Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi potreste aiutarmi con questi due esercizi?
Una bottiglia che contiene glicerina (alfa= 0,53 X 10 ^ -3 °C ^ -1) si trova alla temperatura di 12.0 °C. Poi viene riscaldata e durante la fase di riscaldamento il volume della glicerina passa da 1,77 L a 1,88 L.
calcola la temperatura finale raggiunta.
----
Un cilindro di ferro con area di base 30,0 cm ^2 contiene un volume di olio pari a 300 cm^3 compresso da un pistone. Il coefficiente di dilatazione volumica dell'olio è 7,2 X ...

cortesemente qualcuno puo descrivermi i passaggi per riesolvere questa disequazione.
x + 1 ≥ 5 \ 1 - x, logicamente 1 - x dopo la barra sta sotto come denominatore del 5 (fratto)
risultato [x>1]

Allora il mio problema è relativo ai sitemi di equazioni. devo determinare a e b in modo tale che le seguenti equazioni risultino delle ientità.
$ ___a____ _ ___b___ = 0 $
x-2 x+2
Spero che capiate l'equazione e che mi potiate dare una spiegazione. Grazie in anticipo.
Aiuto ragazzi...è facile ma non mi dà 0.
25-(100-(32-32:(4+4x3)+8x5)):6x5=

un contadino semina il suo campo, $5/12$ a frumento, i $2/7$ della rimanenza a mais e 10 ettari a segale. Quanto misura il campo? il risultato dovrebbe essere 24.
abbiamo provato a risolverlo così: 7/12 è la rimanenza, dovendo trovare i 2/7 faccio $7/12$ * $2/7$ uguale $1/6$
quindi $1/6$ + $5/12$ + 10 e troviamo $127/12$
come possiamo risolverlo

Vorrei chiedere come risolvere questo problema..vado in seconda media ed ancopra nn ho fatto le equazioni quindi nn posso seguire il consiglio di mio cugino..''Dato 1 triangolo rettangolo la somma e la differnza fra un cateto e la sua proiezione sull'ipotenusa sono uguali rispettivamente a 33.6 e 8.4.Trovare area e perimetro''....lo devo fare con euclide
come faccio a risloere questo problema? chi i aiuta spiegandomi i passaggi singolarmente? grazie.
sia Z=Xintersezione FY, dove gli insiemi X e Y sono definiti da X=[2,12[, Y={12/n+1 :n appartine ad N }. ed FY indica la frontiera di Y.
IL risultato é maxZ=6
ma come ci si arriva?
chiedo che ci si soffermi sui passaggi e sulla prontiera di Y. ringrazio anticipatamente chiunque risponda

Si consideri la funzione di espressione analitica f(x)=2fratto4xquadro+4x+1-2k k appartenente R. determinare i valori di k in modo che il dominio della funzione sia R. Successivamente determinare k in modo che il dominio sia R -(a),essendo a un oppurtuno numero reale da determinarsi.
ragazzi dovrei esguire una matrice 4x4 con il metodo di roche capelli
ecco la matrice
| 3 7 2 9 |
| 4 5 3 2 |
| 2 5 1 7 |
| 3 2 0 5 |
vi prego aiutatemiiiiiii !!!!!!!!!! vi ringrazio in anticipo
mi hanno detto ke qst sito è davvero utile; ho un problema di fisica da fare e nn riesco a risolverlo:
Una sferetta di massa 9g possiede una carica di 10^-9(elevato alla meno nove)C. Se la terra approssimata ad una sfera di raggio 6,38 x 10^3 Km, avesse una carica di segno opposto uguale a 4x10^11C, quale sarebbe l'accelerazione della sferetta in prossimità della superfice terrestre, in un punto in cui l'accelerazione di gravità è 9,81m/s^2.
Spero ke siete così bravi nel risolverlo e di ...
Ciao a tutti,
ho problemi a risolvere questa disequazione trigonometrica:
$ sqrt(3) sen^2|x|-senxcosx<=0$
Ho provato a studiare la disequazione per valori positivi della x, così da togliere il valore assoluto lasciando il segno inalterato, ottenendo:
Per $x>0$:
(1) $sqrt(3)sen^2x-senxcosx<=0$
Che mettendo in evidenza $senx$ diventa: $senx(sqrt(3)senx-cosx)<=0$
A questo punto tre domande:
a)La soluzione della dis. (1) è data dai seguenti ...
Mi serve una mano per questo problema di statistica nn riesco a risolverlo x piacere qualkuno può darmi una mano??
Quante sono le diagonali di un ottagono? E di un poligono di n lati?
Grazie a tt.

ragaaa x favore mi potete aiutare a risolvere qst 3 problemi k mi sto cervellando ma nn riesco a kapirli uff:cry
1)
l'angolo del vertice di un triangolo isoscele ABC e' di 120°e l'altezza relativa alla base misura 15 m. Calcola il perimetro e l'area del triangolo
2)
un triangolo rettangolo con un angolo acuto di 30° ha l'ipotenusa kongruente al lato di un quadrato avente l'area di 625mq. Calcola il perimetro e l'area del triangolo
3)
la differenza fra le diagonali di un rombo e' ...
chi mi spiaga questo esercizio per favore?
in R sia dato l'insieme X=[1;5[ UNIONE N dove N è l'insieme dei numeri naturali.
perche x=1 è punto isolato di X? grazie anticipatamenti a chiunque risponda.
considerando un altro esercizio
Sia N = { 0,1,2,3,4,...} e sia data la relazione binaria R su N definita dalla legge: nRm implica N

Ho provato e riprovato a risolvere il seguente problema : Nel triangolo rettangolo ABC rettangolo in A , l'ipotenusa BC è 16. Detto M il punto medio di AB e M' la sua proiezione su BC, determina un punto P su AC tale che, indicara P' la sua proiezione su BC, il rapporto tra l'area del trapezio MM'P'P e quella del triangolo sia 15/32.
Dalla figura risulta MBM'simile ad ABC e a PP'C, tutti e tre simili tra loro, ma tale similitudini non sono sufficienti ad esprimere l'area del trapezio in ...

In un'iperbole i fuochi F1 e F2 hanno per coordinate (-5;0) e (+5;0). Preso sull'iperbole un punto P qualsiasi, che non sia vertice dell'iperbole, si consideri su PF1 il punto Q1 tale che PQ1:Q1F1=2:3 e su PF2 il punto Q2 tale che PQ2:Q2F2=2:3. Del trapezio F1Q1Q2F2 si sa che, togliendo dalla differenza delle basi la differenza dei lati obliqui, si ottiene 2,4 cm.Qual è l'equazione dell'iperbole?
non so da dove iniziare aiuto..grazie anticipatamente!
Trovare due numeri sapendo che il rapporto tra la loro somma e la loro differenza è 5.
E che aggiungendo 8 al maggiore e sottraendo 2 al minore si ottengono due numeri il cui rapporto è 10/3.
Trascrivo una notizia di cui sono venuto a conoscenza.
= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = == = = =
ATTO CAMERA
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01763
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 215 del 16/09/2009
Firmatari
Primo firmatario: GRIMOLDI PAOLO
Gruppo: LEGA NORD PADANIA
Data firma: 16/09/2009
Elenco dei co-firmatari dell'atto Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
GOISIS PAOLA LEGA NORD ...

in un trapezio isoscele le ampiezze degli angoli adiacenti al lato obliquo sono il quadruplo dell'altra. Calcola le ampiezze degli angoli del trapezio RIPOSTE [36°, 36°; 144°, 144°] AIUTOOOOOOOO... nn so da dv iniziare

Di un quadrilatero ABCD sono noti i vertici A(-3;0),B(-3;-8),C(3;0) e l'ascissa di D che è -11/7.qual è l'ordinata di D se il quadrilatero è circoscrivibile a una circonferenza? per favore aiutatemi sto impazzendo su questo problema! grazie in anticipo..