Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi non ho capito come risolvere questo problema, potreste aiutarmi?
I punti A(2;-2) e C(-4;2) sono gli estremi della diagonale di un quadrato.Determinare gli altri due vertici B eD.

per favore una mano in queste funzioni razionali fratte!!!
1) y=x-1/x2-2x+2
2) y=x2+x-1/x2+x-2

per favore una mano in queste funzioni razionali fratte!!!
1) y=x-1/x2-2x+2
2) y=x2+x-1/x2+x-2

salve, vorrei sapere se dall'equazione della circonferenza è possibile ricavare le cordinate del centro della stessa? Se sì, come?

Ciao ragà ieri ho provato a svolgere alcuni limiti:
[math]\lim_{x \to \infty}\frac{9x-3}{3x}=3[/math]
[math]\lim_{x \to \(-1)}\frac{2}{x+1}=\infty[/math]
[math]\lim_{x \to \0^+}\frac{1}{sqrt{x}}=+\infty[/math]
Potreste spiegarmi i 3 procedimenti per favore?
VORREI UNA MANO X RISOLVERE QUESTA EQUAZIONE GRAZIEEEEEE..............
5/x + 3 = 2/x - 1

Domani a scuola ci sarà un test a crocette sulla parte orale della matematica....
(equazioni,disequazioni,sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado)
Che domande ci potra mai mettere? Cosa devo ripassare meglio?Dove posso esercitarmi?
GRazie

ho bisogno di un urgente aiuto.devo risolvere quest'equazione fratta per domani.
x+1 x-1 4-x
-=
3x^2-6x 2x^3-4x^2 x^2-2x
i risultati sono 3 e 1/8;ho bisogno di tutti i passaggi....GRAZIE A TUTTI
rispondetemi prima possibile

ho questo limite
$\lim_{x \to \1-}1/sqrt(1-x^2)=+infty$
allora. il domino è $ -1<x<1$
siccome do sempre valori + piccoli di 1, allora sarà sempre posivita (giusto?)
quindi
$sqrt(1-x^2) < 1/M^2$
elevando al quadrato e facendo tutti i calcoli, ho
$x>sqrt(1-1/(M^2)) $e $x<-sqrt(1-1/(M^2))$
se metto a sistema queste con il dominio, non si trova un intorno di 1-... perchè?
altro dubbio.
$\lim_{x \to \2}log_(1/3)(x+1)=-1$
il domini o è $x> -1$
ma avendo verificato che $log_(1/3)(x+1)>--1 $che poi ...

1° la differenza dei raggi di due circonferenze misura 30 cm e il raggio di una è gli 8/5 del raggio dellaltra. calcola la lunghezza delle due circonferenze.
2° due circonferenze sono tali che la somma e la differenza delle lunghezze dei loro raggi misurano rispettivamente 47,4 cm e 13,4 cm. calcola le lunghezze delle due circofferenze.
3° la somma dei diametri di due circoferenze misura 68 cm e il diametro di una è i 7/10 del diametro dell'altra. calcola la lunghezzaa delle due ...

Ciao ragà devo svolgere questo problema:
a)Rappresenta graficamente l'iperbole [math]9x^2-16y^2+36x+128y-364=0[/math], indicando con V1 e V2 i suoi vertici.
b)Determina i punti A e B di intersezione della curva con l'asse delle ascisse.
c)Scrivi l'equazione della retta t tangente all'iperbole in A.
d)Calcola l'area del triangolo individuato dagli asintoti e dalla retta t.
I punti a e b mi sono riusciti: V1(-6;4), V2(2;4); A(14/3;0), B(-26/3). Invece nella risoluzione del punto c mi vengono dei numeri ...

ciao a tutti.. x favore mi potete svolgere le seguenti equazioni?? vi rtigranzio di cuore in anticipo...
[math]x^2-3x=0[/math] [math]2x^2-6x=0[/math]

ciao raga avete qualche dispensa, sito, materiale di qualsiasi genere...che parli dei potenziali dipolari e di doppio strato, sopratutto doppio strato..non sono riuscito a trovare niente in giro a parte le sole formule, dovrei scrivere uan tesina su questo argomento quindi devo "parlare" un po dell argomento..non posso inserire solo formule xD

Di un triangolo ABC si sa che la mediana AM e il lato BC sono entrambi lunghi 16 cm e che AM forma con MC un angolo di 120°. Trova le lunghezze dei lati del triangolo,, individuane la natura e calcolae l'area.
AM = BC = 16
BM = BC = 8
Non posso usare ora il teorema di Carnot, avendo due lati del triangolo ACM e il COSENO dell'angolo tra essi compreso (120° = - 1/2)?
Eppure alla mi esce un numerone che non posso semplificare... Ho paura di aver sbagliato...
Poi una volta trovato ...

Come posso calcolare il periodo delle seguenti funzioni: sen( 1/2x) , cos(x^2), e^|secx|, l'ultima ha periodo pigreco. Ho provato in mille modi , l'unico procedimento giusto mi sembra la rappresentazione grafica , cosa ve ne pare?

ciao raga qualcuno potrebbe spiegarmi il passaggio dove c'è scritto equivalente al sistema?? non riesco come faccia a creare un sistema dall equazione precedente!
http://img130.imageshack.us/img130/8895/10112009077.jpg

Di un parallelogramma ABCD si sa che l'angolo DAB = 60°, il lato AB = 12, la diagonale DB = 18. Calcola il perimetro del parallelogramma.
Dunque.
Essendo l'angolo A di 60°, seno A = radice^3/2, coseno A = 1/2.
Per il teorema dei seni AB/sen D = DB/ sin A
Da qui sin D = AB x sin A/ DB
Calcolo il coseno D.
Poi.
Seno B = sen [180 - (A + D)] = sen (A + D) = sen A cos D + cos A sen D. E calcolo.
Dando per questo corretto (consiglio di farsi un disegno, dando le lettere a ...

Ciao a tutti!!
il professore di matematica mi ha assegnato come compito per casa la dimostrazione di teorema di geometria...
Il teorema dice questo : " Se in un quadrilatero gli angoli opposti sono supplemetari, allora il quadrilatero è inscrittibile in una circonferenza."
è tutto il giorno che cerco un modo per dimostrarlo per assurdo, cioè negando la tesi, ma non ci riesco!
Potete darmi una mano?
Grazie in anticipo!

Ciao vi scrivo perchè non riesco a risolvere un equazione goniometrica che per voi sarà semplicissima:
|cos x| = cos 3x
bè la strategia di soluzione del libro in questi casi consiglia di uguagliare l'angolo del cos di sinistra con + e - l'angolo di sinistra + k360° (la periodicità del coseno)
ma con la presenza del modulo non so proprio che fare..
avevo provato a considerare che
cos x > 0 se -90
Salve ragazzi, so che è chiedere troppo di risolvere il problema che vi sto per proporre però se gentilmente mi deste almeno il procedimento che devo seguire per svolgerlo vi sarei veramente grato anche perchè domani ho il compito di fisica e uno dei problemi che ci metterà sarà proprio identico a questo quindi perfavore aiutatemi! ^_^
Una porzione con area 5,0 m^2 di un piano infinito uniformemente carico contiene 12,0x10^-8 C. Di fronte a esso, a 22 cm di distanza, è collocata una ...