Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

per esempio un altro esercizio:
sia N {1,2,3,4...}ia data la relazione binaria R su N definita dalla legge: nRm implica (n+m)/2 appartenente a N, qualunque sia n,m appartenente a N. il risultato è che R è una relazione di equivalenzaa
ma come si giunge a questo risultato? mi potreste spiegare i passaggi?
grazie

qualcuno può aiutarmi a fare questo esercizio??
x+3

CIAO A TUTTI !!! Vi kiedo per favore si mi potreste aiutare in questo problema di Aritmetica........HELP questo compito e per domani AIUTO :cry !!!!! :(
PROBLEMA
Un automobilista effetua un viaggio in 3 tappe.
Nella prima tappa percorre i tre quinti del intero percorso
Nella seconda tappa percorre i tre settimi del intero percorso
Quale parte del intero viaggio ha percorso nelle prima due tappe ?
Quale parte gli rimane da percorrere nella terza ...

Ciao a tutti! E'ricominciata la scuola e rieccoci qua a provare a capirci qualcosa. Qualcuno potrebbe rinfrescarmi a grandi linee il procedimento per risolvere proporzioni tipo questa?
(1/2-1/7:8/21): (1/12:16/15)=x: (5/27:1/18+1/6)
Il risultato dovrebbe essere 28/5 ma vorrei veramente capire come procedere.
Grazie a quanti vorranno aiutarmi.

Scrivere l'equazione dell'ellisse riferita agli assi sapendo che essa passa per i punti P e Q della retta 2x+5y-18=0 di ordinata rispettivamente 3 e 2. Determinare poi l'equazione della tangente all'ellisse nel punto P.
[math]4x^2+11y^2=108; 2x+11y=36[/math]

Salve a tutti
non riesco a risolvere il seguente problem:
Trovare l'equazione dell'iperbole riferita agli assi avente per asintoti le rette di equazione $y=+-1/2x$ e per fuochi i punti ($+-5,0)<br />
<br />
Ho tentato in questo modo<br />
le equazioni degli asintoti sono: $y=+-b/ax$<br />
quindi potrei scrivere l'equazione dell'iperbole: $x^2/4+y^2/1=1$
però non ho utilizzato il fuoco....
cosa sto sbagliando?
Grazie e saluti
Giovanni C
un cubo di spigolo 8 cm è equivalentemente a un parallelepipedo le cui dimensioni di base misurano respettivamente 4cm e 16 cm. Determina l area totale del cubo e del parallelepipedo.
(risultati:384 cm2 e 488 cm2)
aiuto nn mi esce con questi risultati....u.u
Grazie 1000 a chi mi aiuta

Salve a tutti
sono alle prese con questo problema:
Scrivere l'equazione dell'ellisse luogo dei punti la somma delle cui distanze dai fuochi $F1(2-sqrt(5);-1)$ e $F2(2+sqrt(5);-1)$
è 6.
ho proceduto così:
asse maggiore = 6 quindi $a=3$
$a^2-c^2=b^2$
$9-(2-sqrt(5))^2=b^2$ --> $b^2=4sqrt(5)$
$x^2/9+(y+1)^2/(4sqrt(5))=1$
Non mi convince molto....
Grazie se qualcuno vorrà verificare !!
Cordiali saluti
Giovanni C.

Secondo voi resteranno sempre tre mesi di vacanze?
Buongiorno, devo fare un problema ossia:
Sulla Luna l'accelerazione di gravità è circa 1/6 di quella terrestre.
Calcola la massa della Luna.
Allora il raggio della Luna è 1,738x10^6 e l'accelerazione di gravità è 1.62
Allora dovrei usare la formula a=GM/R^2 no? Ma devo rigirarla per trovare la massa e non ci riesco XD da quella formula la massa come la calcolo? Non so se mi sono spiegata, si è capito cosa mi interessa? ò.ò non lo svolgimento del problema solo la formula della massa ...

(8+14x6-4):{3x14+5x[25:5+3x(16-2x6)]-83}+7
sarò un somaro ma non ci so fare niente in matematica aiutetemi

ciao a tutti...potete aiutarmi a fare due piccoli problemini ke io non so fare ?
allora
1) Scrivere l'equazione della retta passante per il punto d'intersezione delle rette 3x-y=4 e 2x+3y=6 e parallela alla retta 5x-1/3y+1/4=0.
2) Scrivere l'equazione della retta passante per il punto (-1/5; 4/5) e perpendicolare alla retta di equazione x-3y=15
GRAZIE!

Un esercizio dice di mettere un numero naturale al posto delle x per far verificare le seguenti operazioni ma non mi trovo:
$40 - x/3 = 80/3$
La prima cosa che ho pensato è la prova della sottrazione quindi:
$x/3 + 80/3 = 40$
l'unica soluzione è che $x$ sia $-40$ quindi:
$40 - 40/3 = 80/3$ mi trovo solo che non penso la soluzione sia -40 ma è l'unica soluzione ho provato anche con el ...
Qualcuno può aiutarmi?
Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 60° e il cateto opposto a tale angolo è 25,98 cm. Calcola la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa.
Grazie

salve a tutti chi mi risolve la seguente disequazione?
2 elevato a x+1+1 ( di cui x+1 è sotto radice mentre l'altro +1 è fuori della radice ma sempre all'esponente) il tutto maggiore uguale a 4 elevato ad x. grazie mille è urgente
mi aiutate a capire una semplificazione di frazione algebrica?
[math]27-y^3[/math]
__________________
[math]3y^2-16y+21[/math]
anke qst scusate^^
[math]35y^2-35z^2[/math]
__________________________
[math]7(3z-3y)[/math]
[math]a^2-3a+2[/math]
_________________________
[math]a^2+6a-7[/math]
salve a tutti chi mi potrebbe aiutare a calcolare il dominio dlla seguente funzione?
tutto sotto radice: log1/2(x-1)+1 ricordo che tutto è sotto radice . grazie mille.

1-Scrivere l'equazione della circonferenza passante per i punti (4,0) e (-2,2) e avente il centro sulla retta 3x-2y-1=0
2-Determinare per quali valori di m la retta y=x+m stacca sulla circonferenza x^2+y^2-2x+4y-4=0 una corda lunga 3radice di 2
3-Condurre dall'origine le tangenti alla circonferenza x^2+y^2-6x-2y+8=0
4-Dal punto (0,3) condurre le tangenti alla circonferenza con il centro nell'origine a raggio 2.
Ringrazio la persona che mi aiuterà a risolvere questi esercizi ! ;)

Salve a tutti
sono alle prese con il seguente problema:
Determinare l'equazione dell'ellisse avente 2 vertici nei punti (-2,0) e (6,0) sapendo che passa per il punto ($0;3/2sqrt(3)$)
e che i fuochi stanno sull'asse x.
Io l'ho risolto così:
a=4
considero l'ellissa riferita al centro: $(a^2-c^2)*x^2+a^2*y^2=a^2(a^2-c^2)$
sostituisco il valore di a e le coordinate del punto di passaggio:
$(16-c^2)*0+16*27/4=16(16-c^2)$
se non ho fatto errori $c^2=37/4$
dalla relazione $a^2-c^2=b^2$ ...

Ciao a tutti! Gradirei il vostro aiuto per 2 problemi che non riesco a svolgere. Ecco il primo:
Nel parallelogramma ABCD avente il perimetro di 120 cm, la base misura 36 cm. Sapendo che ciascun angolo acuto misura 60° calcola l'area del parallelogramma.
Il secondo:
Nel parallelogramma ABCD la diagonale BD forma con il lato AD un'angolo di 90° e uno di 60°. Calcolane l'area sapendo che la diagonale BD misura 18 cm.
Grazie a chi mi vorrà aiutare.