Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Di un triangolo rettangolo si sa che la somma dei cateti è 30 cm e che la tangente dell'angolo opposto a uno di essi è uguale a 1/2. Calcolare l'ares del triangolo.
Nel triangolo ABC rettangolo in A le mediane AM e CN sono perpendicolari.Dimostrare che il rapporto tra il cateto AB e l'ipotenusa BC è radice quadrata di 2/3.
dato il tringolo isoscele ABC avente AC=CB=15 e cosA=cosB=1/3
calcolare: perimetro, le misure delle altezze, la misura di CM essendo M l'ortocentro.
Non mi servono ...
Hola!
Vi metto subitissimo alla prova..anche perchè ho seriamente bisogno d'aiuto.
Non voglio il risultato spiattellato..ho bisogno di CAPIRE!
Il problema è:
''Una cordicella che passa su una puleggia ha una massa di 0,351 kg attaccata a un'estremità e una massa di 0,615 kg attaccata all'altra. La puleggia che è costituita da un disco di raggio 9,50 cm possiede dell'attrito sul suo asse.
Qual è il modulo del momento torcente che deve essere esercitato dall'asse perchè il sistema sia in ...

:hi1) calcola l'equazione della retta tangente alla parabola di equazione y=x alla seconda -4x+3 nel suo punto di ascissa 1
rxxxxxx x favoreeeeeeeeee grazie mille!!!!:thx
ragzzi mi aiutate a risolvere qsta ke nn mi rik +
il problema dice ke la differenza tra 2 numeri è 54 ed il loro rapporto è 13/4.devo risolverlo kn le equazioni grazie

Ciao a tutti ragazzi...non riesco proprio a svolgere alcune equazioni fratte...non riesco a capire cosa devo fare!!
Questa è 1:
[math] \frac{x-4}{x+2}= \frac{x-3}{x+1} [/math]
[math] \frac16 - \frac{1}{1-x}= \frac{1+x}{2-2x} [/math]
e la terza che vi scrivo in lettere perchè non ce la faccio con i segni:
[math] \frac{5x-6}{x-3}+ \frac53 (x-3) = \frac{18-5x^2}{9-3x} [/math]
Devono dare rispettivamente (1) (-2) ed (impossibile)
Grazie per l'aiuto che date!!

Problema n 1: Conduci dal punto P(6,-3/2) le tangenti all'ellisse di equazione x^2+4y=9.
Ho provato a farlo più volte e allego anche l esercizio ke ho svolto ma che credo ke sia sbagliato perchè danno numeri giganteschi ... non capisco dove sia l errore perchè il ragionamento ke faccio mi sembra giusto : Metto a sistema l'equazione del fascio di rette che passa per P con l eq dell ellisse .. e poi quando trovo il Delta eguaglio a 0 per trovare il valore di m ..
Problema 2: Scrivi ...

Qualkuno può darmi una mano a scomporre: x^3 - x^2 + 1 = 0.
Kiaramente col simbolo ^ intendo elevato a .....
Grazie

ciaoo a tutti cè qualcuno che gentilmente potrebbe spiegarmi come si fanno le espressioni con i monomi aiutatemi sono disperataa

la somma di due numeri è 31. Calcola i due numeri,sapendo che diminuendo il primo
di 5 e aumentando il secondo di 5,si ottiene il reciproco del rapporto tra i due numeri.

il prodotto tra un numero diminuito di 3 e lo stesso numero aumentato di 2 equivale
al quadrato del numero stesso diminuito di 30 determina il numero
Salve! Mi servirebbe un aiutino... Devo trasformare in frazione di grado questo angolo:
$ 3° 1' 10'' $......
Come faccio?

Sapendo che [math]f(x)=\frac{1}{1-x}[/math] trovare [math]f(f[f(x)])[/math]
[x]
Date le funzioni [math]f(x)=arcsenx[/math] e [math]g(x)=sqrt{x+\pi}[/math] determinare gli insiemi di definizione delle funzioni composte:
[math]f[g(x)][/math] e [math]g[f(x)][/math]
...

Devo risolvere i seguenti quesiti : "5 bambini si dispongono in fila, in quanti modi si possono disporre?" sono riuscita a calcolare facilmente il risultato. "Se i 5 bambini si mettono in circolo in quanti modi si possono disporre?" per questo secondo quesito non sono riuscita a trovare la soluzione.
Altro quesito : "Quanti numeri di 3 cifre distinte si possono formare con i numeri: 1,2,3,4,5,6,7,8,9 ?" facilmente ho trovato 504; mi viene poi chiesto : "quanti di questi numeri sono dispari? ...
Avrei bisogno di aiuto per risolvere alcuni problemi, ringrazio chi mi farà da guida :
1) In un triangolo rettangolo la somma e la differenza fra i cateti misurano rispettivamente 14.1m e 6.9 m.Calcola l'area di un tringolo simile sapendo che la sua ipotenusa misura 25.9 m.
2) In un tringolo rettangolo l'ipotenusa misura 25.4 dm e la proiezione del cateto maggiore 9.144 dm, calcola il lato di un quadrato isoperimetrico al quadrato ( non sarà isoperimetrico al tringolo, mi è stato ...

ciao raga sono emanuela e mi sono iscritta da pokissimo...sono la sorella di alessandra 91 scritta da un po di tempo...ho bisogno di qlk aiutino di geometria..grz in anticipo
per qst 2 problemi:
1.
In un trapezio rettangolo il lato non perpendicolare alle basi misura 20 m e forma con la base maggiore un angolo di 60°.calcolo il perimentro e l area del trapezio,sapendo che la base minore misura 30m.
2.
un trapezio rettangolo risulta diviso dall altezza condotta per il vertice dell ...
lo ammetto sono parecchio arrugginita...qlk mi può aiutare??
devo scomporre un polinomio: xalla terza -xalla seconda +1
graaaaaazie :D
Ciao, allora, qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere le espressioni con i polinomi?... Grazie.

la somma della base e dell'altezza di un triangolo isoscele misura 30 dm e la base è 3/2 dell'altezza. calcolate la misura del perimetro.
risultato 48 dm
grazie x l'attenzione
:hi ciao ragazzi sn nuova qui nel forum
spero che qualcuno possa essermi d'aiuto
come al solito la mia prof di mate ha dato i compiti senza spigare nulla :cry
qualcuno può aiutarmi?
la consegna dell'es è:
indicare un intorno dei punto 1 e un inorno circolare delpunto 3
sul libro non ci sono esempi enon so dove sbattere la testa...
grazie mille a tutti!!
ps:nn è da risolvere cn i limiti

dopoa ver studiato la teoria ho delle difficoltà a risolvere degli esercizi come per esempio questo:
sia A=(a,b,c) e sia P(A) il suo insieme delle parti.Data la funzione f:P(A)su P(A)definita dalla legge:f(X)=X-{B},Qualunque sia x appartenente a P(A)
il risultato è f({A,C})=F({A,B,C,}).
chi mi spiega per favore come si è arrivati a questo punto?
grazie