Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angel33
Salve a tutti. Ragazzi vorrei chiedervi un gran favore, domani ho il compito in classe di chimica e sono in possesso delle soluzioni, ci sono 2 problemi da svolgere, sareste così gentile da dedurre la traccia o per lo meno i numeri mediante le soluzioni... ecco a voi : 1 problema. 60ohm/2ohm/0,8V/9,6W 2 problema. 20V/18000J/21°C sono problemi riguardanti la corrente elettrica penso, la differenza di potenziale o cose del genere... grazie a tutti x le risposte :D
3
13 nov 2009, 12:26

robertod
Un azienda assegna un premio di euro 6.500 a quattro operai in base al numero dei prodotti mensili ciascuno nell ultimo anno Sapendo ke i pressi mediamente prodotti sono stati 210 per l operiao Arsi , 190 Bosa 206 Cera 194 Doni . Determina le quote spettanti a ciascun operaio Arsi 1.706,25 Borsa 1.543,75 Cera 1.673,75 Doni 1.576,25
7
13 nov 2009, 14:42

HeadTrip1
salve a tutti e' un po' che son qui a spremermi ma credo che mi manchi qualcosa che sul libro da per scontato quando si deve sottrarre una frazione come 5/4 - 3/4 si mette il denominatore sotto e si sottrae 5-3 che verrebbe 2/4 se io ho pero' 3/4 - 5/4 come sottraggo? ed avendo denominatori diversi ,sempre lo steso problema come lo risolvo? cioe' per esempio 3/4 - 5/7 grazie
36
13 mag 2009, 10:43

driver_458
Determinare internamente al segmento BC il punto P in modo che sia PB =24 Pc B(-3/2 ; 23/8) C(1/16;-1/4) ris: P(0;-1/8) Non mi viene il risultato eppure sembra semblice... Un grazie a chi risponde...
5
9 nov 2009, 16:09

driver_458
x^Log rad(x)maggiore di 100 scusate ma nn conosco cm mettere i simboli matematici. cm si risolve? risultato x compreso tra 0 e 10^-2 e x maggiore di 10^2
4
12 nov 2009, 14:31

the.track
Ho qualche dubbio riguardo questa funzione: [math]f(x)=\frac{x^4}{x^3+2}[/math] Metto il campo di esistenza: [math]CE:\; x\neq \sqrt[3]{-2}[/math] Parità: [math]f(-x)=\frac{(-x)^4}{(-x)^3+2}\neq -f(x) \neq f(x)[/math] Non ci sono parità. Continuità: La funzione è continua in quanto formata da funzioni continue. Limiti: [math]\lim_{x \right -\infty}\; f(x)=-\infty\\<br /> \\<br /> \lim_{x \right +\infty}\; f(x)=+\infty\\<br /> \\<br /> lim_{x \right \sqrt[3]{-2}^-}\; f(x)=-\infty\\<br /> \\<br /> \lim_{x \right \sqrt[3]{-2}^+}\; f(x)=+\infty[/math] Intersezioni: [math]f(x)=0 \right x=0[/math] Segno: [math]f(x)>0[/math] Posso studiare solo il denominatore e ottengo: [math]f(x)>0 \; per \; x>\sqrt[3]{-2}[/math] Asintoti lineari: ...
3
13 nov 2009, 10:46

elbarto1993
Le coordinate degli estremi A e B di un segmento sono A(1;1/2) e B(4;7/2). Determinare sulla retta AB, esternamente al segmento AB, dalla parte di B, un punto P in modo che si abbia AP:BP=5:2 soluzione [P(6;11/2)]
11
12 nov 2009, 17:20

stasolla
Ciao ragazzi mi aiutate a capire la soluzione dei seguenti problemi??? Calcola la misura del raggio di una circonferenza sapendo che è circoscritta a un esagono regolare avente perimetro di 135cm. Calcola il perimetro di un esagono regolare sapendo che il diametro della circonferenza circoscritta misura 32cm. grazie anticipatamente!!!!!!!!
2
12 nov 2009, 17:10

:: Simo ::
Scusate mi potete aiutare a risolvere questo esercizio? Non capisco come devo fare il minimo comune multiplo. Grazie mille. [math]\frac{logx-4}{logx+1}=\frac{15}{4}+\frac{logx+1}{logx-4}[/math]
5
12 nov 2009, 17:34

pikkola91
lim ((1 + x^2)/( x + x^2)) x->oo come posso calcolarlo?
16
12 nov 2009, 20:22

fioro97
problema di matematica: claudia ha letto in tre giorni un romanzo molto avvincente. il primo giorno ha letto 1/4 delle pagine e il secondo giorno ne ha lette 4/9 delle rimanenti. calcola la frazione corrispondente al numero delle pagine lette il terzo giorno; sapendo che il libro ha 168 pag. calcola inoltre il numero di pagine lette in ciascun giorno. faccio la 2° media, e vi chiedo un aiuto su questo problema grazie mille :)
3
11 nov 2009, 19:49

top secret
Salve ragazzi, scusate se vi disturbo, ma sono impelagato tra numeri, rette, assi, equazioni ... è da un'intera giornata che ci provo e... sarà la febbre, sarà che nessuno me li ha mai spiegati, ma non riesco a capire come fare... 1)Il triangolo ABC ha due vertici in A(-2;4) e B (5;1) determinare le coordinate del vertice C sapendo che appartiee alla retta 2x+y+2=0 e che il baricentro del triangolo sta sulla bisettrice del 1°-3° quadrante. Ho provato con l'asse di AB (dato ...
8
12 nov 2009, 14:47

elbarto1993
Determinare il valore dei parametri "a" e "b" per i quali l'intersezione delle curve di equazione: 3x+ay-17=0 e x-y+b=0 è il punto (3;4) soluzione [a=2: b=1]
3
12 nov 2009, 17:06

Dario93
Salve ragazzi. Ho una disequazione irrazionale e non so come comportarmi poichè ho la presenza di un valore assoluto nel radicando. Come devo comportarmi? [math]\sqrt{|x^2-4|-1}+ \sqrt{\frac{-|x-5|}{x^4-1}}\geq 0[/math]
4
12 nov 2009, 13:09

ZeRoC00l
ciao a tutti. mi sono trovato a svolgere un problema che chiede di rappresentare delle determinate funzioni a partire da dei semplici dati verbali. in particolare, il testo chiede di rappresentare in termini di funzioni derivabili e loro derivate, ad esempio, "l'aumento di un costo in funzione del tempo, che cresce sempre, ma con ritmi inferiori rispetto all'arco temporale precedente" allora io dico che può essere una qualsiasi f(x) tale che f'(x)>0 e f''(x)
7
5 nov 2009, 14:25

miik91
come si calcola con la definizione questa derivata?? f(x)=(1-x) : (2x)
1
11 nov 2009, 23:03

Valy9
Salve a tutti..! Non riesco a calcolare questo limite: $lim$ $(lnx) / [ln(x+2)]$ $x->+oo$
3
11 nov 2009, 21:17


raff3875
Individuare rispetto a quale punto le parabole $ y=x^2 $ e $ y=-x^2 + 12x-40 $ sono simmetriche l una dell altra. Risultato è P(3;-2) Per favore ditemi anche teoricamente qual è la risoluzione .Grazie mille in anticipo!
7
11 nov 2009, 18:30

maffio83
chi mi descrive i passaggi per ottenere come risultato x=2 di questa semplice funzione X = 1 + 1/2X ? Grazie
5
22 ott 2009, 10:03