2]^4/[(+3)^2]^2}$ tale espressione è così scritta sul libro di testo (anche se noto che qui mi pone il $2^8$ al numeratore con al denominatore $[18^2]^3$ Per evitare ciò potrei riscriverla così, poi valutate voi stessi se ho fatto bene ${(-9*2)^8/[18^2]^3}^2/{[(-9)^2]^4/[(+3)^2]^2}<br /> <br /> L'esercizio comunica inoltre il risultato che dovrebbe essere $+64$, ma che a me risulta $16/81$. L'ho provata a rieseguirla varie volte, ma con lo stesso risultato. Credo di ...
12
2 set 2009, 16:29

simele84
Sono un'aspirante docente di matematica e scienze per le scuole medie. Percepita la notizia riguardante la nuova modalità di abilitazione degli insegnanti per le scuole secondarie, ho deciso di mettermi a studiare in preparazione del concorso per poter accedere all'anno di tirocinio. Ho trovato in rete dei quiz della vecchia SSIS e tra questi ce n'è uno di cui non mi spiego la soluzione (che è allegata al file dei quiz). Ecco il quiz: Il numero 9 è il più grande numero intero minore di ...