Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

il quesito è questo:
Per quanti valori del parametro reale "a" le equazioni
$x^3+a*x+2=0$
e
$x^3+x+2*a=0$
hanno almeno una radice reale "x" in comune?
il procedimento che ho seguito è questo:
$x^3+a*x+2=x^3+x+2*a$
$a*x-x=2*a-2$
$x(a-1)=2(a-1)$
$x=2(a-1)/(a-1)$
così ho trovato la radice x in comune..però non conosco i valori di a..so solo che $a!=1$ altrimenti perderebbe significato..potete aiutarmi?

Se si prolunga una corda AB di una circonferenza di centro O di un segmento BC, isometrico al raggio, e si traccia il segmento CO, prolungandolo sino ad incontrare la circonferenza in D, l'angolo ACD risulta 1/3 dell'angolo AOD.
Mi serve assolutamente un aiuto ragazzi. Non ho capito nulla, Grazie in anticipo =)

mi dite qlck programma x fare le espressioni a passo nn cm la calcola

salve a tutti! non sono molto pratica per quanto riguarda i forum... comunque credo che questo sia lo spazio giusto dove chiedere aiuto ( se non è così, scusatemi pleaseeeeeeee)
sono cinderella e frequento il secondo anno al liceo scientifico e ho assolutamente bisogno di una mano.
è da una settimana che sono ferma su un problema di geometria e non ho nessuna idea su come risolverlo e lunedì ho il primo compito dell'anno.
potreste darmi una mano??
il problema è questo:
" Data una ...
ciao per favore non riesco a capire il seguente problema mi potete aiutare?
la somma dei perimetri di due qudrati misura 88 cm e uno e 3/8 dell'altro. calcola il perimetro di un rettangolo equivalente a 30/73 della somma dei due qudrati, sapendo che la base e 6/5 dell'altezza??
grazie

Ciao a tutti. Svolgendo degli esercizi in vista di un compito (martedì 10/11/09) mi sono imbattuto in questo esercizio che non riesco a risolvere e in cui mi blocco dopo uno o due passaggi:
$ sen30°+sen40°+cos30°+cos40°=2rad2*cos10°*cos5° $
Il primo membro abbiamo iniziato a semplificarlo con l'uso delle formule di prostaferesi abbiamo ottenuto:
$ 2*cos(30+40)/2*cos(30-40)/2+2*sen(30+40)/2*cos(30-40)/2= $
$ 2 cos70/2*cos5+2*sen70/2*cos5= $
$ 2cos5(cos70/2+sen70/2)= $ ?????????
Da qui abbiamo provato a procedere con la bisezione ma senza ottenere alcun risultato. Successivamente, ...

per sfuggire ad un predatore, una gazzella accellera, partendo da ferma, cn una accelerazione di 4,1 m/s^2 per una distanza di 60m. qual'è la sua velocita finale scalare??
è un moto acceleato uniforme
uso V= X0+V0T+1/2aX^2 opp V= V0T+aXT so ke parte da ferma e che V0T=0 e che X0=0 a=4,1m/s^2 sostituendo poi nella formula il tt nn mi esce il risultato. Ma il procedimento è giusto??
aspetto una vostra risp prima possibile grazie.

Ciao. Nel mio corso solo 1 persona su 10 ha compreso la formula di Taylor alla perfezione... io ovviamente sono tra i 9... Mi sapreste spiegare in modo molto elementare (altrimenti difficilmente lo capirei) come Taylor è arrivato a definire il polinomio omonimo che serve per approssimare una data funzione?
Ho studiato che il polinomio di Taylor è una diretta conseguenza del Teorema di Lagrange (detto anche del valor medio).
Il Teorema di Lagrange si può riassumere in poche parole:
Data ...
ciao a tutti. Forse sembrerà una domanda banale, ma mi sorge un dubbio: come si deriva x elevato ad un esponente negativo (es. x^-2)??

il giamaicano Asaifa Powell nel 2005 ha stabilito un primato mondiale nelle gare dei 100m con un tempo di 9,77s valutare la sua velocità scalare media.
qst è moto retilineo uniforme, giusto?
la formula x qst moto è la legge oraria cn la quale si calcola la v=xo+vxt ma cosi facendo nn trovo la velocità media ma la velocità finale che a me nn serve. per trovare invece quella media come faccio??
aspetto una vostra risp prima possibile. grazie mille.
Problema:
Due recipienti uguali, A e B, contengono la stessa quantità di liquido.
Vengono travasati 20l da A a B, successivamente si versa la metà di B in A. a questo punto in A c'è il doppio del liquido che c'è in B. Qual'è la quantità iniziale di A e B?
Ragazzi cerco lo svolgimento e il risultato è urgente!
non riesco a farlo!
Grazie a tutti!
ragazzi salve a tt...solo voi mi potete salvare,domani ho un compito,ed ho le idee ancora abbastanza confusa.non so risolvere qst tipo di esercizio.vi prego aiutatemi.
Scrivi le equazioni delle rette passanti per il punto P assegnato e tangenti alla circonferenza data.
x2+y2-6x-2y+9=0 P(0,1)
ragazzi vi prego se ce la fate a risolverlo spiegatemelo passo passo grz milleeee
chi e' in grado di resolvermi questo problema geometrico ? ringrazio sin da ora:
un quadrato ed un rettangolo hanno lo stesso perimetro.L'area del rettangolo e' di 384 cm quadrati ed una dimensione e' i 3/8 dekll'altra. calcolate l'area del quadrato
ris. 484 grazie
mi aiutate a trovare dove sbaglio?????
30x(2-1/2)x(-5/3)x(2-2/5)+(-3/5+1)z(-1/2)x(1-6/5)+99/25=
=30x(4/2-1/2)x(-5/3)x(10/5-2/5)+(-3/5+5/5)x(-1/2)x(5/5-6/5)+99/25=
=30.3/2x(-5/3)x8/5+12/5x(-1/2)x(-1/5)+99/25=
=15x(-5/3x8/5-1/5x(-1/5)+99/25=
e qui mi fermo..........non può uscire così......dove ho sbagliato????

Ciao a tutti... non riesco a fare 2 esercizi sull'ellisse che mi son stati assegnati. Premetto che la prof non ha fatto esercizi della stessa tipologia in classe.
1) Determinare le coordinate dei vertici e dei fuochi delle ellissi aventi le seguenti equazioni:
[math]5x^2+9y^2=1[/math]
2) Ricordando che a e b sono le misure dei semiassi appartenenti rispettivamente all'asse x e all'asse y, 2c è la distanza focale ed e è l'eccentricità, scrivere le equazioni delle ellissi, riferite al centro ai ...

Salve a tutti ho riscontrato alcuni problemi con gli esercizi ke vi ho allegato .. e uno in particolare( che non ho allegato ) :
Sen(pgreco/2 + x) + senx =1
Potreste aiutarmi? come devo risolverlo ?
Ah e nn dimenticate di vedere gli allegati .. credo ke ci siano degli errori ma che io nn vedo !! Grazie a tutti!

Ciao nn ho cpt come si svolgono i logaritmi e pure con il grafico:
tre esempi:
y=log(x-1)
y=log x-1
y=log(x+2)
per favore aiutamtemi....... grazie in anticipo............
è possibile trovare il massimo e\o il minimo assoluto di una funzione che ha come dominio
E(Fx)= [0,2[intersecato]3,4]
cioè posso cercare f(0) e f(4) o sicuramente non sono punti di minimo o massimo assoluto?
grazie
Ragazzi potete aiutarmi!!!
Sono un'appassionato di programmazione in fortran e ho trovato in rete questo esercizio. Potete aiutarmi a risolverlo?
Progettare a moduli (fortran95) un algoritmo che,data una matrice A di dimensioni m*n, crei un vettore di dimensione n il cui elemento di posto j abbia valore pari all'errore quadratico medio calcolato sul vettore della colonna j-esima della matrice A, se tale errore è maggiore strettamente di una tolleranza, zero in caso contrario. Servirsi di ...
POTETE AIUTARMI A TROVARE IL CAMPO DI ESISTENZA DI QUESTE FUNIZONI
1)[math]e+e^{sqrt{-x^2+7x+18}}\geq{0}[/math]
2)[math]\sqrt{log(4x^2-3x)+1}[/math]
grazie a tutti