Problemi di terza media
Una corda di una circonferenza è 6/5 del ragio , che misura 25 cm .Calcola il perimetro e l'area del triangolo che ha come vertice gli estremi della corda e il centro. Come faccio?????
Risposte
Allora, essendo la corda i 6/5 di 25 viene
25/5=5
5*6=30
30 quindi è la lunghezza della corda.
dal centro agli estremi della corda si tracciano i lati del triangolo, che corrispondono al raggio della circonferenza, che è 25.
Il perimetro verrà quindi 25*2+30=80
Per calcolare l'area ti serve sapere l'altezza dle triangolo, la trovi dimezzando il triangolo in due triangoli rettangoli, con il teorema di pitagora!
Chiedimi ancora se hai bisogno di ulteriori informazioni
25/5=5
5*6=30
30 quindi è la lunghezza della corda.
dal centro agli estremi della corda si tracciano i lati del triangolo, che corrispondono al raggio della circonferenza, che è 25.
Il perimetro verrà quindi 25*2+30=80
Per calcolare l'area ti serve sapere l'altezza dle triangolo, la trovi dimezzando il triangolo in due triangoli rettangoli, con il teorema di pitagora!
Chiedimi ancora se hai bisogno di ulteriori informazioni
io ho considerato OA come raggio e CD la corda.
Premesso ciò, ho congiunto O con C e D e noto che il triangolo che viene fuori è 1 triangolo isoscele, poichè OC e OD sono raggi. Ma noi sappiamo che il raggio OA=25 allora OC=OD=25.Inotre
Ora possiamo determinare il Perimetro che è uguale:
Invece per l'area tracciamo l'altezza alla base CD. Questa la chiamiamo OH. Poichè quando si traccia 1 altezza si originano due triangoli retti, possiamo applicare il teorema di Pitagora(anche perchè sappiamo la misura di CH=HD=15 perchè CD viene diviso a metà dall'altezza OH):
Ora calcoliamo l'area:
Premesso ciò, ho congiunto O con C e D e noto che il triangolo che viene fuori è 1 triangolo isoscele, poichè OC e OD sono raggi. Ma noi sappiamo che il raggio OA=25 allora OC=OD=25.Inotre
[math]CD=\frac{6}{5}*{25}=30[/math]
Ora possiamo determinare il Perimetro che è uguale:
[math]P= 25+25+30=80[/math]
.Invece per l'area tracciamo l'altezza alla base CD. Questa la chiamiamo OH. Poichè quando si traccia 1 altezza si originano due triangoli retti, possiamo applicare il teorema di Pitagora(anche perchè sappiamo la misura di CH=HD=15 perchè CD viene diviso a metà dall'altezza OH):
[math]OH=sqrt{25^2-15^2[/math]
Ora calcoliamo l'area:
[math]A=\frac{20*30}{2}=300[/math]