Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Oggi abbiamo iniziato a studiare le funzioni pari e dispari, ma non ci ho capito molto...Potete farmi capire queste funzioni sono pari o dispari con la verifica?
[math]f:x-> x^4-x^3/x^4+1[/math] è fratta
[math]f:x-> x^3/4|x|+3[/math]è fratta
[math]f:x-> |x+5|[/math]
[math]f:x-> sinx+tgx[/math]
[math]f:x-> sinx/x^3[/math]
[math]f:x-> e alla|x|+4[/math]
[math]f:x-> loga(|x|+3)[/math]
Con il periodo non mi vengono 2 funzioni:
f:x-> cos(2x-pgreco/3)
f:x-> sin(3x+pgreco/4)

Salve.mi serve una mano . .
Che formula si usa per questo esercizio
aperta graffa x alla 2 + y alla 2 minore o uguale a 4 pigreco alla 2
e sotto c'è y maggiore o uguale a sen x .
Grazie dell' aiuto

salve ! frequento il liceo scientifico e se è possibile vorrei una spiegazione su questa espressione con le formule di addizione e sottrazione
cos( 60°-a)x cos(300°-a)
il X significa per e non X
solo una spiegazione su questa facile per poter svolgere le altre grazie frequento il quinto liceo e su questo sito mi ha indirizzato mia sorella proprietaria di questa password

Devo trovare l'equazione della retta che passa per il punto (1/2;2) ed è parallela alla retta 3x+2y=6
ho difficoltà a trasformare l'equazione da implicita a esplicita... faccio 2y=6-3x poi metto 2 al denominatore sia a sinistra che a destra.. semplifico e mi viene y=3-3x ma questo passaggio non son per niente sicura che sia giusto. Infatti poi trovo il coefficiente angolare e l'equazione ma è errata. :cry
anche questi non mi vengono...
c'è sempre da trovare l'equazione della retta che ...

salve sono un adulto una volta appassionato di matematica ora la riprendo perchè mio figlio (1° scientifico) mi coinvolge.
Avrei bisogno di un aiuto per risolvere il prodotto di due frazioni con potenza: $ [(1/3)^5 * (1/9)^7]^3 $
il resto provo a farlo da me.
grazie

ciao a tutti nn riesco a fare l'equazio!! c'è qualcuno ke mi aiuta a farla?
[math]6Xal quadrato-14X+4=0[/math]
grazie x ki mi aiuterà:love

Ciao a tutti, ho un problema con 2 esercizi sui limiti:
$lim_{x \to \1} (x-1)/(e^x-e) $
e
$lim_{x \to \1} (2^(3x-3)-1)/(3x^2+x-4) $
In entrambi i casi ho provato a trasformare le funzioni usando la funzione esponenziale per sfruttare le proprietà dei logaritmi, ma ottengo sempre una forma indeterminata.
Ad esempio nel primo caso ho provato così:
$(x-1)/(e^x-e)=e^ln((x-1)/(e^x-e))=e^(ln(x-1)-ln(e^x-e))=e^(ln(x(1-1/x))-ln(e^x(1-e/e^x)))=e^(ln(x)+ln(1-1/x)-ln(e^x)-ln(1-e/e^x))$
Inoltre non riesco a ricondurmi a nessuno dei limiti notevoli, insomma non so proprio come venirne a capo
Potete darmi un suggerimento? Almeno indicarmi la ...

{18: (1+2 alla terza:2alla seconda) alla seconda+[10-(1+2alla terza)]alla seconda}alla seconda:[(1x5-2alla seconda)alla seconda+2]
Una corda di una circonferenza è 6/5 del ragio , che misura 25 cm .Calcola il perimetro e l'area del triangolo che ha come vertice gli estremi della corda e il centro. Come faccio?????

Salve vorrei se è possibile,sapere se problemi del tipo ''Determina per quali valori del parametro k l'equazione 4x+2k-3=0 ha soluzione negativa'',oppure ''Determina i valori del parametro a in modo che l'equzione ax-a(2x-3)=1 abbia soluzione compresa fra -1 e 1'' ,abbiano un sistema per risolverlo comune o universale..Grazie mille!

Potete aiutarmi a capire per quale intervallo queste funzioni sono invertibili?
[math]y=sqrt{1-x^2}[/math]
[math]y=sqrt{x^2-3}[/math]

Salve, potete darmi una mano ad analizzare le discontinuità di questa funzione?
$e^(x/(x^2 -1))$
Le soluzioni dicono che che $x=\pm1$ costituisce una discontinuità di 2° grado. ma $\lim_{x \to -1}e^(x/(x^2-1))=0$ no?

durante un viaggio un automobile si muove verso nord a una velocità media di 27 m/s per tre quarti del percorso totale, poi verso sud a una velocità media di 17 m/s per un quarto del percorso.Calcolare la velocità media dell'automobile durante l'intero viaggio.
io ho pensato di chiamare con s la lunghezza totale del percorso e con y il tempo impiegato a percorrere i tre quarti del percorso:viene fuori quindi che 3/4s fratto y=27
poi ho chiamato z il tempo impiegato a percorrere il quarto ...

salve a tutti chi mi risolve la seguente disequazione?
2 elevato a x+1+1 ( di cui x+1 è sotto radice mentre l'altro +1 è fuori della radice ma sempre all'esponente) il tutto maggiore uguale a 4 elevato ad x. grazie mille è urgente
Det. l'eq della circoferenza con centro (1/2;-4) e raggio 1.
va bene impostando l'eq così? [math]\sqrt{(1/2)^2 + (-4)^2-c}[/math] = 1
Trovando così c, e poi trovando a e b usando le coordinate del centro?
-a/2= 1/2, a = -1
-b/2=-4 b= 8
C=67
eq è x^2 + y^2 -x +8y + 67 ??
[math]\frac{(x^2-1)(2x+4)}{(1-3x)(2-5x)}>=0[/math]
[math]\frac{(1-x)(2x-1)}{(3x-1)x}>0[/math]
Mi potet spiegare come svolgere queste disequazioni? nn riescoa svolgerle e poi nel finale nn so fare il lavoro sui segni grazie mille dell aiuto

Determinare il dominio della seguente funzione e stabilire per quali valori della variabile x è y=0 e per quali è y>0 e per quali è y

salve,
potreste fornirmi alcuni chiarimenti di teoria?
ho la seguente definizione:
Sia $f$ una funzione definita in un intorno $M$ del punto $x_0$, senza che sia necessariamente definita in $x_0$.
Si dice che il numero $l$ è il limite della funzione $f$ nel punto $x_0$:
$lim_(x->x_0)f(x)=l$
se fissato comunque un numero $\epsilon > 0$ è possibile determinare in corrispondenza di esso un numero ...
ciao, grazie di avermi risposto
ho iniziato da poco lo studio dei limiti e ho trovato questo esercizio. su internet . io volevo usare i limiti notevoli,però non ci sono riuscita..ancora non ho studiato le derivate, sono all'inzio del quinto liceo. Forse con i metodi che conosco non lo posso risolvere? grazie mille
ciao,sto avendo problemi con questo limite
$\lim_{x \to \0}(1/x^2 -1/(sen^2x))$
ancora non ho studiato le derivate quindi avevo cercato di risolverlo con i limiti notevoli.
io avevo fatto $\lim_{x \to \0}(sen^2x-x^2)/(x^2*sen^2x)$
poi ho moltiplicato e diviso il numeratore per $x^2$.
deve dare$-1/3$.
cosa ho sbagliato?grazie .