Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Determinare la temperatura nella scala Celsius a cui una data quantità di gas, che si comporta come il modello gas perfetto, avente un volume di 2,40 X 10^2 l a 5,50 X 10^5 Pa e a 50,5 °C, deve essere scaldata perchè occupi un volume di 2,95 X 10^2 l a 6,75 X10^5 Pa.
Io ho provato a usare la seguente formula: T2=V1 X T1 X P2 /(V2 X P1), ma non riesco a trovare il risultato giusto. Potreste aiutarmi?

ciao a tutti....
devo risolvere un sistema x domani non mi hanno spiegato cm si risolvono potete darmi una mano. il sistema è:
3x-2y+1=0
5x-2y+4=0
devo risolverlo con il metodo di sostituzione. Vi prego aiutatemi è urgente mi serve per domani grazie in anticipo a tutti....
E' data una semicirconferenza di centro O con diametro AB = 2r.Conduci dal punto A due corde AC e AD in modo che COD = pigreco/3 e sempre nel punto A, la semiretta AE tangente in A alla semicirconferenza. Scrivi in funzione dell'angolo EAC il rapporto tra la misura dell'area del triangolo CAD e di CD^2, quindi calcola il limite quando D->B
ciao, non so fare questolimite notevole
$lim to 0 ln(cosx)/x^2$
con una serie di passaggi ho ottenuto $lim to 0 (cosx)^(1/x)^2$
ancora non ho studiato l'hopital, come posso risolvere l'esercizio? grazie mille
(il limite è per x ke tende a 0)

Salve a tutti,
mi sento davvero in imbarazzo visto che faccio l'universita', e riesco a trovare la soluzione grafica, ma algebricamente sbaglio qualcosa... Devo risolvere
$|1+1/x|<1$
e mi esce:
$-1<1+1/x<1$
$-2<1/x<0$
$-2x<1 -> x>-1/2$
$1/x<0 -> x<0$
che a quanto pare (graficamente) non e' la soluzione giusta, che dovrebbe essere $x<-1/2$
Cosa sto sbagliando?
Grazie!
Ragazzi, buona sera e scusate per il disturbo... ma purtroppo provo a fare questi esercizi dalle 15:00 ed ancora nn sn giunto ad una conclusione... se poteste spiegarmi il procedimento ve ne sarei grato...
1)Verificare che i punti A 1;-2 B 5; -1 C 7;1 D 3;0 sono i vertici di un parallelogrammo.
Calcolare la misure dell'area.
Allora:
Io mi trovo le misure dei lati con il teorema di pitagora...
ma l'altezza come la trovo ? ho il lato, ma non ho il "pezzettino" di base che mi permetta di ...
Salve a tutti. Ho un problema che non riesco a risolvere e vorrei capire che approccio adottare per risolverlo.
Il problema è questo:
Tre persone, passeggiando in un bosco, trovano un mucchio di noci. La prima persona ne prende la metà più mezza noce; la seconda persona ne prende la metà di quello che è rimasto più mezza noce; anche la terza persona ne prende metà del rimanente più mezza noce. Rimane esattamente una noce che essi lasciano agli scoiattoli del bosco.
Quante erano ...
Di un trapezio rettangolo $ABCD$ è data la misura della base maggiore $AB = 3a$ e quella del lato obliquo $BC$ uguale a quella della base minore $CD = 2a$.
Dopo aver determinato gli elementi incogniti al trapezio, traccia la semicirconferenza di diametro $CB$ che incontra la base maggiore nel punto $H$. Considera un punto p appartenente all'arco $CH(PCB = x)$ e calcola il limite della funzione $f(x)=(PD^2 - PC^2)/(CD^2)$ quando ...

$\lim_{n \to \+infty}log_(1/2) log_3(1+2x)=-infty$
non riesco proprio a capire come si faccia, qualcuno mi può aiutare?
Lo risolvo potendo la funzione minore di M negativo, poi?
E' data una semicirconferenza di centro O con diametro AB = 2r.Conduci dal punto A due corde AC e AD in modo che COD = pigreco/3 e sempre nel punto A, la semiretta AE tangente in A alla semicirconferenza. Scrivi in funzione dell'angolo EAC il rapporto tra la misura dell'area del triangolo CAD e di CD^2, quindi calcola il limite quando D->B

Salve a tutti, questo è il mio problema.
Dopo aver risolto un equazione mi tocca discuterla.
Ecco gli ultimi passaggi:
$5bx=15ab$
quindi si procederà così:
$5bx//5b=15ab//5b$
ovvero
$x=3a$
Adesso bisogna discuterla.
$x=3a$ solo quando $bne0 e ane0$
e poi andare a vedere cosa succede quando $b=0$ e $a=0$
giusto? perchè il risultato del libro posta solo che il risultato è così solo quando $bne0$ ma non ...

Buongiorno a tutti,
avrei bisogno una mano per risolvere una disequazione esponenziale,
$3^(x^2+2x)>=1$
dalla teoria sulle proprieta, ho capito se non sbaglio, bisogna applicare il logaritmo, in questo modo:
$(x^2+2x)Log3>=Log10$ dopo ho fatto il seguente,
$x^2Log3+2xLog3>=Log10$
dopo ho preso "$xLog3=t$" che mi porta a questo
$t^2+2t-1>=0$
sono sulla strada giusta? se si, non so come procedere avanti
lim [math]\frac{sen(x - pigreco)}{2x - 2pigreco}[/math]
x->pigreco
lim [math]\frac{(4 senlnx)}{(2^xlnx)}[/math]
x->1
$lim sqrt(3 + 2x) - sqrt(2 + x)$
x->+oo
Allora io ho fatto così:
$(x + 1)/[sqrt(3 + 2x) + sqrt(2 + x]$
Ma rimane la forma indeterminata!Che faccio?
preso un triangolo isoscele ABC, da A e B prolunghiamo delle semirette interne alla figura che vanno a cadere sui lati opposti AC e BC, formando angoli di 90 gradi ( alfa e beta). L' unine delle due semirette forma un punto O. dimostra che dal punto O passa la bisettrice dell' angolo ACB.
"minato":
[/url]

Potete aiutarmi in questo problema:
Un blocco di ferro avente la forma di un cubo ha la massa di [math]121.875\;Kg[/math] Calcola l'area della superficie laterale del blocco sapendo che la massa volumica del ferro è [math]7.8\;Kg/dm^3[/math].
Dovrebbe venire [math]2500\;cm^2[/math]
ragaaaaaaaaaa m serve qlcmn ke m risolva sto problema sull'ellisse .... scrivi l'equazione dell'ellisse di centro l'origine d un wsistema d riferimento cartesiano ortogonale , cn asse maggiore e distanza focali uguali rispettivamente a radical 32 e radical 24 ... determina poi l'equazione d una retta parallela alla retta x-y+5=0 ke stacca sull'ellisse una corda lunga 12radical2\5

Determina la velocità di una cassa dopo uno spostamento di 6m avente come accelerazione a=0,65m/s2.
non riesco a trovare la formula e nn mi dice niente di +

Raga help!!! Riuscite a risolvermi questo problema??
- Scrivere n modo estensivo l'insieme B formato dai primi 10 elementi dell'insieme:
A= {x|x= 3n+5\n; n appartiene N}