Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao!! domani ho compito sugli urti ed il moto del centro di massa.. la teoria la so abbastanza ma nn riesco a fare gli esercizi!! vi prego se mi potete aiutare.. grazie mille.. metto qualche esercizio se lo risolvete guardo come siu fa..:hi
1)siete su uno slittino (massa complessiva M)su ghiaccio liscio privo di attrito.Avete preso con voi 2 sassi di masse m1 e m2 tali che M=6m1=12m2. per far muovere lo slittino gettate all'indietro i 2 sassi, uno dopo l'altro o insieme,ma sempre con la ...

Ciao a tutti.
Oggi ho fatto il compito in classe di matematica e vorrei mi chiariste due dubbi.
Come si fa a razionalizzare il denominatore?
[math]\frac{10-5\sqrt{5}}{\sqrt[3]{5}}[/math]
Io ho moltiplicato per [math]\sqrt[3]{5}[/math] ma non credo sia giusto, infatti credo che quello giusto sia [math](\sqrt[3]{5})^2[/math].
Vero?? Vi prego aiutatemi sto uscendo matta T___________T
Come si fa quest'equazione? Dove sbaglio? Deve portare [math]\frac{1+\sqrt{2}}{7}[/math] e a me porta un'altra cosa.
N.B.: la x sul "7 radice di due" è fuori dal ...

ciao...è da questa mattiana che cerco invano di fare codesta equazione ma non mi riporta.... è questa [math] [(a-2b)x +b][(a-2b)x-b]-a^2x= ab(1-2x)[/math]da qui sono arrivata alla forma [math] x^2(a-2b)^2 + ax (a-2b) -b(b+a)=0 [/math] ...credo che sia giusto perchè l'ho ricontrollato ventimila volte..xD poi ho iniziato con la discussione cioè a-2b=0 quindi a=2b e se a=2b=0 l'equazione è indeterminata poi per a diverso da 2b calcolo il Delta ma mi vengono dei numeri impossibili...è lunghissimo..potete aiutarmi ?? grazie 1000

ciao! Siccome domani ho la verifica di fisica, avrei bisogno di un riassunto con le cose essenziali. Gli argomenti sono:
1)Perchè studiare la fisica?Quali sono le domande fondamentali dell'uomo?
2)Di che cosa si occupa la fisica? Quali sono le parti della fisica?
3)La misura delle grandezze
4)Il sistema internazionale di unità.
5)Lunghezza
6)Area
7)Intervallo di tempo
8)Massa e Densità.
Attendo risposte urgentemente. Grazie

mi potete aiutate in questa funzione
[math]y=\left\{\begin{matrix} 2x-1, & \mbox{se }x\mbox{2} \end{matrix}\right. [/math]
grazie 1000
a che distanza due elettroni potrebbero tenere sollevato un protone contro la forza gravitazionale? abbiamo la massa dell'elettrone, quella del protone, la carica elemenare e la costante dielettrica del vuoto. Come lo risolvo? Helpp!!!

potreste aiutarmi con questi due problemi?
1) una pagina a stampa contiene 800 parole se viene usato un certo tipo di carattere, 900 parole se viene usato un carattere più piccolo. si vogliono stampare 18700 parole, utilizzando 23 pagine. quante pagine con il carattere più grande e quante con il carattere più piccolo verranno stampate?
2) in un trapezio isoscele la somma delle basi è 156 cm e la differenza tra i 2/3 della base e il doppio della base minore è 24 cm. sapendo che il lato ...

Ho dei problemi con la seguente espressione con i radicali:
((x-√(x^2-1))/(x+√(x^2-1))-├ (x+√(x^2-1))/(x-√(x^2-1))┤ ). 1/(x∛(x(x^2-1))) . 1/√(6&x^2-1)
sono riuscita a risolvere la parentesi tonda ma non riesco a capire come si risolve l'altra parte.
vi ringrazio per l'aiuto

$\lim_{x \to \1/2}x^2-x-1/4= 0$
allora si ha
$ |(x-1/2)^2|< epsilon $
arrivati a questo punto, a me verrebbe di togliere il valore assoluto perchè è un quadrato ed è sempre positivo, ma se lo faccio non si trova...
deve trovarsi un intorno di 1/2.
Altro dubbio
ho ad esempio: $\lim_{x \to \1+}1/sqrt(x^2-1)= +infty$
$1/sqrt(x^2-1) - M >0 $
quando faccio il minimo comune multiplo, il denominatore rimane vero?
Poi posso elevare al quadrato entrambi i membri senza formule?
Quali sono le restrizioni che devo ...
qualcuno riesce a risolvere questa:
y=(e^x-1)/(e^x+1)
grazie per qualsiasi aiuto :)

Ciao. Ho ancora problemi con la risoluzione di equazioni con i numeri complessi.
L'equazione che sto cercando di risolvere è:
[math]z^2+2z+i=0[/math]
In questo caso esistono due modi per risolverla...
1) Provare a sostituire a z le componenti del piano complesso (a + ib):
[math](a+ib)^2+2(a+ib)+i=0[/math]
[math]a^2+2iab-b^2+2a+2ib+i=0[/math]
Quindi separo la parte immaginaria dalla parte reale.
[math](a^2-b^2+2a) + i(2ab+2b+1) = 0[/math]
E metto a sistema le due parti eguagliate a zero... il sistema però per me è di difficile ...

Salve a tutti
Ho risolto le seguenti antitrasformate come segue:
1 $L^-1[1/s]=1*u(t)$
2 $L^-1[1/(s^2)+4/s]=t*u(t)+4*u(t)$
3 $L^-1[2/s^2+1/(s+1)]=2t*u(t)+e^t*u(t)$
Però non sono certo che siano corrette
Grazie e saluti
Giovanni C.

Buona sera a tutti
Sto eseguendo un esercizio di elettronica però non riesco a svolgere il seguente sistema:
$\{(Vg + 2 + Vr + Vd = 0),(Vd < 0.6),(Vr = 0):}$
Note:
Vg, Vr e Vd sono le incognite
Dovrei trovare solo Vg che ovviamente non sarà un unico risultato ma un insieme. Es: Vg < 0,5
Il mio problema è portare Vd che è < di 0,6 in un equazione.
Per favore potete aiutarmi?
Grazie infinitamente

È un esercizio facile peró non riesco a risolverlo, qualcuno mi puo dare un suggerimento:
Determinare l'equazione dell'iperbole equilatera $xy=k$ che è tangente alla retta $y=-x+3$
per caso devo mettere a sistema?
Grazie in anticipo
data la parabola di equazione y=-x^2+2x, determinare vertice(V) e intersezione con l'asse x (punti O e A).
Scrivere l'equazione delle infinite circonferenze passanti per i punti A e V e, tra esse, determinare quella passante per l'origine degli assi cartesiani e quella tangente alla parabola in un punto T da determinarsi. Deteminare il luogo del punto medio del segmento che ha per estremi gli altri due punti comuni alla circonferenza e alla parabola.
i primi quesiti sono semplici...
ma ...

in un negozio di articoli sportivi ci sono 31 scatole di palline da tennis. alcune scatole contengono 3 palline e altre ne contengono 4. in totale vi sono 104 palline. quante scatole da 3 e quante da 4 palline vi sono?
grazieeeee
ciao, ho un problema con un limite
$lim (x-1)/ (sin (pi x))$
il limite è che per x che tende a $1$
io ho fatto $x-1=y$
da cui sostituendo nel limite ottengo $y/(sin (pi *(y+1)))$
poi ho diviso e moltiplicato il denominatore per $ (pi (y+1))$ per potere utilizzare il limite notevole $(senx)/x$
ottengo così
$lim (y)/(pi *(y+1))$
il risultato mi dà $0$ ma dovrebbe dare $(-1)/(pi)$cosa ho sbagliato?
grazie per l'aiuto e per il tempo che potrete ...
se ho
x/(x-1)^2 >=0
lo studio com'è?
numeratore: x>0
denominatore: x diverso o uguale a 1?
ho un problema a due incognite, ora non sto a scrivere il testo perchè l'ho già svolto, mi chiede di determinare due numeri bla bla e poi dice sapendo che i 7/9 del maggiore superano di 5 i 3/4 del minore, ora lasciando stare i numeri mi direste come si fa a decidere tra x e y quale sia il numero maggiore e quello minore?

Salve,
scusatemi, sono nuovo ed ho appena iniziato a frequentare il liceo (scientifico, per la precisione).
Purtroppo alle medie ho fatto molte assenze e la matematica è la materia che più detesto.
Non mi entra in testa e, quando il prof spiegava, io pensavo a tutt'altro.
Me ne vergogno ma, meglio essere onesti.
Vi scrivo tre espressioni che mi hanno dato da fare per domani e spero che mi aiutiate.
1. [(1-1/2)**: (2-1/2)**-2/9] ++: (1/3)***=
2. [(-1/2)**]***: ...