Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

1) apri parentesi graffa 6 : [ - 4 + 8 x ( - 3) : (- 6) -2 ] : ( - 3) - 1 ] chiudi parentesi graffa : ( - 2 + 5 - 8 ) risultato [ 0 ]
2) [ ( - 5 + 1 ) : ( - 1 + 5 )] : ( - 1 ) x apri parentesi graffa 8- [ 20 - ( 3 - 5 x 2 + 1) ] : (- 13) chiudi parentesi graffa risultato [+ 10 ]
3) - 1,7 : 1,7 : ( 3, 5) : (- un settimo ) + ( 0,3 + 0,2 ) : (- cinque mezzi) - un quinto risultato [dodici quinti]
4) [ - ...
Un punto percorre un arco di circonferenza di raggio R con un?equazione oraria data da [math] \theta (t)= \theta_0 \sin{wt}[/math]. Determinare:
- il valore massimo dell'accelerazione tangenziale e centripeta
- i tempi corrispondenti alle condizioni di valore massimo delle due grandezze
l'accelerazione centripeta per un moto circolare non uniforme è data da [math]a_N=v^2/R=w^2R[/math] e siccome il modulo di v cambia nel tempo esiste pure l'accelerazione tangenziale che non sono sicura che sia [math]a_T=dv/dt[/math]
Ma come si ...
Salve vorrei un aiuto in quest'esercizio perfavore:
Quali sono i diversi tipi di equilibrio in cui può trovarsi un corpo rigido vincolato? Io ho risposto Stabile, Instabile Indifferente. Quindi(corpo rigido vincolato) sarebbe l'equilibrio di un corpo appeso per un punto? se no quale sarebbe?
Enuncia le condizioni di equlibrio per un punto materiale e per un orpo rigido. Io ho risposto:Punto materiale: che la somma di tutte le forze che gli sono applicate sia uguale al vettore nullo . Da ...
un uomo lancia orizzontalmente un sasso con velocità v=4,5m\s da una torrre di altezza h=20m. Supponendo che l'accelerazione sia quella di gravità calcolare il tempo che il proiettile impiega a raggiungere il suolo e a quale distanza dalla base della torre esso atterra
Dunque per calcolare il tempo di caduta ho estratto la radice quadrata di 2h/g.
per la gittata però ho ipotizzato x(t)= vt.
E' giusto il mio ragionamento se no potreste spiegarmi il perchè!
GRAZIE!
Si determini la posizione del centro di massa di un'asta di massa=1Kg e lunghezza l=2m, la cui densità lineare è 7,8*10^3 Kg/m nel primo tratto lungo l/3 e la densità lineare del secondo tratto lungo 2l/3 è 2,7*10^3Kg/m.
Scusate ma ho qualche problemino con gli integrali, perchè è così che devo risolverlo vero?
un corpo parte dalla sommità di un piano inclinato con altezza h=6m e inclinazione di 25° e velocità iniziale v=10m/s. La superficie del piano inclinato è scabra con coefficiente di attrito dinamico pari a 0,25. Determinare la velocità con cui il corpo arriva a terra.
Qui dovrei considerare, dopo aver tracciato il diagramma delle forze, la conservazione dell'energia?
Un pendolo semplice è costituito da una massa puntiforme di m=25g, appesa ad un filo ideale di lunghezza l=45cm. Determinare la pulsazione delle piccole oscillazioni.
In regime di piccole oscillazioni, determinare ampiezza e fase del moto sapendo che esso forma inizialmente un angolo di 2° rispetto alla verticale e viene abbandonato con velocità iniziale pari a v=2,5m/s.
pulsazione=2p(pi greco)/T in cui T=2p(pi greco)*(radice quadrata) l/g
ma la seconda parte non so affrontarla...potreste ...
scusate sn nuova è la prima volta ke vengo su skuola.net ho sto problema sulla nuvola un po' strano......
supponiamo che una nuvola presenti una carica elettrostatica complessiva di 20C e che la pioggia cadendo, porta via una carica di -6 x 10^-3 C ogni secondo. Se, dopo un quarto d'ora la base della nuvola possiede una carica di 8C qual è la carica nella restante parte della nuvola?
Grazie tante un kiss....

una macchina percorre 1118km.fa tre soste.la prima 83km in più del doppio della seconda sosta.la seconda 105km in più della terza.di quanti km è ciascuna sosta? aiuto

1° determina l'equazione della parabola x=ay^2+by+c passante per i punti A(2;0) B (0;1) e tangente alla retta 4x+8y+7=0
2° scrivi equazione parabola y= x^2+by+c passante per l'origine e ivi tangente ad una retta di coefficente angolare 6
qualcuno sa anche spiegarmi come trovare l'equazione di una tangente ad una parabola data nel caso in cui ho il coefficente angolare noto (m) e nel caso in cui abbia l'ordinata all'origine nota (q)

ciao a tutti mi servirebbero 8 esercizi su rette e parabole...è più che urgente...grazie kiss kiss ciau
Chi potrebbe gentilmente spiegarmi questi esercizi?
1. Dati A = ( x|x è un triangolo ), B = ( x|x è un triangolo isoscele), C = ( x|x è un triangolo rettangolo), scrivi i predicati che definiscono i seguenti insiemi e poi rappresentali con un diagramma di Venn: A (intersezione) B, A U B, (A U B) intersezione C, (A intersezione B) intersezione C, A U B U C
2. Considerando come insieme ambiente quello delle carte da gioco, siano: A l'insieme i cui elementi sono individuati dal ...

Vi prego aiutatemi sono es che ci saranno nel tema che ho domani..

Ciao a tutti ho provato 6-7 volte ma non ci riesco :S
Andrea ha euro: 25. Se ne spende i 2/5 per comprare un libro e dà la metà del resto alla sorella,quanto gli rimane?
fatemi vedere anche i processi che fate xD ricordo il risultato dovrebbe ridare 7,50[/spoiler]

in una semicirconferenza è inscritto un triangolo tale che un lato coincide con il diametro. calcola l'area del triangolo sapendo che la somma di un lato e del diametro è 64dm e che l'altro lato è lungo come quello del quadrato di area 1024dm^2.
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOO

Siano A,B,C tre punti di una retta r.Indica con M il punto medio del segmento AC e con N il punto medio del segmento BC.Dimostra che MN =AB/2 qualunque sia la posizione del punto C rispetto ai punti A e B.
grazie.
potreste inviarmi la soluzione?

Negli esercizi seguenti,traduci le frasi in espessioni letterali e calcola il loro valore per i numeri indicati.
-SOMMA AD a I DUE CONSECUTIVI DI a,
a= 4
a=9
- SOMMA AD a il suo precedente;
a= 1
a= 5
Grz in anticipoooo_
ciao mi servirebbe un aiuto con le proporzioni

Scusate ragazzi potete aiutarmi con questo polinomio? scusate il disturbo ma nn riesco a risolverlo, magari sn io che sbaglio qualcosa grazie 1000 in anticipo ax-ay-x+y (le 2 "a" sono elevate alla 2)
Qualcuno sa dirmi come si risolvono?
1
_____
√3x-4 / +5
______________>=0
√2x-3 / -IxI
2
________
√2x"-x-4 / -x+1
____________________>=0
ln( Ix-5I -√x )
Il simbolo" sta per elevato al quadrato; il simbolo / indica la fine della radice
Scusate se nn è scritto bene ma nn so come si fa....ho cercato di renderla il più comprensibile possibile
Chi mi aiuta??????